Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: milko - 30 Settembre 2007, 11:30:46
-
Ciao, all'accensione del c64 mi appare questa schermata, rendendo tutto inutilizzabile.
Ho letto le info sulle riparazioni del c64, ma non sono sicuro se
è l'integrato U26 a dare questi problemi.
Potreste dirmi quale integrato è responsabile di tutto questo?
Grazie
Saluti
(http://shopping101.altervista.org/C64.JPG)
-
di prima occhiata mi sembra che una linea di indirizzamento di peso 16 (A.4) sia alta durante la lettura della ram video da parte del VIC e non da parte del sistema operativo che invece scrive correttamente "ready...".
Oppure il danno è complementare a quanto detto.
Dò uno sguardo allo schema e forse ti so dire di più,
Ciao!
-
Anche io cambierei U26 che si occupa di demultiplexare alcune linee di indirizzo del VIC (compresa quella incriminata) verso le memorie.
E' un integrato comune, facile da reperire ed economico...
altrimenti ti parlerei di possibili anomalie della PLA (PLA molto delicata, statisticamente un cesso) che gestisce le abilitazioni delle memorie anche in base ad A.4 (e quindi il possibile difetto...) oppure il VIC stesso che non fornisce correttmente il segale A.4 quando deve...
Mi pare comunque un difetto di rappresentazione (a parte la "r" minuscola di ready che se non sbaglio dovrebbe essere maiuscola) proprio perchè il processore, accedendo correttamente alle memorie del kernal dove sono le routin, scrive sulla memoria video il "ready".
Insomma, pur mancando il testo iniziale della schermata di avvio, cambia U26 e prega!
-
Grazie, tempo fa ne avevo un altro che all'acensione visualizzava lo schermo bianco, anche qui si tratta di U26? Se non è la U26 posso trovarlo, toglierla e inserirla nel c64 in questione!
-
P.S.
la mancanza della parte alta della schermata iniziale potrebbe significare danni anche sulle linee address di peso maggiore, gestite sempre da U26, ma queste ultima passano anche per U14.
Considerato cha anche U14 è un integrato comune ed economico, quando passi da un negozio di elettronica ti consiglio di comprare anche quest'ultimo.
Nota pratica: compra (e monta) anche i relativi zoccoli.
Nota tecnologica: all'epoca il minimo carico (resistivo/capacitivo) che si poteva dare alle linee dei segnali era dato dalla tecnologia "LS" (Low power Schottky), tecnologia in uso sui due U incriminati, oggi a pari diffusione sul mercato ti consiglierei di sostituire i vecchi "74LS..." con dei "74HC...." oppure con dei più "politically correct" "74HCT...."
Il costo dei chip è sotto all'euro a componente, se buono lo zoccolo costa quasi quanto l'integrato!
Prova e facci sapere, comunque vada.
-
Grazie mille, ma ancora si trovano questi integrati? devo chiedere al negozio U26 oppure il nome dell'integrato (74ls373)? Inltre ne ho un altro c64 che all'accensione visualizza lo schermo bianco, posso provare a togliere da li la u26 e passarla in quello?
-
la sigla "U..." è solo un riferimento grafico dello schema, la sigla del componente è 74LS...
Se zoccolati (ciò se non saldati direttamente sullo stampato) potresti provare a mettere l'U26 dell'altro C64, ma fallo fare a qualche amico che un pò ci capisce, bisogna rispettare qualche catuela meccanica oltre che ad inserirlo con la tacca di riferimento nel verso giusto....
CMQ alla fine, se funziona, ti consiglio di comprare i 74HC... oppure 74HCT...
tienici informati!
-
AZZ.. Purtroppo non sono zoccolati, ma saldati entrambi direttamente su gli stampati!!
Penso che toglierli sarà un problema!!!
-
In questo caso, o hai un buon succhia-stagno, o una stazione dissaldante (e qualcuno che la sappia usare con delicatezza), oppure con una sottile tronchesina a taglio raso tagli i piedini uno per uno fino ad eliminare il corpo dell'integrato, poi con un normale saldatore (magari aiutandosi con facilità con un succhia-stagno) liberi uno alla volta i buchi dei piedini dello stampato (attento: è doppia faccia metallizzato).
Una volta "ripulito" dal vecchio chip puoi mettere e saldare lo zoccolo, meglio se a contatti di tipo"tulipano-torniti" perchè ti permettono di saldare sia sulla faccia sotto che su quella sopra prevenendo una problema di rottura della metallizzazione del foro che devono connettere le piste in superficie con quelle sul retro.
Il tutto andrebbe fatto da qualcuno che di pratica elettronica almeno un pò ne mastichi
-
ok grazie, mi sa che lascio perdere, in quanto anche cambiando gli integrati non è garantito che funzioni!
-
se ti paghi le spese di spedizione/rispedizione ci penso io...
per gli integrati nessun problema...costano una miseria...idem per la manodopera
Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità...mi limito a cambiare gli integrati indicati nelle precedenti risposte
-
milko,
dicci in che città abiti, magari qualcuno di noi ti abita alla porta accanto.....
Dai, che buttare un C64 dopo più di 20 anni di onorato servizio è un sacrilegio!!!
-
quoto
-
Spero per il nostro amico che abbia risolto, visto che non ha più scritto a riguardo.
Chiunque abbia trovato un'allusione polemica in quanto appena scritto, ha ragione!
D'altronde anche i bagnini notano che le persone salvate normalmente, forse per imbarazzo, in seguito evitano di ringraziarli o di conoscerli....
-
Grazie di tutto, ma ho risolto vendendolo! Ne aquisterò un altro, per quanto costano non conveniva ripararlo!!!
-
Ok, ma curiosità, a quanto li hai venduti?
magari se dicevi in che città sei, o ti si dava una mano oppure potevi mettere "annuncio di vendita", che magari qualcuno del forum della tua città (niente spese di spedizione) poteva essere interessato......
In bocca al lupo per il tuo prossimo acquisto,
ciao!
-
oppure potevi mettere "annuncio di vendita", che magari qualcuno del forum della tua città (niente spese di spedizione) poteva essere interessato......
Su questo forum è espressamente vietato dal regolamento mettere annunci di questo genere. :rtfm:
Ad ogni modo, è bene ciò che finisce bene...
-
scusate, mi era sfuggito il divieto.....
comunque sarebbe stato poco più di quando da bambini ci si passava le figurine doppione perchè ad altri amici servivano....
io ad esempio lavoro nell'elettronica e qualche telaio di C64 come cava di componenti da recupero potrebbe servirmi per riparare altri C64, non ci vedrei niente di male se, almeno limitatamente ad oggetti rotti, si potesse organizzare un "mercatino delle pulci", così come esiste a Roma la "clinica delle bambole" che non è comunque convenzionata con la sanità nazionale....
Commercio fine a se stesso no, ma tutto quello che faresti nella comitiva del muretto, quello perchè no?
Era il mio pensiero, ne+ ne-.
-
si pero quello che vogliono farti capire è che il forum è nato per condividere passione, on commercio
c'+è l'apposita sezione aiuto caso mai qualcuno passasse di li e avesse bisogno
però giustamente c'è il sotto gruppetto di persone sempre presenti e affiatate, e altri che non si faranno mai piu vedere se non quando avranno problemi
Questo però penso sia una cosa che accade in un po tuti i forum a tema
Non si potrebbe fare che la sezione aiuto è visibile dall'esterno cosicchè la gente non si iscriva solo per "parassitare"?
-
Non sono generalmente interessato a produrre un traffico generato da persone devote soltanto allo scambio commerciale.
In caso di apertura di un'area dedicata agli scambi, sostanzialmente avverrebbe che un indeterminato numero X di persone si iscriverebbe *solo* per postare annunci e non per arricchire il forum con le proprie discussioni.
Gia' il forum vacilla sotto il peso di quella parte fisiologica di individui che si registra esclusivamente per chiedere aiuto o per pubblicizzare il proprio sito/iniziativa.
Un area mercatino tuttavia non e' bandita aprioristicamente: tempo fa e' avvenuta una discussione privata insieme ai moderatori per cercare di trovare un compromesso soddisfacente tra le varie esigenze (un mercatino sarebbe indiscutibilmente utile). Io personalmente ero anche gia' convinto di realizzare l'area con alcuni paletti che avevo fissato.
In quella circostanza pero' i miei collaboratori hanno sollevato delle giuste obiezioni al metodo da me proposto e cosi' il processo si e' arenato fino ad area da destinarsi.
(fine OT)
-
si però come dici tu, il sito è gia appesantito da chi arriva e chiede solo aiuto senza farsi mai piu vedere
Se si riuscisse a scorporare la sola sezione aiuto dal processo di registrazione al forum tutti (e non solo noi utenti registrati e frequentatori) potremmo trarre giovamento dalle richieste dei "membri esterni" senza appesantire appunto il forum
i membri esterni sarebbero cosi liberi di non tornare piu.
Altra soluzione sarebbe cancellare gli utenti regisrati che non si fanno vivi per tot periodo e hanno scritto meno di tot mex
-
Lo scopo del sito e del suo forum e' quello di creare una comunita', non quella di fare da helpdesk ad avventori occasionali.
-
Però, se qualcuno ha bisogno di aiuto, è gentile darglielo, anche se non vuole far parte della comunità.
Comunque, sarebbe anche gentile ricevere un grazie in cambio dell'aiuto, prima di sparire per sempre.
-
Lo scopo del sito e del suo forum e' quello di creare una comunita', non quella di fare da helpdesk ad avventori occasionali.
Anche perché di "siti" ce n'è eccome per ricercare materiale vintage!
(benritrovato ready64!)
-
Chi si iscrive per chiedere Aiuto prima di tutto e' sottoposto ad un obbligo, che e' quello di leggere questo (http://ready64.org/forum/index.php?&act=ST&f=14&t=319) thread riportato nel regolamento.
Una volta soddisfatta questa semplice richiesta (che, sottolineo, va prima di tutto a vantaggio di chi ha un problema prima ancora del forum in se') benvengano richieste di aiuto, la sezione e' stata creata apposta, no? :stordita: