Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Roberto - 03 Luglio 2007, 17:26:45
-
Faccio un piccolo reporting che spero possa servire a qualcuno.
Oggi ho testato un C64c collegato al mio TV 28'' tramite cavo S-Video.
Purtroppo non ho uno schermo piu' piccolo perche' credo che la giusta dimensione per i giochi del C64 sia intorno ai 14 pollici. Comunque cambia poco, direi che la resa e' ottima. Approvato.
Fornisco allora 2 opinioni (che ho supportato anche altrove in questo forum e che magari potranno essere raccolte in un articolo organico in futuro) per quanto riguarda i cavi e la scelta dell'apparecchio video.
1) Cavi: lasciar perdere senza dubbio l'antenna RF (da evitare come la peste) e la Scart (che veicola segnale composito) ed orientarsi senza dubbio sul collegamento S-Video.
2) Apparecchi video: in assenza di un Monitor con ingresso Y/C (1084, 1701/2, eccetera), considerare decisamente l'acquisto di una Tv con l'ingresso S-Video.
Sconsiglio l'acquisto di un monitor per i soliti motivi: i monitor C= sono ormai vetusti, delle bombe ad orologeria che si possono guastare da un momento all'altro.
Nel migliore dei casi hanno comunque piu' di 10 anni sul groppone e quindi tutti presentano un stato d'usura non indifferente.
Questi ovviamente sono solo consigli generali, poi ognuno valuti secondo le proprio esigenze (collezionismo, occasioni, eccetera)
Ora mi restano altre prove secondarie da fare: provare il C64 (primo modello), provare il collegamento con la scheda Video del PC, eccetera.
Possibile approfondimento/confronto: quale marca e modello di TV, eventualmente, prendere in considerazione per un eventuale acquisto?
Schema adattatore S-Video:
http://sta.c64.org/cbmsvideo.html (http://sta.c64.org/cbmsvideo.html)
-
Confermo il giudizio più che positivo sul collegamento del 64 alla tv, anche lcd, dotata di ingresso s-video.
Probabilmente a nessuno qui interesserà, però anche l'Atari 130XE si vede benissimo utilizzando questo collegamento.
Io, non essendo in grado di costruirmi il cavo da solo, l'ho acquistato su ebay da un venditore americano (non inserisco il link perché forse è considerato un messaggio pubblicitario).
-
Io, non essendo in grado di costruirmi il cavo da solo, l'ho acquistato su ebay da un venditore americano (non inserisco il link perché forse è considerato un messaggio pubblicitario).
In alternativa e' possibile acquistare i componenti in un qualsiasi negozio di elettronica e farsi costruire il cavo da un riparatore TV (o analogo). Si risparmia certamente rispetto ad E-Bay ed inoltre si riesce ad avere il cavo in giornata.
Al di la' di questo consiglio (che spero possa essere utile a qualcuno), oltre a ringraziarti per la conferma ti chiedo: con che modello di C64 hai provato?
-
Il cavo, pagato 8 euro più 5 di spese di spedizione (che ho ammortizzato comprando altri cavi), l'ho provato con un 64 ultimo modello.
Devo aggiungere che ho anche acquistato (questa volta da un ebayer italiano, pagando 10 euro più 4,5) un cavo s-video però con connettore scart.
In questo caso l'immagine non si vede bene ma penso che ciò sia dovuto al fatto che non tutte le scart dei televisori accettano il segnale s-video soprattutto quando è presente un ingresso con connettore s-video.
Devo fare delle prove con le altre tv di casa per esserne certo.
-
Ricordo che quando usavo il C64 rendendo le notti insonni, mi ero divertito ad usare l'input audio per inserire il segnale di una radiolina portatile nel canale audio di uscita del C64 e del televisore.
Se non ricordo male sempre attraverso lo stesso spinotto DIN, tanto vale prevedere di usare un JACK-RCA di ingresso audio nel cavo in questione per far entrare l'audio in MIX.
A presto!
-
Confermo che il segnale s-video è uno spettacolo anche utilizzando una scart.
Prima di acquistare o costruire un cavo di questo tipo è però necessario verificare che la propria tv accetti il segnale s-video nella presa scart.
Ad esempio, una mia tv Sony crt permette il passaggio del segnale s-video in una delle due scart (oltre che nella presa s-video) mentre una mia tv Samsung lcd permette il passaggio del segnale s-video unicamente nella presa s-video.
-
Rob non capisco che tipo di cavo hai usato, quello sul sito di STA è un cavo RCA / S-Video, come l'hai collegato al C64?
-
Rob non capisco che tipo di cavo hai usato, quello sul sito di STA è un cavo RCA / S-Video, come l'hai collegato al C64?
Quello linkato e' un adattatore per il cavo DIN-Rca ( http://sta.c64.org/cbmmon.html (http://sta.c64.org/cbmmon.html) ) che in genere si usa per collegare il C64 al monitor.
-
In altre parole, l'ottimo segnale s-video (o luma/chroma) in uscita dal 64 può essere collegato a tv e monitor attraverso un connettore s-video, un connettore scart oppure due connettori rca (questa soluzione viene spesso utilizzata per i monitor Commodore).
-
io uso un connettore RCA da C64 a monitor... se usassi l'adattatore e lo collegassi ad un TV S-Video, non capisco che vantaggi ne trarrei anzichè lasciare il collegamento RCA
-
io uso un connettore RCA da C64 a monitor... se usassi l'adattatore e lo collegassi ad un TV S-Video, non capisco che vantaggi ne trarrei anzichè lasciare il collegamento RCA
Per sfatare ogni dubbio:
http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video)
-
io uso un connettore RCA da C64 a monitor... se usassi l'adattatore e lo collegassi ad un TV S-Video, non capisco che vantaggi ne trarrei anzichè lasciare il collegamento RCA
Hiryu: il mio primo post e' da mettere in relazione a questo:
http://ready64.altervista.org/forum/index....indpost&p=13945 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2001.msg13945#msg13945)
se hai il monitor, continua ad usare quello...
-
io uso un connettore RCA da C64 a monitor... se usassi l'adattatore e lo collegassi ad un TV S-Video, non capisco che vantaggi ne trarrei anzichè lasciare il collegamento RCA
Se attualmente colleghi il tuo 64 al monitor con un solo connettore rca vuol dire che stai usando il segnale videocomposito (buono) e non il segnale s-video o luma/chroma (ottimo) che come detto ha bisogno di un connettore s-video oppure di una scart oppure di due connettori rca.
-
Infatti il cavo s-video, a differenza del composito, ha a disposizione maggior banda per il segnale da trasmettere. Mentre il composito ha un cavo con due fili (ground e segnale), l's-video ne ha 4 (luma e ground, chroma e ground).
-
grazie a tutti mi avete tolto un dubbio che mi assillava da sempre... nel mio caso (almeno per ora) non ho bisogno di questo tipo di collegamento visto che uso un monitor ancestrale a fosfori verdi :D
se mai passerò a migliore condizione video vi farò sapere le mie esperienze con l'S-Video. Grazie.
-
lasciar perdere senza dubbio l'antenna RF (da evitare come la peste)
Vediamo se riesci a togliermi un dubbio visto che io non ho modo di fare alcuna prova attualmente e quando potevo farla non mi sono posto questa domanda.
E' possibile che con immagini in bianco e nero la differenza di qualità, almeno apparente, fornita dal cavo dell'antenna sia meno marcata, con immagini più omogenee?
Mi spiego. Quando dopo qualche anno ebbi modo di vedere a colori gli stessi programmi che avevo usato su una tv B/N, l'impatto fu in parte deludente, al contrario dell'esperienza precedente in bianco e nero. Ma forse lì era la prima volta e tutto sembrava più bello. Ciao!
-
non ho modo di fare alcuna prova attualmente e quando potevo farla non mi sono posto questa domanda.
E' possibile che con immagini in bianco e nero la differenza di qualità, almeno apparente, fornita dal cavo dell'antenna sia meno marcata, con immagini più omogenee?
Nemmeno io ho modo di provarlo. A rigor di logica posso ipotizzare che dovendo veicolare due segnali invece di tre, le informazioni giungano all'apparecchio piu' pulite. Affermazione la mia che pero' va presa con beneficio d'inventario dato che le mie conoscenze tecniche nel campo sono nulle.
-
Ho realizzato il cavo, da un lato DIN 8 poli per la connessione al C64 con questo connettore e C64C e dall'altro un connettore RCA per l'audio e un connettore S-Video.
Non avendo la TV con il connettore S-Video ho collegato RCA e connettore S-Video ad un adattatore SCART. Nulla da eccepire riguardo alla qualità delle immagini.
Sfruttando la separazione di luminanza e crominanza i colori risultano più "veri", carichi e con una netta distinzione dei pixel che si nota subito, a tal scopo ho fatto delle foto alla tv mettendo la fotocamera su un cavalletto... purtroppo lo sfarfallio nella fotocamera si nota ma comunque la differenza tra RF e S-Video salta subito all'occhio:
Collegamento RF:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_schermata_iniziale_RF.jpg)
Collegamento SV:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_schermata_iniziale_SVideo.jpg)
Collegamento RF:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_altbeast_RF.jpg)
Collegamento SV:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_altbeast_SVideo.jpg)
Collegamento RF:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_altbeast2_RF.jpg)
Collegamento SV:
(http://www.fuoridizucca.com/immagini/altre/C64_altbeast2_SVideo.jpg)
Adesso... sfarfallio inevitabile provocato dalla fotografia ad una televisione, per me è evidente come i pixel risultino più netti con il collegamento separato e come risultino sfocati con il collegamento RF.
Per quanto riguarda l'audio... come qualità non trovo sostanziali differenze, con il collegamento separato il volume mi risulta più basso, devo alzarlo di parecchio per poterlo eguagliare a quello fornito dal collegamento RF ma potrebbe anche essere un mio unico problema, a meno che non ci sia un fattore di amplificazione nello stadio RF il che però potrebbe anche portare a distorsioni e dare un ulteriore punto a vantaggio del collegamento separato.
-
Davvero ben fatto.
L'unica disdetta risiede nella fotografia, che per forza di cose non puo' riprendere il dettaglio al Pixel. L'optimum consisterebbe nel collegare il C64 alla scheda video del PC e prelevare uno screenshot in quel modo. Mi attrezzo per vedere cosa si puo' fare.
Comunque, secondo me, nella schermata blu iniziale la differenza si percepisce piuttosto bene.
-
Ho un commodore 64 vecchio tipo e un commodore 64C, entrambi hanno il connettore video tipo DIN8. Quale modello di commodore ha il connettore video DIN5 che non porta la crominanza ma soltanto la luminanza e il composito?
-
Ecco fatto:
(http://img.photobucket.com/albums/v285/ready64/RF.jpg)
(http://img.photobucket.com/albums/v285/ready64/S-Video.jpg)
-
Aggiungo due ulteriori foto, piu' piccole, ma che rispettano le proporzioni della schermata. Mi sono accorto infatti che le foto piu' grandi deformano leggermente le scritte. Si veda ad esempio il numero 8, in cui il cerchietto inferiore e' piu' piccolo di quello superiore.
Ecco invece le immagini proporzionate, con l'aggiunta delle barre di tutti i colori:
(http://img.photobucket.com/albums/v285/ready64/RF-originalsize.jpg)
(http://img.photobucket.com/albums/v285/ready64/s-video-originalsize.jpg)
-
:) come da:
http://bigmech.com/misc/c64mods/svideo.html (http://bigmech.com/misc/c64mods/svideo.html)
-
Ho un commodore 64 vecchio tipo e un commodore 64C, entrambi hanno il connettore video tipo DIN8. Quale modello di commodore ha il connettore video DIN5 che non porta la crominanza ma soltanto la luminanza e il composito?
A questo ti ho risposto in privato, ma ritengo sia utile scrivere anche qui per portare a conoscenza di tutti e in modo da poter ottenere eventuali ulteriori riscontri (o correzioni).
A me risulta che solo i primissimi modelli di C64 avevano l'uscita video a 5-DIN (quindi solo il composito), mentre andando avanti con le revisioni e' stato introdotto anche il supporto luma/croma e quindi il connettore 8-DIN.
-
Se a qualcuno interessa posso postare una foto dell'immagine che ottengo collegando il mio C64 al proiettore tramite cavo SVHS.
L'immagine sul muro e' di 108'' circa.
Devo dire che anche se si ritiene che l'immagine migliore si ottiene su circa 14'', ance se su 108'' si vedono i pixel grossisimi, e' comunque una "figata".
ps.: collegamento audio con impianto 5.1 (ovviamente in mono riportato su tutte le casse...)
-
Ragazzi ho un dubbio:
Siccome il mio c64 non mi funziona ( schermo nero all'accenzione con uscita a rf), è possibile che l'uscita rf non funzioni e l'uscita svideo si?
Grazie B)
-
4) Non riesumate i thread vecchi aperti mesi o addirittura anni fa. E' consigliabile inaugurare una nuova discussione piuttosto che rispondere a temi già esauriti molto tempo prima;
Proprio nessuno lo legge eh sto regolamento??