Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: ZaXxon - 29 Maggio 2007, 22:40:39
-
per quanto riguarda la sfida che avverra' a varese retrocomputing ho bisogno del vostro aiuto:
elencatemi secondo voi i giochi migliori usciti per c64.
se dei giochi elencati esistono conversioni per spectrum segnalatelo.
saluti e grazie!
--
ZaXxon
-
Mayhem In Monsterland
Creatures 1+2
Catalypse
Parsec
(altri SEU simili)
-
Ciao ZaXxon ecco il mio contributo ....giochi usciti su entrambe le piattafome (in realtà anche per amstrad cpc 64) che danno la "pappa" allo spectrum,non credo ci sia molto di paragonabile... comunque:
-R-Type come non citarlo
-Katakis non potevo non dirtelo..è uno dei miei giochi preferiti
-Defender of the crown
-Dragon ninja
-Arkanoid
-Barbarian II
-Blue Max
-Batman the movie
-Commando
-Cybernoid II
-Last ninja
etc............etc............
A questo punto mi viene il sospetto di non aver capito la domanda..ma come fa a non stravincere il :c64: 64? magari sono di parte ehehehehe..... :mattsid:
Non è che so tutto ma questo sito mostra un po di cose..
http://speccy.altervista.org/ (http://speccy.altervista.org/)
-
Ripropongo anche qui il link che avevo passato in chat:
http://utenti.lycos.it/starflight/zxc64/ (http://utenti.lycos.it/starflight/zxc64/)
si tratta di una paginetta contenente qualche screenshot comparativo che avevo scaricato da Lemon64 e World of Spectrum.
A mio avviso la differenza piu' eclatante c'e' nel caso di Target Renegade. Lo spectrum ha il solito colour-clash mentre il C64 risponde con gli sprite Overlay applicato non solo al protagonista ma anche ai nemici!
Ovviamente questa pagina mette in rilievo le differenze grafiche e tace quelle sonore e di giocabilita'.
-
Lo so che non è un gioco ma far girare su un C64 per esempio "la Voce"?
Tanto per far notare le capacità sonore della macchina.....
o lo spectrum ha una cosa simile???
-
Lo so che non è un gioco ma far girare su un C64 per esempio "la Voce"?
Tanto per far notare le capacità sonore della macchina.....
o lo spectrum ha una cosa simile???
La sfida riguarda un po' tutti i settori: giochi, demo, utility eccetera.
Zaxxon ha gia' raccolto i dati per gli altri campi e in questo thread ha bisogno solo di segnalazione sui Videogame. Comunque esistono numerosi giochi per C64 che utilizzano il parlato e sicuramente sara' facile individuarne piu' di uno :)
-
ovviamente ci saranno tutte le altre macchine prodotte dalle due case e non necessariamente computer ma faranno da contorno ai due rivali di sempre.
--
ZaXxon
-
anche lo spectrum ha un software analogo.
Il chip audio di uno spectrum 128 che fa suonare una demo digitalizzata non e' affatto male e anzi ultimamente avevo fatto un paragone con una demo per c64 che riproduceva un pezzo campionato e devo ammettere (con mio stupore) che la qualita' era superiore sul zx128.
Quindi se dal punto di vista audio (chip ay del 128) lo spectrum non ha possibilita' di eguagliare nemmeno alla lontana il sid, sulla parte che sfrutta i suoni digitalizzati sarebbe da rifletterci.
-
e anzi ultimamente avevo fatto un paragone con una demo per c64 che riproduceva un pezzo campionato e devo ammettere (con mio stupore) che la qualita' era superiore sul zx128.
Beh però devi considerare un insieme di fattori, prima di poter stabilire quale piattaforma riesca a riprodurre meglio un suono campionato... ad esempio sarebbe utile conoscere l'hardware utilizzato, se il file digitalizzato sia stato filtrato, purificato e con che software, a quale frequenza e da quale sorgente è stato acquisito. Come vedi il paragone potrebbe non reggere. Chissà che tu non abbia ascoltato un file campionato alla 'carlona' su C64 (e ce ne sono...) contro uno scrupolosamente editato per migliorarne la qualità su ZX, e comunque entrambi appartenenti a due programmi diversi...
-
Non regge sotto nessun punto di vista. Il C64 e' uscito nel 1982, il C128 nel 1985.
Il C64 va confrontato con il ZX Spectrum 48K e gia' ci troviamo di fronte ad un paragone forzato, basato non sulla qualita' dei Computer ma su valori affettivi di chi li ha posseduti.
Tuttavia c'e' un altra fattore di cui queste sfide (forse un po' puerili, mi dispiace dirlo) non tengono conto. La Commodore era un'azienda in possesso di tecnologie e personale in grado di progettare e sviluppare Chip. Il cuore della Commodore era il MOS, poi rinominato CSG (Commodore Semiconductor Group).
Questo vuol dire che la C= introdusse costantemente nuove tecnologie e non si limito' come Sinclair ad utilizzare chip prodotti da terzi, quali appunto lo Z80, l'AY eccetera. L'unica eccezione e' la ULA se non erro, ma visto che la mia e' una dichiarazioni pubblica qualsiasi persona meglio informata di me e' invitata a rettificare la mia affermazione.
In periodi successivi la Commodore, nel frattempo portata allo sfascio da una serie di suicidi commerciali, comincio' ad utilizzare accanto ai Chip Custom anche Chip prodotti da altri: ad esempio il gia' citato Z80 nel C128 e il Motorola nell'Amiga, ma il C64 e' stato realizzato al 100% con tecnologia MOS.
Nella fattispecie il SID e' stato realizzato alla Commodore, l'AY dalla Yamaha quindi se ci addentriamo nel confronto tra i Chip sonori, usciamo di fatto dalla sfida "Commodore vs Spectrum" ed entriamo in quella "Commodore vs Yamaha".
-
Tuttavia c'e' un altra fattore di cui queste sfide (forse un po' puerili, mi dispiace dirlo) non tengono conto. La Commodore era un'azienda in possesso di tecnologie e personale in grado di progettare e sviluppare Chip.[...]"Commodore vs Yamaha".
La scelta da parte di un fabbricante di computer di comprare chip di altri o produrseli e' una scelta propria. Quindi, se la Sinclair usa chip non all'altezza delle ultime tecnologie, la colpa e' anche degli investimenti che la Sinclair non ha fatto. "Commodore vs Yamaha" vuol dire anche "Commodore che ha scelto Commodore vs Sinclair che ha scelto Yamaha".
Comunque sono confronti puerili, hai ragione
-
puerili le sfide sonore o le sfide in generale? perche' la sfida sinclair vs commodore e' solo una scusa per il tema di quest'anno per mettere in mostra tutti i computer prodotti dalle due case. non ci saranno battaglie del tipo questo e' meglio o questo e' peggio ma solo espositori che mostreranno vecchi computer dove vi girera' sopra il meglio del software prodotto per le due piattaforme.
tutto qui
--
ZaXxon
-
Puerile nel senso di "inconsistente", di poco spessore.
Bastava chiamarlo "Parallelo tra Commodore e Sinclair" oppure "Confronto" per spostare il baricentro della manifestazione su toni teoricamente piu' costruttivi, mentre la parola *sfida* richiama alla mente le *solite* discussioni ritrite del tipo:
- Eh ma lo spectrum ha la grafica piu' definita e il rosso e' veramente rosso
- Eh ma il commodore64 ha il SID e 16 colori
eccetera.
Intendiamoci, ZaXxon: e' puramente una questione pro-forma. *Sicuramente* la manifestazione sara' molto interessante e tutt'altro che "puerile", chiarisco che l' aggettivo voleva riferirsi ovviamente solo al titolo del tema. :)
-
Un'altra ipotesi di confronto oltre a quella delle conversioni potrebbe essere quella relativa ai giochi nuovi realizzate per entrambe le piattaforme. Spesso i titoli piu' recenti spremono il C64 (e immagino anche lo ZX) anche piu' della maggior parte dei giochi della "Golden Age".
Pinball Dreams (Preview)
(http://utenti.lycos.it/starflight/zxc64/pinball_dreams_ignition_map.png)
Metal Warrior IV
(http://www.gb64.com/Screenshots/M/Metal_Warrior_IV_1.png)
(http://www.gb64.com/Screenshots/M/Metal_Warrior_IV.png)
Bomberman
(http://noname.c64.org/csdb/gfx/releases/45000/45809.gif)
Tutti i giochi si trovano su CSDb: http://noname.c64.org/csdb (http://noname.c64.org/csdb)
-
Questo thread mi ha invogliato ha dare un'occhiata alla versione spectrum dei miei giochi preferiti; devo dire che la tristezza maggiore mi è stata suscitata da Wonder Boy, e in misura analoga da Wonderboy in Monsterland
WonderBoy versione Spectrum (http://www.worldofspectrum.org/infoseek.cgi?regexp=^Wonder+Boy$&pub=^Activision+Inc$&loadpics=on)
Wonder Boy in Monsterland versione Spectrum (http://www.worldofspectrum.org/infoseekid.cgi?id=0005053)
Wonder Boy versione C64 (http://www.gb64.com/game.php?id=8681&d=18&h=0)
Wonder Boy in Monsterland versione C64 (http://www.gb64.com/game.php?id=8682&d=18&h=0)
ogni commento è superfluo....
-
Questo thread mi ha invogliato ha dare un'occhiata alla versione spectrum dei miei giochi preferiti; devo dire che la tristezza maggiore mi è stata suscitata da Wonder Boy
Mai vista Albman!!! Tutto quel verde poi, potevano chiamarlo raganella boy...
Fa rabbrividire... forse poteva andar bene con la TV in bianco e nero, ma neanche, è un insulto persino per la grafica dello spectrum.
Ma non era meglio evitare di farla completamente quella conversione? :dotto:
-
Ma non era meglio evitare di farla completamente quella conversione? :dotto:
Questo puo' essere tranquillamente detto anche di tantissimi giochi C=64 :D
Chase HQ, Enduro racer...
-
Ma non era meglio evitare di farla completamente quella conversione? :dotto:
Questo puo' essere tranquillamente detto anche di tantissimi giochi C=64 :D
Chase HQ, Enduro racer...
Già, ma questa mi ha proprio impressionato in negativo come mai!!
P.s. - Nell'elenco fatto da 6526 cia, aggiungerei anche la presenza del primo barbarian, oltre al secondo cià citato.
-
Non ho voglia di ripetere quanto detto in chat, quindi vado di cut&paste
[00:02] ieri ho provato i seguenti giochi per speccy
[00:02] arkanoid2.zip
[00:02] commando.zip
[00:02] firefly.zx.tap.zip
[00:02] gng.zip
[00:02] greenberet.zip
[00:02] "ik+.ZIP"
[00:02] rainbowisland.zip
[00:02] strippoker2.zip
[00:02] wonderboy.ZIP
[00:02] ZYNAPS.zip
[00:02] si salvano a malapena zynaps e ik+
[00:02] ma proprio risicata
[00:02] il resto e' vera fuffa informatica
[00:03] gng, commando, wb e greenberet sono orribili, non so come facciano a non vergognarsi di metterli in pubblico
[00:04] dovrebbero farli sparire
[00:04] Mi immagino quanto possa fare schifo rainbow island per spectrum
[00:04] e' un color clash continuo
[00:04] non e' pessimo come gli altri cmq
[00:05] zynaps e' come rtype molto giocabile imho
[00:05] la lista l'hai fatta te o hai preso il meglio per spectrum?
[00:05] no, ne ho scaricati un po' a random
[00:08] driller invece, se si spegne il sonoro, e' davvero veloce, ma la colorazione lascia il tempo che trova
[00:08] mono
[00:09] e un area di disegno limitatissima
[00:11] la versione cassetta spectrum di driller riporta screenshots da OGNI versione disponibile tranne la propria :D
[00:11] Sara' per quello che e' veloce
[00:11] "screenshot may vary"
[00:11] lmao
[00:12] si, unisci il processore a 3.5mhz, non deve colorare e l'area di gioco piu' piccola, vuala'
tanto per ribadire che non ci vuole poi molto per far sfigurare lo speccy. :ciapet:
-
A mio avviso la differenza piu' eclatante c'e' nel caso di Target Renegade. Lo spectrum ha il solito colour-clash mentre il C64 risponde con gli sprite Overlay applicato non solo al protagonista ma anche ai nemici!
... però ha meno sprite su schermo, la versione C64. Inoltre la collisione è ridicola.
-
A mio avviso la differenza piu' eclatante c'e' nel caso di Target Renegade. Lo spectrum ha il solito colour-clash mentre il C64 risponde con gli sprite Overlay applicato non solo al protagonista ma anche ai nemici!
... però ha meno sprite su schermo, la versione C64. Inoltre la collisione è ridicola.
Be', che discorsi. La gestione della collisione non e' un fattore da mettere in relazione alle capacita' della macchina ma alla capacita' dei programmatori.
Gli screenshot parlano *esclusivamente* della grafica e non di fattori relativi al gameplay, questo mi pareva ovvio.
Al di la di questo, premetto che non ho provato la versione per Spectrum ma nelle immagini da me postate, il C64 muove contemporaneamente 12 sprite a schermo, decisamente piu' della controparte Spectrum.
-
Io ricordo che apparivano max 2 nemici per volta nella versione C64... quindi in tutto 3 sprite.
-
Io ricordo che apparivano max 2 nemici per volta nella versione C64... quindi in tutto 3 sprite.
Ad occhio direi invece che sia il personaggio principale che i nemici della versione C64 sono composti ognuno da 4 sprite:
1) 1 Sprite MC per la parte superiore del corpo (tronco e testa)
2) 1 Sprite MC per la parte inferiore (gambe)
3 e 4) 2 Sprite Hi-Res sovrapposti ai due precedenti
(e' una tecnica utilizzata per smussare gli angoli ed eliminare la blocchettosita' degli sprite MC)
Se consideri che nello screenshot indicato ci sono 3 personaggi: 3 x 4 = 12.
-
Si, lo so... eh eh eh! Però non è stata una bella idea, secondo me. Magari era meglio inventare qualcos altro, perché così il gioco non è molto frenetico (anzi).
P.S. Un gioco per far sfigurare lo Spectrum è Pac Land.
-
Be', spera solo che gli spectrumisti non mettano in campo alcuni titoli della Ultimate (Knight Lore e Alien 8), i lavori della Realtime Games (specialmente Starstrike 1 e 2), o certi lavori spagnoli come Buggy Ranger, o ancora peggio vadano a tirare fuori Carrier Command e Sim City, che sul c64 hanno avuto conversioni vergognose, altrimenti ti faranno male... :P
Il progetto della Sinclair era di produrre un computer al più basso costo possibile, da quì la semplicita' intrinseca della macchina e molte scelte sul prodotto "discutibili", come la tastiera a membrana. In cambio produssero un computer sotto le 100 sterline, un prezzo estremamente competitivo negli anni 80, mentre il c64 era molto più costoso e non era a portata di tutti. Una scelta simile lo e' stato anche per l'industria giapponese con l'MSX, anche se la necessita per loro era diversa: avevano bisogno di uno standar comune a tutti, e anche li le richieste ricaddero sullo Z80 e sullo AY per il sonoro, perche' erano i due chip più diffusi e venduti sul mercato.
In quanto sul vocale, per lo spectrum devono aver prodotto una interfaccia joystick con sintetizzatore incorporato, la "Currah microspeech" credo, ma e' supportata da pochissimi giochi, meno di una decina credo.
CMQ, tornando in tema, di buoni io suggerire "Scarabaeus"/"Raider of the lost tomb" della Ariolasoft, vari titoli della Graftgold di Andrew Braybook e Steve Turner (solo evita Ranarama, che sullo speccy gira meglio), i titoli della Thalamus, la serie di Turrican e, ultima ma forse più importante, la saga di Last Ninja!
-
Il progetto della Sinclair era di produrre un computer al più basso costo possibile, da quì la semplicita' intrinseca della macchina e molte scelte sul prodotto "discutibili", come la tastiera a membrana. In cambio produssero un computer sotto le 100 sterline, un prezzo estremamente competitivo negli anni 80, mentre il c64 era molto più costoso e non era a portata di tutti.
Questa teoria è già stata smentita... in quanto comunque anche se risparmiavi sullo Spectrum, poi eri costretto a spendere negli accessori (per esempio l'interfaccia joystick, molto cara e non sempre supportata dai giochi). Poi vorrei far notare che con il successo dei primi anni, lo Spectrum NON E' SCESO DI PREZZO, anzi alla Sinclair (probabilmente per cavalcare l'onda) hanno anche aumentato i costi.
-
Questa teoria è già stata smentita... in quanto comunque anche se risparmiavi sullo Spectrum, poi eri costretto a spendere negli accessori (per esempio l'interfaccia joystick, molto cara e non sempre supportata dai giochi).
Non proprio: sullo spectrum sono diffusi almeno 4 standar, il Sinclair 1 e 2, e Cursor non fa altro che imitare alcuni tasti che venivano messi di default per le direzioni, mentre Kempston
tratta il joystick come una pereferica senza l'imitazione di tasti. I giochi spectrum supportano d'abitudine almeno la Sinclair o la Kempston. Di scelta ce n'era...
In quanto al costo, se sullo spectrum ti serviva una interfaccia joystick, sul c64 per registrare qualsiasi cosa ti serviva una unita' di massa apposita per il 64, nastro o disco che sia. Sullo Spectrum non ne hai bisogno, usi un registratore qualsiasi attaccato alla presa MIC. Volendo, se proprio del joystick vivi anche senza, ma senza unita' di massa non penso, dunque non sò chi delle due macchine ti costringesse di più a prendere "extra"... :D
Poi vorrei far notare che con il successo dei primi anni, lo Spectrum NON E' SCESO DI PREZZO, anzi alla Sinclair (probabilmente per cavalcare l'onda) hanno anche aumentato i costi.
La "Sinclair" di Clive Sinclar si e' trovata a vendere tutta la sua divisione Computer nell'86 per pagare i debiti causati da altri progetti folli del Baronetto, specialmente infame triciclo elettrico... e andò tutto all'amstrad. Dall'86 in poi le magagne vere le fece la Amstrad di Alan Sugar più che la Sinclair originale, gia' fuori dal giri dopo non troppo... :P
-
Non proprio: sullo spectrum sono diffusi almeno 4 standar, il Sinclair 1 e 2, e Cursor non fa altro che imitare alcuni tasti che venivano messi di default per le direzioni, mentre Kempston
tratta il joystick come una pereferica senza l'imitazione di tasti. I giochi spectrum supportano d'abitudine almeno la Sinclair o la Kempston. Di scelta ce n'era...
Non è vero!!! Io ho avuto lo Spectrum per parecchi anni e non tutti i giochi supportano Kempston (o viceversa). Prova a giocare a "Stop the express"!
-
Non ho detto che il kempston fosse SEMPRE presente, ma solo che era molto diffuso e affermato. Se hai capito questo hai letto male. Se prendi i giochi messi sulle Special Programs e Special Playgames trovi che la maggior parte sfrutta questa interfaccia.
-
ora basta pero'
http://www.freelists.org/archives/zxspectrum/ (http://www.freelists.org/archives/zxspectrum/)
andate qua a parlare del vostro spectrum