Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Raffox - 14 Maggio 2007, 15:23:55

Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Raffox - 14 Maggio 2007, 15:23:55
 
Citazione da: "mimmo77"
Il tuo discorso va bene solo dal punto teorico, perché dal punto pratico io mi ricordo che i GIOCHI ORIGINALI praticamente non esistevano
Dalle tue parti .... forse.
Perchè dalle mie esistevano diversi negozi d'informatica che, anche su ordinazione, erano in grado di far fronte alle richieste 'dei bambini'. Tramite le riviste che, probabilmente, anche tu avrai acquistato almeno una volta si potevano conoscere i rivenditori più gettonati (Lagosoft ti dice nulla?). Tutto sommato con una semplice telefonata potevi ordinare ciò che volevi e vedertelo recapitare ORIGINALE, a casa con tutta comodità ed in tempi decenti.

Poi, riguardo la non ottimale distrubuzione dei prodotti videoludici in Italia negli anni '80 e '90 si potrebbe scrivere un saggio...

Il resto è bla bla bla.
 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: mimmo77 - 14 Maggio 2007, 16:22:51
Citazione da: "Raffox"
Citazione da: "mimmo77"
Il tuo discorso va bene solo dal punto teorico, perché dal punto pratico io mi ricordo che i GIOCHI ORIGINALI praticamente non esistevano
Dalle tue parti .... forse.
Perchè dalle mie esistevano diversi negozi d'informatica che, anche su ordinazione, erano in grado di far fronte alle richieste 'dei bambini'. Tramite le riviste che, probabilmente, anche tu avrai acquistato almeno una volta si potevano conoscere i rivenditori più gettonati (Lagosoft ti dice nulla?). Tutto sommato con una semplice telefonata potevi ordinare ciò che volevi e vedertelo recapitare ORIGINALE, a casa con tutta comodità ed in tempi decenti.

Poi, riguardo la non ottimale distrubuzione dei prodotti videoludici in Italia negli anni '80 e '90 si potrebbe scrivere un saggio...

Il resto è bla bla bla.
Da me non c'era questa possibilità, ricordo bene che i negozi di informatica vendevano sottobanco i giochi per C64 e per Amiga pirati, e questo in tutta la provincia e nel capoluogo, tranne che in un negozio (difficilmente raggiungibile).

Per quanto riguarda il discorso delle ordinazioni a distanza ne ho iniziato a sentire parlare solo quando iniziai ad acquistare TGM ai tempi del PC 486, prima non acquistavo riviste anche perché non ne avevo bisogno, e neanche tutte le persone che conoscevo io acquistavano riviste ai tempi del C64, d'altronde mi ricordo che si risparmiava la mille lire per raggiungere la somma necessaria per comprare le tante compilation pirata in edicola, figuriamoci se si sperperavano soldi in riviste.
 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: albman - 14 Maggio 2007, 17:22:27
 Io, come altre volte ho detto, ho vissuto la stessa esperienza di Mimmo, i giochi originali
semplicemente NON ESISTEVANO. Vivevo in un paese di 15000 persone, ad un'ora di macchina dal capoluogo di provincia. Vi assicuro che se la distribuzione avesse portato i giochi originali nel mio paese non sarebbe sfuggito nè a me nè ai numerosi 64isti dell'epoca, semplicemente nessun negozio li portava, nemmeno quelli che vendevano il 64.
Ho potuto conoscere i giochi solo grazie alle cassette da edicola, un'altro canale di distribuzione era naturalmente lo scambio reciproco dei floppy amatoriali con giochi craccati, ma non rappresentava un fonte aggiornata nè quantitativamente rilevante.

Anche io crescendo ho naturalmente avuto piu' autonomia di movimento e le possibilità di andare in città nei grossi negozi c'e' stata, ma era già l'era Amiga......

Oggi quindi approvo chi mette al rogo le cassette da edicola, ma contemporaneamente non riesco a non guardarle con "affetto" dato che senza di loro non avrei apprezzato il 64 in tutte le sue potenzialità... sentendo che anche altri hanno avuto l'esperienza della totale assenza dei giochi originali in alcune aree geografiche, mi chiedo piuttosto quali siano i motivi di una distribuzione commerciale cosi' insufficiente, dato che un processo distributivo efficace e capillare è da sempre stato alla base di qualunque attività produttiva.  
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Roberto - 14 Maggio 2007, 17:44:21
 Intervengo come moderatore: continuare a parlare di giochi originali nel thread sulla pirateria significava andare Off Topic e interrompere il filo logico della discussione saltando, come si suol dire, di palo in frasca.

Non mi restava dunque che dividere la discussione.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: mimmo77 - 14 Maggio 2007, 17:51:09
 Aggiungo anche: che qualcuno mi spieghi perché i giochi del vecchissimo Atari 2600 (uscito del 1977) si trovavano praticamente in ogni negozio dino al 1992 e quelli per C64 invece no.
Siamo di fronte ad fenomeno di distribuzione di prodotto semplicemente assurdo.
Mi sono ricordato che, a parte quei famosi titoli budget, una volta trovai in un negozio di elettronica dei giochi originali non famosissimi: li comprai ed a casa scoprii con orrore che avevano il manuale in tedesco!!! Di fatto era una tragedia perché uno era il complesso Apollo 18 ed un altro era Escape from Normandy (dove dovevi sapere come guidare un treno).
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Roberto - 14 Maggio 2007, 18:08:19
 
Citazione
Aggiungo anche: che qualcuno mi spieghi perché i giochi del vecchissimo Atari 2600 (uscito del 1977) si trovavano praticamente in ogni negozio dino al 1992 e quelli per C64 invece no.

Le cause sarebbero da approfondire, esempi come quello di Raffox costituiscono probabilmente l'eccezione, mentre in effetti la diffusione degli originali e' stata notoriamente lacunosa nel nostro paese, specialmente nella prima meta' degli anni 80.

Partiamo da qualche dato.
Le videocassette pirata da edicola sono nate verso la fine del 1983 con la rivista per Spectrum Load'N'Run e poi a ruota sono venute tutte le altre. (Per dovere di cronaca ricordo che Load'n'Run presentava anche una bella dose di materiale originale).

Si puo dedurre che in seguito al grande successo ottenuto da Load'n'Run siano fiorite una serie di societa' che si sono velocemente conquistate il 90% del mercato in virtu' del fatto che in buona sostanza rubavano i migliori programmi e li rivendevano a costi zero se non quelli riproduzione (non pagavano programmatori, diritti, eccetera).

In uno scenario simile, ditemi chi e' quello scriteriato avventuriero che si sveglia un mattino e decide di avviare una distribuzione di Software Originale, ben sapendo che il mercato e' in mano ai pirati che agiscono nell'impunita' se non addirittura nella illegalita' e che possono offrire una quantita' enorme di videogame a costo inferiore.

Le cartucce per Atari erano evidentemente piu' difficili da piratare (se non impossibili), questo ha dato modo alla distribuzione ufficiale di attecchire, mentre quella dei giochi Commodore64 e' stata stroncata sul nascere da un concorrente imbattibile.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Raffox - 14 Maggio 2007, 18:22:46
Citazione da: "Roberto"
In uno scenario simile, ditemi chi e' quello scriteriato avventuriero che si sveglia un mattino e decide di avviare una distribuzione di Software Originale, ben sapendo che il mercato e' in mano ai pirati che agiscono nell'impunita' se non addirittura nella illegalita' e che possono offrire una quantita' enorme di videogame a costo inferiore.
 
Mi vengono in mente: Leader, CTO, Lagosoft, Softel, Gruppo Videogiocando...
 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Roberto - 14 Maggio 2007, 18:36:52
 
Citazione da: "Raffox"
Mi vengono in mente: Leader, CTO, Lagosoft, Softel, Gruppo Videogiocando...
Dai Raffox, non far finta di non aver capito, vuoi che non conosca Leader e CTO? :lol:
Il senso della mia frase e' che i distributori erano costretti ad operare in clima di grande difficolta' in un mercato largamente acquisito dai pirati.
Poi e' ovvio che c'e' chi ha tentato l'avventura. Cosi' come c'era anche la Systems che produceva giochi, per esempio.
Soprattutto vorrei conoscere dati certi sulla capillarita' della distribuzione. Se le cassette pirata si trovavano in 35 mila edicole sparse sul territorio nazionale, isole comprese, mentre i giochi della CTO li dovevi ordinare per corrispondenza ti renderai conto anche tu che non stiamo ragionando sullo stesso piano.

Va anche detto che spesso i negozianti acquistavano si gli originali, ma ne ordinavano una sola copia e vendevano i duplicati in modo da guadagnare molto di piu' e riuscendo anche ad abbattere i rischi delle giacenze di magazzino.
Quindi l'utente finale, nello sviluppare un senso critico, spesso non poteva fidarsi nemmeno dei negozianti ma solo di se' stesso. (forse l'unico barlume arrivava proprio dalle riviste).
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Raffox - 14 Maggio 2007, 19:03:38
 Certo che non siamo sullo stesso piano, soprattutto se paragoniamo una più alta qualità (almeno presunta) dei prodotti originali rispetto a quella infima delle cassette pirata.
Ad ogni modo posso dire che tutte le persone con le quali ho condiviso la passione per il Commodore 64, dai vicini di casa agli amici in altre località, non si sono mai esplicitamente lamentate riguardo la difficle reperibilità dei videogame in Italia... vuoi perchè sapevano dove rivolgersi per acquistarli, vuoi perchè alla fine si conoscevano anche le 'fonti' alternative dove andare a cercare, oltre alle ben note edicole. Ovviamente è facile capire che in un paesino sperduto chissà dove sarebbe stato difficile (e ahimè, forse lo è tutt'ora) riuscire ad impadronirsi di un prodotto reclamizzato fino alla nausea dalle riviste di settore ma sono sicuro che anche all'estero la situazione almeno all'epoca non sarà stata poi così tanto diversa dalla nostra per quanto riguarda la distribuzione di games originali.
Ma non trascuriamo il fatto che l'Italia, che ci piaccia o no, è sempre stata un passo indietro per certi aspetti inerenti le catene di distribuzione...
 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: mimmo77 - 14 Maggio 2007, 21:35:05
 Credo che oggi sia impossibile non riuscire a procurarsi giochi originale, indipendentemente da dove ci si trovi, perché ci sono dapertutto gli ipermercati dove i giochi originali ne trovi a valanga, oltre alle vatene di negozi di elettrodomestici che hanno parecchi videogame.
Inoltre in edicola ogni mese escono molti giochi originali, spesso recenti e di grande qualità.
Insomma, i tempi sono radicalmente diversi dai tempi del C64/amiga, fermo restando che molti negozi continuano a vendere sottobanco giochi pirata e fermo restando che nei mercatini ci sono sempre le bancarelle con i giochi pirata (ci sono persino le compilation).

PS: fermo restando anche emule e soci
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: fab - 15 Maggio 2007, 13:33:43
 My two cents: all'inizio dell'era C64, era impossibile trovare giochi originali. Le edicole erano piene delle ben note cassette, e i negozi vendevano giochi pirata pure loro. C'erano poche eccezioni, che vendevano giochi in edicola con regolare licenza dei produttori, come la Jackson.

Le cose, a mia memoria, migliorarono sul finire degli anni '80, quando finalmente distributori come la citata Leader iniziarono a piazzare i loro giochi nei negozi specializzati. Ho iniziato a comprare giochi originali nel 1988, poco dopo avere iniziato a comprare Zzap! (prima in italiano poi in originale). Certe pubblicita' della Leader su Zzap! avevano pure la lista dei negozi dove si potevano trovare i loro giochi (forse su zzap.it si trovano ancora le scansioni di queste pagine). Ero un cliente fisso di Tony Hi-Fi a Pisa (via Carducci angolo via Consoli del Mare) durante i mesi scolastici e di Computer Shop a Cagliari (via Oristano) durante le vacanze estive. Li', i giochi originali si trovavano eccome (il secondo mi pare che esista ancora, il primo e' diventato una banca da anni. Ma questa e' una divagazione).
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Roberto - 15 Maggio 2007, 20:51:49
 Dai messaggi che ho letto fin qui sembrano emergere dati che confermano le mie impressioni generali, cioe' che gli originali erano poco e male diffusi, soprattutto agli inizi.
Comunque anche questo aspetto sara' oggetto di approfondimento di Ready64 attraverso lo strumento delle interviste, dato che non intendiamo approfondire il discorso soltanto i creativi (programmatori, grafici eccetera) ma anche con i dirigenti di Distributori (e Software House).
In questo modo le nostre esperienze basate su esperienze che provengono "dal territorio" potranno avere una base ufficiale.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Major Sludgebucket - 16 Maggio 2007, 17:57:30
 In Calabria Settentrionale era impossibile trovare guochi originali (solo ARMATI e simili), infatti ogni volta che andavo a Roma (o veniva qualche parente da lì) era una festa perché potevo acquistare o farmi portare roba (soprattutto budget games e rivistume anglosassone vario).
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: AndreaP - 19 Maggio 2007, 01:31:56
Citazione da: "fab"
My two cents: all'inizio dell'era C64, era impossibile trovare giochi originali. Le edicole erano piene delle ben note cassette, e i negozi vendevano giochi pirata pure loro.

 
Visto che veniamo dalla stessa zona geografica, mi sento di smentirti in parte. E' vero che non era facile come adesso comprare giochi originali, ma si trovavano senz'altro, soprattutto grazie a distributori tipo la Rebit. Il problema principale è che non esistevano negozi dedicati esclusivamente alla vendita dei videogiochi, ma ci si doveva affidare piuttosto ai negozi di elettronica, di dischi, di elettrodomestici.

Ricordo che ogni grosso negozio in centro a Livorno aveva almeno una vetrina dedicata ai giochi del CBM64 [lo scrivevano sempre così] e compravo senza problemi i giochi Activision, come quelli della Interceptor Micros. Ovviamente era impossibile richiedere qualcosa di specifico, ma quello che non si trovava da una parte, era quasi sempre disponibile da un'altra.

Certamente con l'avvento della Lago e della Mastertronic/Leader le cose migliorarono, assieme ai negozi adibiti esclusivamente a questo mercato.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: 6526_CIA - 19 Maggio 2007, 13:37:25
 
Citazione
Ricordo che ogni grosso negozio in centro a Livorno aveva almeno una vetrina dedicata ai giochi del CBM64 [lo scrivevano sempre così] e compravo senza problemi i giochi Activision,


Anche io sono di Livorno e questo grande negozio, se non sbaglio si fregiava anche della coccarda di Commodore Point aveva si i giochi originali ma poi "furbo" ti proponeva o lo stesso gioco "a metà prezzo" copiato spudoratamente.....ndr...oppure i giochi che definiva "di importazione",sempre copie però.
E che dire di quel posto piccolo piccolo ma sempre pieno di ragazzi sugli scali del Teatro?
E' stato chiuso dalla finanza (almeno cosi mi è stato riferito) perchè smerciava spudoratamente copie pirata,(C64/Amiga) tu andavi li,provavi il gioco o il programma e poi te lo copiavano li.......5 minuti ed era fatta (8/10.000 lire) con tanto di etichetta recante il nome l'indirizzo e il numero di telefono del negozio, ho ancora i floppy...

 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: AndreaP - 19 Maggio 2007, 15:59:10
 Non vorrei ridurre la discussione ad un mero fattore locale, ma il negozio "in centro" che citi tu [in realtà erano almeno 2 a contendersi il mercato cittadino] sono parecchio successivi al periodo di cui sto parlando io, cioè l'83-85.
Non conosco la tua età, ma nella mia esperienza qualunque negozio arrivò a offrire una grande scelta di giochi copiati, ma non c'era di solito il tentativo di proporli al posto degli originali con fare fraudolento, anzi erano proprio i clienti poco informati a chiedere "le liste" con insistenza per voler spendere meno.
Ti posso dire che al negozio citato ho chiesto e mi sono fatto arrivare di tutto nel corso degli anni,  dai giochi di ruolo per c64 tipo bard's tale alle avventure della lucas per atari st, e nessuno ha mai avuto difficoltà a farmi avere ciò che chiedevo.

Situazione diversa per la seconda realtà di cui parlavi, che era effettivamente un luogo di "piacevole perdizione" nel quale passai molti pomeriggi della mia adolescenza liceale. Conoscevo bene il proprietario, e ti posso dire che non venne chiuso ma trasferito in altra via... Le visite della finanza la ricevette in quella nuova locazione e la chiusura avvenne [credo] solo dopo la 2-3 visita e il pagamento di multe salate.

Ci furono un sacco di retroscena a riguardo [anche spiacevoli] ma credo non valga più la pena parlarne.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: alpino76 - 19 Maggio 2007, 20:37:12
 
Citazione da: "6526_CIA"
tu andavi li,provavi il gioco o il programma e poi te lo copiavano li.......5 minuti ed era fatta (8/10.000 lire) con tanto di etichetta recante il nome l'indirizzo e il numero di telefono del negozio, ho ancora i floppy...
Qui a Brescia mi è capitata la stessa cosa, il negozio in questione (ormai chiuso da anni) mi proponeva direttamente la lista dei giochi per amiga  e me li copiavano al volo, l'unica volta che mi vennero proposti giochi originali fù per la mega svendita (tutto a metà prezzo) poco prima della chiusura definitiva del negozio... :mellow:  
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: djwiper - 20 Maggio 2007, 01:23:26
 Se devo stare in topic, ovvero seguire il titolo "diffusione giochi originali", devo dire che zona Messina-Milazzo praticamente non esistevano. Quando ho acquistato il commodore avevo due cassette TDK zeppe di giochi e nello stesso negozio non ho mai visto giochi originali, tante che ho sempre pensato che i giochi fossero quelli di "Settimana Games, Logica" 2000 e via discorrendo.

Questo fino al 90-92, quando mi regalarono TMHT e Bad Cat, gli unici due giochi originali che ho posseduto.
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: griphon - 23 Maggio 2007, 02:16:24
 In alta Umbria si trovava un buon assortimento di giochi originali, grazie all'unico negozio che riusciva ad averli: il locale Commodore Point di Città di Castello. Personalmente ne ho potuti acquistare pochissimi, visto il loro prezzo (mi piaceva di più spendere per le riviste tipo CCC), ma poi mi sono rifatto comprando a poco due scatoloni zeppi di rimanenze, "grazie" al fallimento Commodore...
 
Titolo: Diffusione giochi originali
Inserito da: Lord Cain - 24 Maggio 2007, 00:08:05
 voglio tornare nel 1984 :(