Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Loky - 25 Aprile 2007, 17:35:17
-
Secondo voi, se esistesse una azienda software nazionale di videogiochi per pc, playstation, cellulari e questa investisse(**) pure sulla realizzazione di giochi per c64, quante persone acquisterebbero i nuovi giochi? (o li scaricherebbero da emule eh eh)
(** modificato perchè obbrobrioso =) )
-
e questa investirebbe
Mannaggia ... e i congiuntivi sono andati in vacanza? :)
-
Mannaggia ... e i congiuntivi sono andati in vacanza? :)
Eh ma si trattava di un periodo molto ipotetico! :)
Ma giusto per rispondere (e non solo per quotare) vorrei dire che la creazione di un nuovo gioco, benché per Commodore 64, non avrebbe mai lo stesso fascino di un gioco creato in quegli anni...
Invece si potrebbero "espandere" certi vecchi giochi, cercando di mantenerne intatti stile, grafica, giocabilità, etc.: ad esempio aggiungere nuovi livelli a Ghost'n'Goblins oppure nuovi stage per Jumpan o Manic Miner... O magari un Maniac Mansion 2 che non sia il giorno del Tentacolo... Chissà... ;)
-
se esistesse una azienda software
Esistono almeno 2 ditte, Chronosoft e Protovision, pubblicano giochi C64 tuttora.
nazionale
In Italia non credo proprio :)
quante persone acquisterebbero i nuovi giochi?
Giro la domanda a chi ha comprato recentemente da Chronosoft e Protovision, ma temo gia' di non ottenere risposta.
(o li scaricherebbero da emule eh eh)
Gia'. Quasi tutti i giochi, freeware o commerciali, a parte casi rarissimi, prima o poi vengono craccati e si trovano sui vari FTP della scena.
-
non ottenere risposta vuol dire secondo te che non li ha comprati nessuno?
-
non ottenere risposta vuol dire secondo te che non li ha comprati nessuno?
Finora non ho mai letto su questo forum, ne' in chat #ready64, ne' sui vari NG italiani di gente che ne abbia comprati. All'estero, leggendo il forum di Lemon64, sembra che li comprino molti ultrafanatici.
-
Secondo voi, se esistesse una azienda software nazionale di videogiochi per pc, playstation, cellulari e questa investisse(**) pure sulla realizzazione di giochi per c64, quante persone acquisterebbero i nuovi giochi? (o li scaricherebbero da emule eh eh)
Definiamo un po' meglio il campo delle ipotesi...
Dev'essere una Software House italiana? Deve rivolgersi esclusivamente al mercato italiano oppure prendere in considerazione anche quello internazionale?
Altrimenti non capisco dove vogliamo andare a parare :)
-
la creazione di un nuovo gioco, benché per Commodore 64, non avrebbe mai lo stesso fascino di un gioco creato in quegli anni...
Invece si potrebbero "espandere" certi vecchi giochi, cercando di mantenerne intatti stile, grafica, giocabilità, etc.: ad esempio aggiungere nuovi livelli a Ghost'n'Goblins oppure nuovi stage per Jumpan o Manic Miner... O magari un Maniac Mansion 2 che non sia il giorno del Tentacolo... Chissà... ;)
Beh. nemmeno questi pero' avrebbero lo stesso fascino degli originali. :huh:
Io sarei piu' propenso a lasciare i classici nella dimensione che si ritagliarono al loro tempo (e' anche uno dei motivi per cui avverso i remake). Naturalmente pero' qui siamo nel campo dei pareri soggettivi :)
-
Altrimenti non capisco dove vogliamo andare a parare smile.gif
Non si para da nessuna parte =) non c'è alcun riferimento a qualcosa di reale...solo un sondaggio per sapere se nuovi giochi desterebbero interesse o verrebbero acquistati solo da
potevo anche chiedere..."acquistereste mai un gioco per c64 sviluppato giusto ieri (ieri = moderno)?"
Dev'essere una Software House italiana? Deve rivolgersi esclusivamente al mercato italiano oppure prendere in considerazione anche quello internazionale?
essendo una situazione del tutto ipotetica e fantasiosa...bhe, perchè no, supponiamo che esporti in tutto il mondo (mondo = laddove i giochi tirano)
nazionale
In Italia non credo proprio smile.gif
non ritengo che farebbe differenza se l'azienda fosse italiana o straniera.....o si??? :huh:
-
Non si para da nessuna parte =) non c'è alcun riferimento a qualcosa di reale...solo un sondaggio per sapere se nuovi giochi desterebbero interesse o verrebbero acquistati solo da
Ecco, questo e' gia' qualcosa di piu' di definito. Nel senso che nel tuo primo post mi era sembrato di capire che tu volessi porre qualche "paletto" o condizione.
Generalmente va detto che nuovi giochi per C64 vengono prodotti a getto continuo ma qui entra in ballo in un altro fattore, ovvero la qualita' e in seconda istanza il prezzo.
Giochi di buona fattura, diciamo sul livello della saga Metal Warrior di Lasse Oorni, potrebbero certamente ottenere un buon riscontro economico anche se per quanto mi riguarda non sono a conoscenza di dati precisi anche perche' credo che le SH se le tengano ben stretti.
Un dato certo: in passato sono state realizzate 30 copie di Metal Warrior 4 e sono state vendute in un soffio.
(cfr.: http://www.quernhorst.de/atari/mw4.html (http://www.quernhorst.de/atari/mw4.html)))
-
In Italia non credo proprio :)
Forza Papposoft! :martello:
Un dato certo: in passato sono state realizzate 30 copie di Metal Warrior 4 e sono state vendute in un soffio.
Forse è un pò forzato il ragionamento che mi è venuto in mente, ma pensando che ci sono compratori di vinile e giradischi (a peso quasi d'oro), pensare ad una cerchia di compratori di programmi per gli 8 bit, è una cosa che riesco a concepire.
-
Papposoft non e' una ditta che vende giochi, e' solo una cerchia di amici aperta a chiunque voglia produrre giochi gratuitamente e giusto per divertirsi e divertire (si spera). Lo stesso dicasi per Metal Warrior 4, il programmatore Lasse Oorni (Cadaver/Covert Bitops) l'ha rilasciato gratuitamente come tutti i giochi da lui fatti finora, ma ha voluto anche realizzare una versione limitata e extralusso con tanto di CD con le canzoni del gioco per i veri aficionados della serie e per chi proprio non puo' fare a meno di avere un "originale" tra le mani. La prenotazione delle 30 copie fu una vera lotta contro il tempo, in meno di una settimana furono tutte assegnate. Ma e' una cosa che concepisco per un gioco di classe come MW4, per le cagatine della cronosoft non sborserei nemmeno 2 euro :P
-
Papposoft non e' una ditta che vende giochi, e' solo una cerchia di amici aperta a chiunque voglia produrre giochi gratuitamente e giusto per divertirsi e divertire (si spera).
Non fraintendermi, lungi da me il pensare il contrario. Mi riferivo solo alla "pubblicazione" di nuovi giochi di origine italiana, non necessariamente quindi con intenti commerciali.
-
Il thread parla di giochi commerciabili. Di giochi freeware se ne fanno in continuazione ma non e' questo di cui parlava Loky.
-
Papposoft non e' una ditta che vende giochi, e' solo una cerchia di amici aperta a chiunque voglia produrre giochi
[...]
Ma e' una cosa che concepisco per un gioco di classe come MW4, per le cagatine della cronosoft non sborserei nemmeno 2 euro :P
Ma non e' questo il punto. Paradossalmente ed in via del tutto ipotetica Papposoft potrebbe anche decidere di vendere i giochi che fa. Il punto e' che realisticamente sarebbe una operazione risibile.
Mentre potrebbe avere decisamente piu' senso al giorno d'oggi vendere un Metal Warrior 4, Pinball Dreams, Turrican III e al limite anche Newcomer (e chissa' Pushover o Xeo3) giusto per citare i giochi piu' ambiziosi realizzati dal 2000 in qua.
Ad ogni modo, a parte Protovision, la politica piu' diffusa e' quella di rilasciare l'immagine del gioco come freeware e dare la possibilita', a chi vuole, di acquistare una versione boxata del gioco.
Nel 2007, cercare di fare soldi con giochi per C64, e' fondamentalmente una cosa triste:)
-
si, parlavo di vendite...o meglio, di una via di mezzo...avevo anche premesso che l'azienda producesse giochi per pc, play e quanto altro di possa usare per giocare (avevo mensionato pure i cellulari , potrei aggiungere perfino l'ipod se Steve la finisse di ostacolare lo sviluppo giochi per iPod - e se sui tostapani girassero i giochi....bhe, aggiungerei pure quelli =) )
Il discorso era dunque incentrato sul fatto che il guadagno della nostra protagonista non è il gioco (o i giochi) del c64. Mi riferivo più ai giochi del c64 come prodotti di nicchia, con tanto di cd, copertine, libretti di istruzione...qualcosa per pochi ma buoni ...
-
Beh, in Italia c'e' Artematica, fondata da Riccardo Cangini dopo l'esperienza con Simulmondo :)
Comunque la sostanza non cambia, una ipotetica nuova linea di videogiochi per C64 non procurerebbe alcun profitto.
Il Commodore64 e' connotato da una forte carica nostalgica; la gente vuole ritrovare i videogiochi che giocava da bambino e sostanzialmente e' poco propensa ad interessarsi di quello che viene prodotto attualmente.
Di tanto in tanto nel forum viene segnalato lo sviluppo di nuovi giochi (vedi "segnalazione news") ma l'accoglienza che gli viene riservata e' nulla.