Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Commodore - 09 Marzo 2007, 20:04:14
-
Oggi, mentre tornavo a casa, scorgo sul ciglio di una strada in paese, un coso bianco. Guardo meglio e vedo che è un Commodore CBM 2001, con il registratore incorporato!!!!!
Ovviamente l'ho subito caricato e l'ho portato a casa, ma, una volta acceso, mostra prima dei caratteri random, e poi nulla. Ora devo ancora controllare meglio, ma quale potrà essere il chip guasto?
La macchina è in ottimo stato, a parte la polvere e qualche schizzo di cemento, e ha ancora la pellicola sui tasti
-
quel che si dice un gran :ciapet:
Buona Fortuna! :lol:
-
Ma avete notato che è un periodo di ritrovamenti? :lol:
Ehi, se riesci a rimetterlo in funzione, e se ti va e puoi, fagli qualche bella foto da pubblicare.
-
Complimenti per il :ciapet:
e in bocca a lupo per la riparazione...
:ciauz:
-
Oggi l'ho lasciato acceso 10 minuti per vedere se qualche chip scaldava: tutti a temperatura normale.
L'ho quindi riavviato e......... mi mostra la magnifica schermata iniziale, tutto funzionante!!!!!!! Ho anche testato il registratore, funziona a meraviglia!
:c64:
Sulla scheda madre, ho però notato che due di quei cosi gialli con due piedini sono dissaldati. Qual è la loro funzione?
Saluti
PS: mi indica 1023 bytes di memoria... è normale?
-
Qua (http://www.commodore.ca/history/company/pet_preview/pet_preview_oct_1978.htm) c'è una foto dell'interno con le didascalie delle parti.
Vedi se riesci a identificarle.
... qualcosa mi dice che nel frattempo è meglio che lo tieni spento!
-
Da "freddo" non mostra nulla sullo schermo, poi dopo un po' compare la schermata... boh... :huh:
Per adesso rimane spento, comunque quei cosi, che dovrebbero essere diodi, spero di trovarli.
La memoria dovrebbe essere di 4kb e non di uno, come mai?
-
La memoria dovrebbe essere di 4kb e non di uno, come mai?
Spiegati meglio; da dove lo noti?
-
Non sono esperto della serie PET, ma sul link da te indicato viene descritto con 4 kb di ram.
Il mio, però, mi dice 1023 bytes.
È normale che indichi un valore più basso come il C64 (32 anzichè 64) o c'è qualcosa che non va?
Inoltre, come mai funziona solo dopo un po'?
-
Non sono esperto della serie PET, ma sul link da te indicato viene descritto con 4 kb di ram.
Guarda, nemmeno io sono esperto, anzi almeno tu ce lo hai davanti, io manco mai visto dal vivo, però su commodore.ca la documentazione è ottima e inoltre con un pò di logica si può anche provare a farsi un'idea. Certo, l'ideale sarebbe avere l'aiuto di qualcuno che lo possiede o ha esperienza diretta.
Il mio, però, mi dice 1023 bytes.
È normale che indichi un valore più basso come il C64 (32 anzichè 64) o c'è qualcosa che non va?
E' possibile sia così, e visto che vice emula anche il Pet (ma ora non saprei dirti che modello preciso) si potrebbe vedere cosa indica lì all'accensione e dovremmo avere la risposta. Io ti ho chiesto di precisare perchè non avevo capito se avevi notato che mancava fisicamente qualche banco.
Magari, potresti provare a fare un test della RAM, una volta che avrai messo a posto i diodi. Sempre su commodore.ca trovi le informazioni e il breve listato del test http://www.commodore.ca/manuals/PET_RAM_test.htm (http://www.commodore.ca/manuals/PET_RAM_test.htm)
E' adattato per un Pet 8K ma dovrebbe andare bene lo stesso, forse anche senza modificarlo per tenere conto solo di quattro blocchi piuttosto che di otto. Ovviamente se non lo adatti dovrebbe fallire il test per i blocchi dal 5 all'8.
Inoltre, come mai funziona solo dopo un po'?
:huh: Stavo pensando che questa può essere colpa del monitor, è possibile che l'alimentatore ci metta parecchio a riscaldarsi, o qualche condensatore. In fondo hanno sulle spalle decenni. Se la colpa è loro, non dovresti avere particolari difficoltà a sostituirli.
Infine, una considerazione :stordita: ma come si fa a buttare via così un Pet, di per sè non comune come il biscottone, e per di più funzionante!!?? :mah:
-
Su portcommodore ho trovato questo bel discozzo pieno zeppo di utility per il Pet, anche a livello di diagnostica. :rtfm:
http://www.portcommodore.com/petfiles.php#anchor2378167 (http://www.portcommodore.com/petfiles.php#anchor2378167)
Potresti passarti il tempo a trasferire su cassetta i .prg diagnostici e fare qualche verifica con quelli.
-
Allora, il VICE emula una versione con basic 4.0, con 4 kb di RAM.
Potrebbe essere l'alimentatore, infatti, all'accensione il registratore dà un giro, poi premendo i tastio non succede nulla: infatti non è più alimentato!
Quando si scalda funziona tutto!
Proverò con le utility che mi hai indicato!
-
Allora, il VICE emula una versione con basic 4.0, con 4 kb di RAM.
Si, avevo provato qualche giorno fa anche io, ma poi ho dimenticato di scriverlo. Effettivamente la ram disponibile è indicata essere di poco superiore a 3kb, quindi i 1023 che riporta il tuo non danno molto conforto circa la regolarità del funzionamento.
Spero tu riesca a ripararlo, credo ne valga la pena. Tifo per te! :)
-
Ora vado a "scaldarlo" :stordita: poi provo a eseguire il ram test, ma credo che, a causa dei diodi una parte di ram non venga alimentata.
Ho anche notato che i diodi che controllano il registratore sono già stati sostituiti: chissà se sono corretti....
E a cosa serve quella porta larga presente sul lato dx?
PS: perchè la notifica delle risposte funziona solo a volte?
-
Per il fatto del riscaldamento prova a sostituire i condensatori sull'alimentazione ed eventualmente i diodi raddrizzatori
-
Ok, proverò.
Tuttavia ora, anche lasciandolo acceso diverso tempo non mostra nulla a parte caratteri random.............
-
Sostituiti i condensatori (scusate, non erano diodi) il problema rimaneva uguale a prima... con il tester ho deciso di dare un'occhiata e ho scoperto che non si caricavano!
Ho allora pensato di caricarli io con la corrente del multimetro e avviare il cbm: subito ha mostrato la schermata iniziale, e, nonostante i kb a disposizione rimangano 1023 (1020 con print fre(0) ) sembra funzionare.
Il problema è: perchè non arriva corrente ai condensatori? Ho notato che un loro polo e collegato ad un diodo già sostituito (si nota dalla saldatura), che secondo me è o del tipo scorretto o da sostituire.
Come si può verificare?
Saluti
-
Col tester hai modo di vedere, andando a ritroso dai condensatori, dove si interrompe il flusso di corrente? Vorrei darti un aiuto da esperto ma non posso.
Se ritieni che sia da sostituire qualcosa fallo, magari hai avuto l'intuizione giusta.
Comunque sul solito sito ci sono quintali di schemi con relativa lista delle parti, anche se devi scartabellare parecchio.
Per la ram perchè non provi il test della labbra; mi sembra ragionevole pensare che il principio di Hiryu vada bene anche per un pet.
-
Per la ram perchè non provi il test della labbra; mi sembra ragionevole pensare che il principio di Hiryu vada bene anche per un pet.
giusto per la cronaca, ci ho riparato anke 2 NES :D
-
anke
Moderatore, per favore, anche tu con ste k... :sonno:
-
Può anche darsi che il diodo sostituito non sia un diodo giusto, adesso non ho sottomano lo schema ma di diodi dopo il trasformatore ce ne dovrebbero essere 2 o 4 in dipendenza del tipo di trasformatore, vedi gli altri che sigla hanno
Se non arriva corrente ai condensatori controlla i diodi a monte.
A volte il problema può anche essere dovuto ad una saldatura fatta male o a falsi contatti (piste che apparentemente sembrano saldate ma non lo sono o si staccano).
Il diodo sostituito per esempio... potrebbe essere stato saldato male e magari la piazzola al di sotto si è distaccata... o magari hanno messo il primo diodo trovato sottomano...
Se i diodi sono rotti è facile controllare: li dissaldi e colleghi i poli al tester, in un verso c'è conduzione di corrente e nell'altro no. Ovviamente se girandoli vedi che o conducono sempre o non conducono mai allora sono rotti... Alcuni tester hanno la prova diodi che facilita il compito.
Prova anche a vedere se per caso i fili del trasformatore non fanno bene contatto sulle linguette a saldare o se si sono distaccati. Controlla pure la tensione in uscita dal trasformatore (FAI ATTENZIONE ALLA CORRENTE DI RETE!)
-
Ora si accende subito regolarmente senza caricare manualmente i condensatori, ma mostra sempre i 1023 Bytes.
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:
-
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:
Scusate l'ignoranza, ma nelle variabili "a" e "b" che indicano l'inizio e la fine del test, cosa devo inserire?
Grazie
-
I valori estremi dell'intervallo di memoria che vuoi controllare.
p.s. Una domanda per la casistica.
Hai detto che ora si accende subito. Ma è successo spontaneamente o hai fatto qualcosa dopo la prima carica manuale.
-
No, non ho fatto nulla dopo la carica manuale.
Ma quindi per controllara tutta..... :huh:
scusate, ci capisco poco
-
0 --> 3071 :fagiano: