Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: zefiro - 09 Dicembre 2006, 12:30:57
-
Ciao a tutti,
ho letto in giro che c'è un modo per vedere e recuperare i file DEL dai dischi, ma dopo svariate ricerche anche in inglese non ho trovato il modo, qualcuno ne sa di più ?
Ho un C64c con 1541 e 1541-II
In oltre vorrei sapere se esistono tecniche per recuperare dischi non funzionanti ma che prima (qualche anno fa..) lo erano perfettamente. Fin'ora ho trovato solo comandi errati.
Grazie
-
I files cancellati si recuperano con un diskeditor - se si sa come sono strutturati i files nella directory, cosa spiegata anche nel manuale del 1541 - o con altri disktools che abbiano una opzione "unscratch", "undelete", "unformat" e simili.
Mi vengono in mente alcuni nomi tipo dirmaster, diskwizard e diskdemon al momento.
Non ti resta che provare un po' di tools e verificare quale fa al caso tuo. Qua ne trovi un bel po'.
ftp://ftp.scs-trc.net/pub/c64/Tools/Drives/ (http://ftp://ftp.scs-trc.net/pub/c64/Tools/Drives/)
-
Da quello che avevo letto sembrava che ci fosse un o una serie di comandi per rendere visibili e quindi recuperabili i file DEL, comunque perfetto proverò uno di questi, ne ignoravo l'esistenza di programmi come questi per il C64. Ciao e grazie
-
Da quello che avevo letto sembrava che ci fosse un o una serie di comandi per rendere visibili e quindi recuperabili i file DEL
Piacerebbe sapere di quale sequenza di comandi hai letto.
Nel 1541 test/demo disk c'e' un programma basic "UNSCRATCH" che potrebbe fare al caso tuo, vedrai che e' ben piu' complesso di quanto si creda.
Un file nella directory (traccia 18/settore 1, in un 1541) e' rappresentato da un gruppo di 32 bytes contenenti:
- un byte, i cui bit indicano il tipo file (SEQ/PRG/USR/REL/DEL) e il suo stato (protetto dalla scrittura/non chiuso/cancellato)
- 2 byte che indicano traccia e settore di inizio del file
- 16 byte del nome
- lunghezza in blocchi
- altri bytes fino a un totale di 32 bytes complessivi.
Un file cancellato e' rappresentato da un byte a 0 nel tipo file, mentre un PRG valido e' rappresentato da un $82 o 130 in decimale. Riportando questo byte da 0 a $82 il file torna visibile ma i suoi blocchi nella BAM non sono allocati. Occorre come minimo un Validate, ma non e' detto che i settori che occupava siano ancora validi perche' potrebbero essere stati sovrascritti da altri files scritti dopo la sua cancellazione.
-
sembrava che ci fosse un o una serie di comandi per rendere visibili e quindi recuperabili i file DEL
Ti ha già detto tutto Ian. vedrai che e' ben piu' complesso di quanto si creda
A dispetto del principio teorico, abbastanza lineare, per metterlo in pratica sono necessarie una serie di operazioni concatenate. Avevo fatto qualche prova, non molto incoraggiante, anche io tempo fa mentre studiavo e scrivevo un pò di materiale sull'argomento dischi e la cosa è tutt'altro che immediata.
Ti consiglierei la lettura dell'articolo sul tema contenuto nelle pagine 66 e ss. su questo numero (http://ready64.altervista.org/ccc/visualizza.php?directory=30) di CCC, dove è spiegata anche la situazione che ti interessa ed è presente anche un programmino utile allo scopo, che ti può servire, più che per il recupero vero e proprio, a capire un pò come tradurre la teoria in pratica.
-
Vi ringrazio di cuore per le preziose informazioni che mi state dando, è un piacere frequentare questo forum.
Per quanto riguarda i comandi di recupero credo che siano una serie di comandi, non uno solo, proverò pure il disco test/demo, mi era sfuggito quel programma (o almeno spero sia presente nel mio disco). Dei comandi ho sempre sentito parlare, ma mai visti, per esempio questo (http://www.cbmitapages.it/download/noi128_64/0587_26.jpg) (prime tre righe) è UNO degli argomenti che ho trovato al riguardo, che, come altri che ho letto, parlano della possibilità ma non ne indicano il modo.
@ iAN CooG/HF
adoro i dettagli tecnici
@ Cbm
in settimana mi farò una bella lettura di questo articolo (e già che ci sono anche degli altri!)
Di nuovo grazie a tutti per ora