Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Roberto - 08 Novembre 2006, 21:26:07
-
Perche' non realizzare (o almeno provarci) un enciclopedia italiana sul Commodore 64?
Un enciclopedia che raccolga definizioni di Software House, programmatori, tecniche di programmazione, grafici, musicisti, periferiche, insomma tutto quello che puo' avere un valore enciclopedico.
Per fortuna oggi abbiamo a disposizione il sistema Open Source "WikiMedia" che fornisce il supporto tecnico a chi vuole realizzare un prodotto di stampo enciclopedico.
Poi secondo me se l'hanno fatto i tedeschi (http://www.c64-wiki.de) lo possiamo fare anche noi :)
Mancano solo i volontari che inseriscano le voci. Chi si vuole cimentare l'indirizzo e' il seguente:
http://wiki64.ready64.org (http://wiki64.ready64.org)
Faccio presente che al momento e' tutto in versione ALFA. Ci sono due voci soltanto, molto scarne, che ho inserito per fare dei test: "Datasette" e "Systems Editoriale" :)
-
Non sono molto convinto sul fatto di fare una enciclopedia quasi fuori da Ready64, nel senso di layout, registrazioni e via dicendo ma sicuramente i motivi ci sono. In primis il tempo per fare lo script :D
Posso consigliarti di definire prima le categorie, le regole di scrittura e poi passare a scrivere le voci per evitare di fare il lavoro due volte?
Bellissimo il box bianco in alto a destra ;)
-
Non sono molto convinto sul fatto di fare una enciclopedia quasi fuori da Ready64, nel senso di layout, registrazioni e via dicendo ma sicuramente i motivi ci sono. In primis il tempo per fare lo script :D
In effetti avevo inizialmente tentato una soluzione "embedded" ma gli strumenti a disposizione non erano soddisfacenti (un mod di invision board). Per il resto, come dici tu, e' impensabile mettersi a programmare in maniera pesante col PHP.
Questo non e' necessariamente un aspetto negativo, tenere l'enciclopedia separata dal sito potrebbe anche essere una cosa positiva in prospettiva futura.
Posso consigliarti di definire prima le categorie, le regole di scrittura e poi passare a scrivere le voci per evitare di fare il lavoro due volte?
Vediamo prima quale sara' la partecipazione a questa iniziativa, se aderiranno 2 o 3 persone non prevedo grossi problemi di coordinazione. Comunque vedo di approfondire questo punto.
edit: si, buona l' idea delle categorie :)
Bellissimo il box bianco in alto a destra ;)
Non vedo nessun box, di che si tratta? :)
-
Il box bianco con il logo del wiki :P
-
L'idea è interessante e lodevole, però mi chiedo se non sia meglio contribuire direttamente a Wikipedia (it, en) anziché creare un'iniziativa a parte...
-
E' una bella domanda, però se non ricordo male per iniziare nuovi progetti (namespace, categorie) o comunque raccolte di pagine di una certa importanza si deve fare una sorta di votazione. Per cui non so se, alla fine, it.wiki o en.wiki avranno interesse.
-
Perche' l'approccio alla catalogazione e' diverso; la differenza e' la stessa che intercorre tra una enciclopedia universale ed una enciclopedia tematica.
Il fatto che esista una "Treccani" non vuol dire che non possa esistere un enciclopedia medica, dell'arte, della musica o di un altro campo dello scibile umano.
Fatto salvo che i contenuti della Wiki64 potrebbero essere dichiarati "liberi", e quindi liberamente "importati" anche in Wikipedia, va comunque tenuto presente che ci sono molte voci che troverebbero tranquillamente posto in una enciclopedia tematica ma che non avrebbero un valore enciclopedico universale.
Qualche esempio? Siti, videogame, oppure sceners che hanno avuto una certa rilevanza storica nell'ambito del Commodore 64. Molto probabilmente infantti stonerebbe trovare nella stessa enciclopedia Napoleone, Camillo Benso di Cavour e Snacky? :stordita:
-
Compatibilmente con il tempo (e con le mie conoscenza) qualche articolo lo potrei scrivere. Dove possiamo discutere? Qui sul forum o nelle pagine di discussione del wiki?
-
Compatibilmente con il tempo (e con le mie conoscenza) qualche articolo lo potrei scrivere. Dove possiamo discutere? Qui sul forum o nelle pagine di discussione del wiki?
Ovviamente tempo e conoscenze sono un po' i limiti che abbiamo tutti, quindi non c'e' da preoccuparsi :)
Per le discussioni "logistiche" e' meglio utilizzare lo spazio di wiki, anche perche' non e' detto che tutti qui siano interessati.
-
devo dire che l' iniziativa di Roberto e' buona...
la storia di varie case editrici e di software house, le terminologie inglesi di programmazione e loro spiegazione, la recensione di dispositivi hardware particolari passati e odierni, come si fa ad usare un editor sid(magari ad un misicista che di sid non sa nulla potrebbe interessare), e perche' no!? anche un glossario...il tutto inerente al mondo c64 italiano , credo che se ne senta la mancanza.
-
i contenuti della Wiki64 potrebbero essere dichiarati "liberi", e quindi liberamente "importati" anche in Wikipedia
Giusto, questo mi pare opportuno. In effetti le due alternative non si escludono a vicenda: le due iniziative possono convivere e all'occorrenza condividere parte dei contenuti.
Molto probabilmente infantti stonerebbe trovare nella stessa enciclopedia Napoleone, Camillo Benso di Cavour e Snacky?
A me personalmente farebbe piacere :)
Consulto spesso Wikipedia e ormai mi fido di ciò che vi trovo. Se vi posso trovare tutto, tanto meglio! :lol:
-
le terminologie inglesi di programmazione e loro spiegazione, la recensione di dispositivi hardware particolari passati e odierni, come si fa ad usare un editor sid(magari ad un misicista che di sid non sa nulla potrebbe interessare), e perche' no!? anche un glossario...il tutto inerente al mondo c64 italiano , credo che se ne senta la mancanza.
L'intervento di Zimox, mi fa pensare a caldo (per cui non sto esprimendo una convinzione assoluta) ad uno spunto di riflessione che mi aveva sfiorato già prima. Se si arricchisse l'enciclopedia di parti troppo legate ad argomenti che vedo più da "rivista", non si andrebbe alla lunga a svuotare di valore aggiunto un pò proprio Ready64 casa madre?
-
non si andrebbe alla lunga a svuotare di valore aggiunto un pò proprio Ready64 casa madre
Aggiungo a quanto detto da Cbm: ci saranno parti che, inevitabilmente, andranno a sovrapporsi a quanto già presente in ready64. Pensiamo, ad esempio, ad i giochi recensiti, o a quelli presenti nel database di r64. Cosa si dovrebbe mettere nel wiki64? Si crea una nuova scheda oppure si mette l'odioso (per me!) "Guarda la pagina http://ready64.altervista.org/foo/bar.html" (http://ready64.altervista.org/foo/bar.html")?
-
@cbm: La tua obiezione e' stata quella piu' pertinente che ho sentito; per determinate aree c'e' in effetti una evidente sovrapposizione con argomenti gia' trattati da ready64.
@djwiper: la wiki dovrebbe essere il piu' possibile indipendente e autosufficiente, altrimenti imho viene meno una caretteristica fondamentale di qualsiasi enciclopedia.
Al di la' di questo il problema principale imho e' il coinvolgimento generale della comunita', se non c'e' un numero sufficientemente ampio di iniziatori sara' molto dura far decollare il progetto :)