Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Mulder - 04 Agosto 2006, 11:40:54
-
Ciao a tutti
Tempo fa ho costruito il cavo per collegare il C2N al Pc, seguo dettagliatamente le istruzioni di Mtap, lavoro sotto Dos, scrivo il comando come dice il programma e appare la fatidica scritta "Press play on tape", premo play sul datassette e il bordo dello schermo del pc comincia a "flashare". Aspetto che la cassetta finisce, il registratore si stoppa alla fine del nastro e su pc non c'è nessun messaggio di errore. Vado a testare il file generato e a questo punto il file tap è vuoto. ho provato con diverse cassette (Poke, Special Program, Logica 2000, Ed. Trinacria) e il risultato è sempre lo stesso. Premetto che le stesse cassette le ho anche testate sul c64 con lo stesso registratore e vanno e quando ho provato a convertirle ho provato almeno 3 volte per ogni cassetta. Il buffer l'ho aumentato a 10 mege se nn ricordo male.
Dove sta il mio errore?
-
Che intendi con vuoto? Che e' lungo 0 bytes?
-
Vuoto nel senso che mi crea un file .tap senza nessun dato all'interno, quando lo apro con il vice nella finestrella image contents mi dice "Empty Image".
-
Hai provato a scrivere LOAD e a provare a caricare il file nell'emulatore? La finestra Image Contents dell'emulatore non e' sempre affidabile
-
Ho capito perche' i primi cavi anche a me davano quel problema.
La spiegazione e' semplice.
1) il registratore ha l'azimuth MOLTO sregolato e quindi con il cacciavite dovresti metterlo apposto (io uso un registratore con i suoni compatibile per azzeccare la taratura)
2) se il registratore e' ok perche' va su un c64 allora un paio di uscite non fanno contatto, in special modo ricontrollerei il filo DATA che magari non tocca il corrispettivo sullo spinotto del registratore. Magari e' lento..
Cmq sul video non devi vedere flash ma righe colorate se il cavo e' costruito correttamente o l'azimuth e' ben tarato.
Hai controllato bene anche i cavi nella presa ps2 o game che servono per ricavare i 5 volt necessari?
-
@ fab: si ho provato anche con load ma niente, carica all'infinito
@ koseidon72: Il registratore non dovrebbe essere starato, prima di effettuare la conversione provo la cassetta sul c64, e nel frattempo regolo l'azimuth. Poi collego lo stesso registratore sul pc. Cmq ho notato che sul c64 anche regolando l'azimuth, se provo a ricaricare la cassetta a volte da errore.
Ho scritto che lo schermo del PC "Flasha", effettivamente non è corretto come termine, ci sono le righe colorate come dici tu, però non sono sottili come la maggior parte dei loader, sono più larghe.
Cmq ho alcuni dubbi sul procedimento:
-Con questo metodo posso convertire qualsiasi tipo di cassetta? Sopratutto da Edicola?
-Per le cassette come Poke, Special Program e simili, come faccio a regolarmi per la dimensione di buffer?
-ritornando al mio problema con i tap, mi viene il dubbio che il Pc vicino al registratore possa causare delle interferenze, vi risulta?
Grazie delle risposte
:maximo:
-
-Con questo metodo posso convertire qualsiasi tipo di cassetta? Sopratutto da Edicola?
Sì,il formato .TAP è "loader-independent".
Per le cassette come Poke, Special Program e simili, come faccio a regolarmi per la dimensione di buffer?
Generalmente il buffer di default (4 MB se non erro) è ampiamente sufficiente.
Tuttavia le SP spesso richiedevano 3-400 giri di counter:dai un buffer di 8-10 MB con
-b 10 (*)
e sei tranquillo ;)
-ritornando al mio problema con i tap, mi viene il dubbio che il Pc vicino al registratore possa causare delle interferenze, vi risulta?
Può essere,il registratore è una periferica molto sensibile ai campi magnetici: tienilo a distanza ragionevole dal tuo PC(almeno mezzo metro).
(*)non sono sicuro sulla sintassi del comando,controlla sul readme di mtap.
-
Se mtap non si pianta con un messaggio "Received SIGSEGV" seguito da altra robaccia tipo "eip=... esp=...", vuol dire che il settaggio del buffer è sufficientemente grande.
Mentre mtap gira, il bordo lampeggia quando la cassetta è silenziosa, è a righe quando la casseta emette suoni. Quindi il comportamento corretto è un'alternanza di lampeggio e righe (lampeggio tra un gioco e l'altro, righe durante i giochi)
Se mi mandi il TAP per e-mail, provo a darci un'occhiata.
-
LE righe devono essere sottili altrimenti e' un problema di registratore che o per problemi alla cinghia di trasmissione (elastico nero troppo lento) o perche' e' starato, non legge bene i nastri.
Ti consiglio di pulire la testina del registratore, con alcol e cotton fioc, regolarne l'azimuth e controllare bene se l'elastico interno non sia troppo allentato, e nel caso dovresti sostituirlo.
Ribadisco poi l'altra probabilita' di problemi di contatto con i pin e il cavo che potrebbero influire sul caricamento se la corrente dei 5 volts che arriva non e' costante.
Sintassi:
cwsdpmi
mtap -b20 pippo.tap
Dai pure 20 mega di buffer perche' alcune special program duravano fino a 45 minuti per lato.
-
Grazie delle risposte B)
Effettivamente le righe non sono molto sottili anche se alla fine del processo non c'è nessun messaggio di errore.
A questo punto farò tutte le prove con i consigli che mi avete dato, controllerò prima di tutto i 5V e se ancora il problema continua userò un'altro registratore che è decisamente più nuovo di quello attuale. Questo fine settimana ho un pò di giorni liberi e riprovo, non ho internet a casa ma sicuramente le vostre risposte sono state esaurienti.
Un'altra curiosità :) , posso collegare un altoparlante al Datassette? O rischio di sporcare ancora di più il segnale? Pensavo ad una cuffia così assorbe di meno, non ho il duplicatore però...
:maximo:
-
Niente da fare... :headshake:
Vi elenco le prove che ho effettuato in 5 giorni che ho avuto a disposizione.
I 5Volt prelevati dalla porta Ps2 vanno bene
Ho provato a prendere i 5Volt dal C64
Ho provato a collegare il C64 con Tapserv e il cavo XE1541 come spiegato da Goldrake qualche post fa
Ho Costruito un'altro cavo XE1541
Ho provato altri 2 registratori
Ho provato diverse cassette, tutte perfettamente funzionanti su C64
Tutte queste prove mi hanno portato ad un unico risultato: Non sono riuscito a creare un tap funzionante.
Rispetto all'inizio del post qualche risultato c'è stato: Ora su emulatore selezionando il tap ottenuto vedo il nome del gioco, ma il caricamento non va a buon fine.
L'unica prova che non ho fatto è utilizzare un'altro pc; quello su cui ho lavorato è un Pentium III 866Mhz, 64Mb ram.
-
Se appare il nome del gioco ma non carica allora e' senza dubbio un problema di azimuth. Come ti scrissi ad inizio mese, hai provato con un registratore che ha un output di suoni (e' l'unico modo per regolare l'azimuth altrimenti si va alla cieca ogni volta) ?
-
Ho provato 3 registratori, diverse cassette tutte funzionanti (non solo da edicola, anche giochi singoli e originali), ho regolato l'azimuth anche per fare delle prove, niente. Non penso di aver provato alla cieca, avrò creato un centinaio di tap in questi giorni e nessuno funziona. Con il C64 ci smanettavo 20 anni fa e ancora oggi mi stupisco di come riesco ancora a stare dietro ai datassette e azimuth. Devo solo riuscire a capire cosa non va nel procedimento, anche grazie al vostro aiuto :mattsid:
-
Non c'e' da stupirsi poiche', come io tempo fa ho fatto, ero contento di ripassare le mie cassette come ricordo sul pc utilizzando proprio il vecchio registratore di 20 e piu' anni fa. Mi ha gasato la cosa. B)
Hai provato quei 3 registratori su un commodore reale?
Almeno ti togli qualasiasi dubbio se sono tarati o meno.
:mavieni:
-
Si, prima di lavorare su pc provo il dattassette con la cassetta da convertire sul C64 e solo quando il caricamento va a buon fine con TUTTI i titoli della cassetta allora passo al pc. L'unica cosa che mi rimane da fare è provare con un'altro PC meno potente.
-
a me funziona con un P4 2500 mhz intel avviando il pc con dischetto dos.
-
Alla prossima prova userò un P166 e se necessario costruirò un cavo XM1541, vediamo coma va :mattsid:
L'unico problema è il tempo a disposizione che è sempre meno
-
Niente da fare... :headshake:
Vi elenco le prove che ho effettuato in 5 giorni che ho avuto a disposizione.
I 5Volt prelevati dalla porta Ps2 vanno bene
Ho provato a prendere i 5Volt dal C64
Ho provato a collegare il C64 con Tapserv e il cavo XE1541 come spiegato da Goldrake qualche post fa
Ho Costruito un'altro cavo XE1541
Ho provato altri 2 registratori
Ho provato diverse cassette, tutte perfettamente funzionanti su C64
Tutte queste prove mi hanno portato ad un unico risultato: Non sono riuscito a creare un tap funzionante.
Rispetto all'inizio del post qualche risultato c'è stato: Ora su emulatore selezionando il tap ottenuto vedo il nome del gioco, ma il caricamento non va a buon fine.
L'unica prova che non ho fatto è utilizzare un'altro pc; quello su cui ho lavorato è un Pentium III 866Mhz, 64Mb ram.
Il mio metodo non mi ha visto adoperare il cavo che connette direttamente il datasette al PC, ma, al contrario, il TAPSERV girava su un C64 reale il quale leggeva il suo datasette.
Ti informo che malgrado questo, anche io ho trovato problemi con alcuni giochi. Ho dovuto infatti farglieli leggere qualche volta di troppo al C64 perchè "non uscivano" (come si dice nel vecchio gergo).
Devi avere pazienza, i fattori sono molti, se non ultimo lo stato di usura/sdillabramento del nastro... devi cioè provare e riprovare sopratutto con le cassette che hai usato di più e sono più usurate!!!!!
Ti consiglio anche di non fare file tap di interi lati cassette. Io preferisco fare un gioco alla volta usando come riferimento il counter del datasette e i numerini di load che avevo segnato sulle riviste. :fagiano:
-
Guarda la pazienza c'è e nei giorni che ho provato a fare le conversioni ne ho avuta anche di più :)
Ho provato di tutto, lati interi di cassette, giochi singoli con uno o più caricamenti, cassette vic-20, non c'è ne stato uno che alla fine è funzionato, tutti mi davano degli errori. Sul c64 le cassette in questione funzionano alla perfezione! C'è solo qualcosa che non va.
Sono sicuro che dalla parte del c64 tutto è ok perchè ho fatto veramente tanti cambiamenti, mi rimangono solo il cavo e il pc. Sinceramente credo sia quest'ultimo, è un pc che avevo in ufficio ed era praticamente inutilizzabile per quanti problemi dava.
Grazie per l'aiuto ;)
Sinceramente preferirei passare il lato intero delle cassette per preservare quanto più è possibile l'integrità del tape, tu ci sei riuscito?
-
Non ci ho nemmeno provato perchè la mia filosofia mi porta a credere che bisogna preservare la composizione della cassetta e l'integrità dei singoli giochi. Che siano su unico file o che siano singoli file poco dice, tanto l'emulazione del file unico del lato cassetta fa si che non adoperi il "fforward" o il "rewind" ma bensì "attacchi" l'immagine..... quindi, mi chiedo, perchè un unico file quando la prassi di emulazione è diversa da quella usata nella realtà???? La cosa importante è che escano i giochi, che questi siano in formato .tap (in modo che si veda il caricamento a chiocciola e che si aspetti il caricamento), e che magari si posseggano i libretti istruzioni in formato jpg, il resto è un dettaglio. :overkiller:
-
Non mi risulta che "spezzare" il dump porti a qualche beneficio in fase di acquisizione. La cosa è documentata in qualche maniera, oppure è soltanto una sensazione?
quindi, mi chiedo, perchè un unico file quando la prassi di emulazione è diversa da quella usata nella realtà????
Imho lo scopo del dump è duplice.
Il primo scopo è quello di ottenere un immagine compatibile con gli emulatori, il secondo - forse ancora più importante - è quello di consentire a chiunque di ricreare il programma dumpato sul supporto originale.
(leggi: mi scarico un .tap e lo trasferisco su una cassetta per caricarlo sul C64 vero).
-
Effettivamente qualche tempo fa quando facevo i dump usando il walkman collegato alla scheda audio non riuscivo mai ad ottenere un intero lato funzionante, però lavorando su un singolo gioco alla volta riuscivo ad ottenere l'intera cassetta.
Quando riuscirò a convertire 'ste benedette cassette cercherò di preservare il più possibile l'integrità delle stesse, cercando quindi di dumpare l'intera cassetta in modo che sia il più fedele possibile all'originale. Sicuramente non riverserò mai un tap su nastro, però il lavoro cercherò di farlo una volta sola e in maniera definitiva (Spero).
-
Effettivamente qualche tempo fa quando facevo i dump usando il walkman collegato alla scheda audio non riuscivo mai ad ottenere un intero lato funzionante, però lavorando su un singolo gioco alla volta riuscivo ad ottenere l'intera cassetta.
Certo: con la lunghezza del nastro da dumpare aumenta proporzionalmente il numero di errori.
Mi sembra ovvio che un tape da 90 minuti dia più errori di un tape da 10 minuti, ma ciò non è da mettere in relazione al problema che hai esposto tu.
-
Infatti.... il mio ragionamento è legato alla proporzione lunghezza/errori.
Anche se fatti a "pezzi" durante i dump i "lati" si possono ricreare con il Jtap che unisce tap singoli in unici file.
Roby fidati.... abbiamo ragione entrambi.... è solo questione di "metodo" e di "preferenza". Vuoi mettere ridumpare un lato di 90 minuti o un solo gioco di 40 "giri"???? :fagiano:
Rimango della mia idea e dumpo a singolo gioco..... i lati si possono ricostruire!!!! :c64:
-
(Goldrake @ Sep 2 2006, 04:02 PM)
Infatti.... il mio ragionamento è legato alla proporzione lunghezza/errori.
Da un punto di vista "statistico" il rapporto lunghezza/errori è comunque compensato dal numero di file da dumpare.
Anche se fatti a "pezzi" durante i dump i "lati" si possono ricreare con il Jtap che unisce tap singoli in unici file.
Questo discorso vale anche per l'altro "metodo": puoi ricreare il tap anche quando fai il dump del lato intero :)
Ma con il vantaggio di non impazzire coi giri (almeno per me sarebbe uno sbattimento in più).
Roby fidati.... abbiamo ragione entrambi.... è solo questione di "metodo" e di "preferenza". Vuoi mettere ridumpare un lato di 90 minuti o un solo gioco di 40 "giri"????
Bè, no.
La questione non può essere messa in questi termini.
Il paragone non va fatto tra un lato di 90 minuti e "un gioco di 40 giri", ma va fatto tra il lato di 90 minuti e *tutti* i giochi che compongono il lato, vale a dire 400-500 giri.
-
Cmq aggiungo anche io una cosa.
Una volta che si riesce ad azzeccare metodo, azimuth, cavo ecc.. allora tutto fila liscio e passare un gioco alla volta non ha senso perche' e' una perdita di tempo mentre si puo' lasciar scorrere un lato di cassetta ed assentarsi.
Alla peggio un gioco non funzionera' e si passa solo quello (aiutandosi con i suoni si arriva al gioco in questione).
Il piu' delle volte se tutto e' preciso (ed in genere al 2 tentativo dopo qualche esperienza si azzecca l'azimuth) il gioco che non carica non carichera' mai complice un danneggiamento del nastro (smagnetizzazione, o piega) e quindi sara' inutile riprovarlo piu' di 2 volte.
In mancanza di smagnetizzazioni e pieghe (ascoltando i suoni di caricamento questi saranno sempre forti) l'1% dei casi il gioco e' stato proposto non funzionante in originale.
Mi e' capitato un caso e dapprima non volevo crederci ma poi mi sono arreso all'evidenza quando dopo averlo provato con 3 registratori molto scocciato ho ricollegato il c64 ottenendo lo stesso risultato.
-
Riesumo la discussione perchè questo fine settimana sono finalmente riuscito a convertire tranquillamente le cassette senza nessun tipo di problema :sgrat:
Il problema era nel PC: Ho collegato il Datassette con un vecchio P166 MMX e la conversione è riuscita al primo tentativo.
Grazie per il supporto e per l'aiuto.
-
Riesumo la discussione perchè questo fine settimana sono finalmente riuscito a convertire tranquillamente le cassette senza nessun tipo di problema :sgrat:
Il problema era nel PC: Ho collegato il Datassette con un vecchio P166 MMX e la conversione è riuscita al primo tentativo.
Grazie per il supporto e per l'aiuto.
Bravo. Infatti anche io ho adibito un vecchio Celeron 266 a questo mestiere. :D
Se ti va puoi mandare le cassette di edicola che dumpi al sito edicolac64 dell'amico bubusan (www.edicolac64.com) dove condividiamo i dump tra noi nostalgici. :ciauz:
-
Contatto sicuramente Bubusan per vedere se è interessato ai miei Dump ;) , appena finisco di testarli.