Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Wildwolf90 - 30 Giugno 2006, 22:21:31

Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Wildwolf90 - 30 Giugno 2006, 22:21:31
 Salve a tutti, non sono un nuovo "commodoriano", in quanto sviluppo ed esercito da tempo la passione Commodore con i sistemi Amiga 500 e 2000. Un giorno vado su ebay e mi aggiudico un c64 1^ Serie  B) . Ora, non conosco molto bene il sistema 64, e mi sto studiando il libretto di istruzioni. Un'altra risorsa importante è internet, e mi ha rivelato l'esistenza del SAM, un sistema che già appariva in amiga con i Workbench 1. E' un sistema integrato? E' un programma? Cos'è? Non ho trovato molte informazioni, se qualcuno di voi mi aiutasse in questa mia "avventura" ne sarei felicissimo!!!!!!!
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: RedPanda - 30 Giugno 2006, 22:47:42
 Mi sembra che sia un programma in cui il computer traduce in "voce" una stringa di testo che gli davi in input. Ma parlarne mi sembra OT su questi forum, essendo un programma Amiga e non Commodore64 (a meno che non ci sia la versione  :c64: ovviamente).
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Cbm - 01 Luglio 2006, 00:02:16
 Ciao Wildwolf, benvenuto.

Forse senza uscire dal sito  :)  questa versione italiana può interessarti: http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6 (http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6)

Qui trovi anche il manuale preservato: http://www.members.tripod.com/the-cbm-files/speak/ (http://www.members.tripod.com/the-cbm-files/speak/)

Parla anche di the write stuff, il programma di videoscrittura con qui il sam reciter può lavorare in accoppiata!
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Wildwolf90 - 01 Luglio 2006, 14:03:13
 No, SAM non era solo su amiga. E' apparso anche sul commodore 64 come confermano diversi siti. Ho provato SAM con l'emulatore e ho visto che la versione scaricata era in un floppy. Non esisteva SAM in cassetta?
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: iAN CooG - 01 Luglio 2006, 15:01:08
Citazione da: "Wildwolf90"
No, SAM non era solo su amiga. E' apparso anche sul commodore 64 come confermano diversi siti. Ho provato SAM con l'emulatore e ho visto che la versione scaricata era in un floppy. Non esisteva SAM in cassetta?
SAM e' per C64, esisteva gia' prima dell'Amiga, e' del 1982. In Amiga non c'e' un SAM, ma Sayit.
Non credo esistesse nativamente su cassetta, tutte le versioni che ho sempre avuto e che si trovano in rete sono su disco e caricano diversi files sempre dal device 8, senza mai accennare al fatto di poter caricare da tape.
Ma perche' farsene un problema oggi?
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Roberto - 01 Luglio 2006, 16:03:22
 
Citazione da: "iAN CooG/HF"
Non credo esistesse nativamente su cassetta
Io ce l'avevo su cassetta con un tutorial in italiano in cui veniva spiegato come usarlo.
Ricordo distintamente come negli esempi, il SAM cantasse anche "Mia Cara Clementina", ammettendo candidamente di essere un pò stonato :)
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: iAN CooG - 01 Luglio 2006, 17:12:50
 Niente vieta di riversarlo su cassetta, una volta caricati i moduli e freezato :)
Il fatto che abbia le istruzioni in italiano mi fa pensare ad un adattamento non ufficiale.
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Wildwolf90 - 01 Luglio 2006, 20:52:59
Citazione da: "iAN CooG/HF"
Niente vieta di riversarlo su cassetta, una volta caricati i moduli e freezato :)
Il fatto che abbia le istruzioni in italiano mi fa pensare ad un adattamento non ufficiale.
Vedi Ian, ho larga conoscenza dei sistemi AMIGA (e complimenti per avermi ricordato che si chiamava sayit!), ma del commodore 64 sono ancora a un livello bassino. Purtroppo non so ne come caricare i moduli, ne come freezarlo, ne come riversarlo da pc a floppy da 5.25 o casseta :headshake: ! Grazie per l'aiuto comunque!
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: koseidon72 - 02 Luglio 2006, 21:10:25
 Certo che esiste in cassetta.
Si chiama: la voce ed era compresa in una system editoriale (cassetta blu uscita nel 1984)

Purtroppo su edicola 64 non c'e'.


 
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Massi cadenti - 03 Luglio 2006, 03:39:02
 Mi stupisce che nessuno ancora l'abbia detto.
La Voce era sì una versione localizzata del SAM Reciter ma era molto di più.
Innanzitutto il comando SAY funzionava in ITALIANO, cioè gli davi le frasi italiane e per fargli dire "buongiorno amici" gli dicevi SAY"BUONGIORNO AMICI" e non dovevi scrivere roba brutta tipo SAY"BWOHNJOHRNOH HAHMEETCHEE".
Poi "La Voce" si evolvé rapidamente, tant'è che arrivò alla versione 3 in cui permetteva di far CANTARE il mitico SID (certo, con le dovute proporzioni, però cantava proprio).

Ma soprattutto "La Voce 3" è scaricabile proprio da Ready64!!
In questa (http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6) pagina infatti trovate "La Voce 3" e altri programmi che fanno parlare il C64.

Va bene non fare pubblicità a altri siti ma quando il sito è lo stesso...;)

PS Confermo che "La Voce" (quantomeno la prima versione) uscì originariamente SOLO su cassetta. Come se non bastasse, in Computer Set 6 (dumpato da me e che trovate su Edicola64) trovate "Pronuncia Inglese" che utilizza il SAM Reciter originale, ed è inequivocabilmente su cassetta.
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Cbm - 03 Luglio 2006, 19:37:47
Citazione da: "Massi cadenti"
Ma soprattutto "La Voce 3" è scaricabile proprio da Ready64!!
In questa (http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6) pagina infatti trovate "La Voce 3" e altri programmi che fanno parlare il C64.

Va bene non fare pubblicità a altri siti ma quando il sito è lo stesso...;)
Ho un deja vu....  ;)
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: iAN CooG - 03 Luglio 2006, 21:34:17
Citazione da: "Cbm"
Ho un deja vu....  ;)
Gia'  :headshake:  
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Wildwolf90 - 05 Luglio 2006, 23:46:27
 Qui la storia comincia a farsi interessante :sabber: ! Ho già sentito che si può collegare  il datasette al pc, ma non so come (perdonate l'ignoranza!). Qulacuno qui sono sicuro che sa come si fa! --{[(HELP!)]}--
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Alberto - 06 Luglio 2006, 10:28:16
 http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm (http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm)
(ci ho messo una vita a trovarlo,sto invecchiando...)
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Wildwolf90 - 06 Luglio 2006, 16:28:26
Citazione da: "Alberto"
http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm (http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm)
(ci ho messo una vita a trovarlo,sto invecchiando...)
Invecchiare rende saggi  :D ... Grazie mille!
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Massi cadenti - 07 Luglio 2006, 15:20:39
Citazione da: "Alberto"
http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm (http://spazioinwind.libero.it/vic20/fallo.htm)
(ci ho messo una vita a trovarlo,sto invecchiando...)
Quello è per il 1531, ossia il registratore che si collega al C16/+4, che ha il connettore tondo.
Se non volete andare a cercare le corrispondenze, in queste pagine ci sono gli schemi per il 1530 e il C2N (quello col connettore piatto che si collega al C64).

http://phs-edv.de/c64s/doc/lpt64.htm (http://phs-edv.de/c64s/doc/lpt64.htm)
http://phs-edv.de/c64s/doc/lpttape.htm (http://phs-edv.de/c64s/doc/lpttape.htm)

Ricordatevi che:
- i +5v si possono prendere dalla porta joystick/midi (se ce l'avete) oltre che dalla porta mouse PS/2
- la parte del cavo che va dalla parallela al connettore non deve superare il mezzo metro (quella dei +5v può essere un po' di più), perché già il cavo vero e proprio del datassette non è corto
- i programmi da usare sono MTAP (per dumpare le cassette vere in file tap) e PTAP (per registrare su una cassetta vera un file tap preesistente), e questi programmi devono girare sotto MS-DOS, niente finestra e quindi niente Windows XP o 2000; se non potete installare MS-DOS 6.22 (l'ultimo ufficiale) potete usare Windows 95 o 98 assicurandovi di scegliere l'avvio in modo "prompt dei comandi in modalità MS-DOS" oppure di riavviare da Windows con "Chiudi il sistema e passa a modalità MS-DOS" (non ricordo la frase esatta, ma è simile a questa)
- non è garantito il funzionamento coi PC più recenti, è consigliabile quindi un PC di classe *INFERIORE* ai Pentium II (*due*)
- la porta parallela da bios deve essere settata SPP (o standard), niente EPP o ECP
- a patto che le condizioni di prima siano soddisfatte, il funzionamento è garantito se quella cassetta funziona bene in quel registratore collegato al vero C64/128: in pratica, se avete allineato bene il datassette, mentre se invece è disallineato o la cassetta è danneggiata non avrete ovviamente miracoli
- io stesso ho usato questo procedimento per TUTTI i dump che ho creato, e posso assicurarvi che funziona
- ancora una volta lo ripeto perché so che repetita iuvant: DOVETE STARE IN DOS *PURO*, NIENTE FINESTRA DOS SOTTO WINDOWS; è inutile che tentiate, ci ho provato decine di volte, non c'è proprio modo

MTAP e PTAP li trovate entrambi sul sito di Markus Brenner http://markus.brenner.de/ (http://markus.brenner.de/) con la relativa documentazione (in inglese ovviamente)

Qualche consiglio finale:
- se dovete dumpare cassette per C16/+4 che NON sono registrate col normale SAVE ricordatevi di abilitare gli halfwaves (switch -h in MTAP), che non sono ancora supportati da PTAP
- se la cassetta è lunga (a occhio supera i 30 minuti) aumentate il buffer di MTAP, ditegli una cosa tipo "-b 30" così state tranquilli che sul più bello non si inchiodi col messaggio di buffer pieno. Questo vale soprattutto per le tante cassette homemade da 46, 60 e soprattutto 90 e 120 minuti, e in generale vale per tutte le cassette in cui il nastro, quando è completamente riavvolto, supera la metà dell'apposita finestrella
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: KONEY - 11 Luglio 2006, 12:29:38
Citazione da: "Cbm"
Forse senza uscire dal sito  :)  questa versione italiana può interessarti: http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6 (http://ready64.altervista.org/download/index.php?page=6)
 
Ciao.

Io sono molto interessato al SAM perche' voglio sperimentare la creazione di suoni come feci col SAY di Amiga anni fa.

Vorrei creare un programma tipo un synth che si basa sul SAM. Gia ho scritto due cose in basic ma per ora non sono certo in grado di fare oltre...

Cmq mi interessa provare tutte le versioni. Ho scaricato dal link che hai fornito "la voce 3" e l'ho caricato sull'emulatore per provarlo. Pero' dopo il RUN decrunchia e resta li... SAY come comando da' syntax error...:huh:  

Che bisogna fare?  :huh:
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Roberto - 11 Luglio 2006, 12:55:53
Citazione da: "KONEY"
Che bisogna fare?  :huh:
Vai nella sezione manuali (http://ready64.altervista.org/manuali/index.php) di ready64 e scarichi la documentazione relativa.
Il programma parte con SYS25969.
Titolo: Sam Reciter, La Tecnologia Commodore
Inserito da: Cbm - 11 Luglio 2006, 19:13:34
Citazione da: "KONEY"
Cmq mi interessa provare tutte le versioni. Ho scaricato dal link che hai fornito "la voce 3" e l'ho caricato sull'emulatore per provarlo.
Ciao Koney. Non sapendo se lo hai già fatto ti dico che nella pagina successiva (nel frattempo il programma è infatti slittato in avanti di una pagina rispetto alla mia segnalazione di prima), c'è anche "parla italiano" che puoi scaricare.