Ready64 Forum
Commodore 64 => Segnalazione News => Topic aperto da: Roberto - 10 Aprile 2006, 15:59:47
-
Rilasciato un GTW, Bugs Bunny, a dimostrazione che non tutto il software per commodore 64 è già stato dumpato, ma che ci sono ancora nuove "conquiste" da fare :-)
(http://gtw64.retro-net.de/Shots/b/bugs1.gif)
(http://gtw64.retro-net.de/Shots/b/bugs4.gif)
ALtri screenshots e il download del gioco:
http://www.gtw64.co.uk/ (http://www.gtw64.co.uk/)
-
L'ho scaricato ma lo devo ancora provare.
Ogni tanto gtw ci sorprende con queste ottime sorprese.
Io resto ancora in attesa di murder
-
Per Murder ancora niente di nuovo all'orizzonte.
Si comincia a sperare per Duffy Duck: aspettiamo ed incrociamo le dita.
-
Questi tipi di GTW continuano a stupirmi: di questo gioco della Hi-tec neanche sapevo il nome anche se, conoscendo la software house, comincio a pensare avessero una spece di toon game generator dato che gran parte dei loro giochi hanno come protagonisti i personaggi dei cartoni animati.
Così a memoria mi ricordo quelli di Hanna e Barbera: Ernesto Sparalesto (Quick Draw McGraw), Tatone e Tatino (Augie Doggie & Doggie Daddy), Scooby Doo & Scrappy Doo, Top Cat, Wacky Races e per quanto riguarda la Warner Bros un gioco di Road Runner e Wile E. Coyote... Sicuramente ce ne sono altri, ma non li ho mai giocati perché non è che impazzisca per i platform.
Se qualcuno conosce bene i giochi della Hi-Tec e mi sa dire se c'è almeno un titolo imperdibile, magari lo provo...
-
Ce ne sono sicuramente due molto buoni: "Simon's Quest" e "Potsworth & Co."
Provali e fammi sapere, a me piacciono un sacco
-
Ce ne sono sicuramente due molto buoni: "Simon's Quest" e "Potsworth & Co."
Ti riferivi a "Jonny" Quest, vero? Li ho scaricati entrambi e dato un'occhiata: mi sembra che siano cartoni animati assai poco conosciuti in italia.
Jonny Quest mi ricorda vagamente Another World per l'impostazione laterale e la fluidità delle animazioni, anche se per adesso non ho capito molto su cosa devo fare, l'altro sembra il solito platform "carino", ma effettivamente è tecnicamente abbastanza impressionante.
-
Mi sono sempre chiesto come facesse una casa relativamente piccola come l'Hi-Tech ad aver ottenuto così tante licenze di cartoni animati famosi.
Così tante da indurmi quasi a pensare si possa trattare di un settore della Hanna & Barbera...
Chissà se google fornisce qualche informazione in proposito, uno di questi giorni potrei cercare di approfondire (leggi tra 2 o 3 anni).
Sulla qualità dei titoli prodotti non mi pronuncio, non avendoli provati.
Ad occhio sono tutti dotati di una buona grafica - in linea con gli standard degli anni 90 - ma probabilmente il titolo migliore non è mai uscito ed è appunto il GTW "Daffy Duck" di cui si parla sopra, un platform la cui qualità è garantita dalla firma di Ashley Routledge & David Saunders. :sabber:
-
Ti trascrivo alcune note che avevo scritto sul mio quadernetto tempo fa per approfondire, cosa che poi non ho fatto, dato che come sai preferisco interessarmi di più alla golden age del c64 ('83-'85) rispetto a tutto ciò che è accaduto dopo.
Comunque:
La Hi-Tec software è stata fondata da David A. Palmer, che era coinvolto precedentemente in Alligata e Alternative Software.
All'inzio i giochi sviluppati era distribuiti dalla grossa major Virgin/Mastertronic, poi in autonomo. Il reparto sviluppo era la Pal Developments, che poi negli anni è divenuta semplicemente David A. Palmer Productions, specializzata in G.B. Advance, vedi
http://www.gamesproducer.com/ (http://www.gamesproducer.com/)
Un intervista ad alcuni programmatori di Pal Developments sui giochi Hanna-Barbera apparve su Crash:
http://www.crashonline.org.uk/84/hitec.htm (http://www.crashonline.org.uk/84/hitec.htm)
-
Grazie per i link, specialmente quello all'intervista è molto interessante.
Peccato solo che manchi il cenno alla produzione commodore e alle conversioni tra una macchina e l'altra.
-
Ce ne sono sicuramente due molto buoni: "Simon's Quest"
mi sa che ti sei confuso con il Simon's Basic :lol:
-
Peccato solo che manchi il cenno alla produzione commodore e alle conversioni tra una macchina e l'altra.
Già, ovviamente risente del fatto di essere apparsa su Crash: le riviste Newsfield in quel periodo erano *veramente* monotematiche.