Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: jacks - 08 Febbraio 2006, 15:42:36
-
quanti di voi usano linux ?
a me piace molto (ed uso) debian sarge 3.1 (oltre che l'amato/odiato winzozz xp).
purtroppo però con linux sono ancora alle prime armi anche se sto cercando di approfondirlo.
saluti
-
Eccone uno! (Debian testing/unstable)
P.S. congratulazioni per la promozione a Leggenda Vivente con il tuo messaggio numero 500. ;)
-
Purtroppo sono utente Window$ ma pian pianino stò dando un'occhiata al pinguino.
A dire il vero già da un paio di anni utilizzo la Knoppix per motivi di lavoro e mi trovo molto bene...
:ciauz:
-
Debian sarge! (e per alcuni programmi obbligato anche a tenere win xp)...
ho però delle difficoltà a far andare la mia scheda wifi pcmcia... avevo intenzione di provare la Mandriva, qualcuno la usa?
Ciao! :ciauz:
-
@ fabrizio : puoi provare ad usare wine che fa girare i programmi windows sotto linux (http://www.winehq.com/).
io ho usato mandrake (un predecessore di mandriva) e non era male anche se preferisco di molto debian sarge.
@ eregil : grazie, da oggi mi sento più importante :D :D.
allora roberto che grado sarebbe se facesse parte degli utenti "members" ? :huh:
ciao a tutti
-
Linux dal '99 a casa. Attualmente Fedora Core 4.
A lavoro un firewall/proxy con Debian Sarge (da cui Ready64 si vede benissimo via lynx...)
-
in questi giorni mi sono messo a scaricare varie distribuzioni quali: UBUNTU - MANDRIVA 2006 PP - SUSE, da provare su macchina virtuale, ma non tutti hanno i dirver necessari a caricare la grafica su VirtualPC ad esempio, quindi dovrei fare una partizione fisica dedicata.
quello che cerco è un s.o. che sia molto 'windows-like' però non troppo.
Purtroppo neanche io ho un'idea ben chiara di quale distribuzione usare poichè sono parecchio n00b con linux e a malapena so come si installa...
stavo cercando un libro di livello intermedio in libreria, anzi se qualcuno ne ha uno e me lo vuole suggerire, non mi fa altro che un gran piacere :P
-
@magicfly:
Dai un'occhiata a Linspire (http://www.linspire.com).
E' una distribuzione linux per i newbie che vogliono passare a linux da windows.
-
x jacks: si, è vero che c'è wine ma credo che non riuscirò a fare andare il programma che mi serve maggiormente, cioè Matlab 7, considera che uso un portatile che ha già qualche anno e far girare Matlab da win è già dura, da wine credo che potrebbe anche esplodere... Comunque appena ho del tempo provo ad installarlo e a vedere che succede... Grazie, ciao!
-
Io sono un linuxiano simpatizzante (e utente quando posso): ex-Mandrake, da alcuni anni Fedora. Da un po' di tempo non mi applico e sopravvivo su Windows, ma appena esce la FC5 mi ci ributto, sia in ufficio che a casa.
-
x jacks: si, è vero che c'è wine ma credo che non riuscirò a fare andare il programma che mi serve maggiormente, cioè Matlab 7, considera che uso un portatile che ha già qualche anno e far girare Matlab da win è già dura, da wine credo che potrebbe anche esplodere...
Il Matlab esiste nativo per linux, però naturalmente devi informarti se la licenza vada acquistata a parte. :doh:
-
io sono multi os nel senso che :
1) a casa ho winzozz xp, linux Fedora e unix solaris (per questione lavorative)
2) a lavoro winzozz xp - winnt , unix solaris 8 e OPENVMS
-
Il Matlab esiste nativo per linux, però naturalmente devi informarti se la licenza vada acquistata a parte.
vero però la licenza è una roba per pochi, quello che "passa" l'uni è la versione per win... ciao!
-
Se non sbaglio 'octave' dovrebbe fare quello che fa matlab ed è gratuito. Esistono comunque ottimi tool di calcolo simbolico/matriciale per linux tutti rigorosamente free
-
Se non sbaglio 'octave' dovrebbe fare quello che fa matlab ed è gratuito. Esistono comunque ottimi tool di calcolo simbolico/matriciale per linux tutti rigorosamente free
prima di recuperare Matlab l'avevo provato però non c'erano i tool per l'image processing che mi servivano e poi non mi sembrava pienamente compatibile... però è un bel prodotto, dovrebbero usare quello in uni anzichè obbligarci a "recuperare" programmi che hanno licenze indicibili... ciao!
-
Ho utilizzato yoper per quasi un anno su un computer fisso, poi son passato a Qilinux ed ubuntu ma non vanno d'accordo col portatile e quindi per ora mi tengo Windows XP. Ho provato ndiswrapper su Knoppix 4.0.2 ed è l'unico che mi riconosce la scheda wi-fi (però non funziona) ma non c'è verso di installarlo sul portatile perchè nonostante seguo alla lettere gli how-to in fase di boot o mi appare un errore di grub o vado direttamente in kernel panic. Quindi al momento sono windowsiano ma appena ho qlc giorno libero cerco di sistemare la partizione linux.
-
Utente fisso Linux SimplyMepis a casa (c'è in multiboot win98, ma non lo uso da mesi...); Debian Sarge su server e win xp client al lavoro.
Ho iniziato a casa con le distro Mandrake ed al lavoro con Red Hat 9.
-
Ho finito di installare da poco nella macchina virtuale la versione completa 'powerpack 2006' di Mandriva..è carino, fatto bene...ma non lo so usareeeeeee!! :confused: ormai sto abbandonando le speranze di riuscire ad impararlo
-
Per una prima introduzione a Linux consiglio il seguente link:
http://www.badpenguin.org/newbie/dummies.html (http://www.badpenguin.org/newbie/dummies.html)
Un po' datato ma pur sempre utile.
Comunque Linux non crea disorientamento specialmente in Mandriva, visto che l'ambiente grafico è simile a windows e lavora ad icone nella stessa maniera, così come trovi in basso la barra delle applicazioni ed un pulsante in basso a sinistra che (anche se diverso graficamente) si usa come su xp: cliccandoci sopra e poi usare il menù che appare.
Penso che il problema + grosso nell'uso è sapere quali programmi sono equivalenti a quelli che di solito usiamo sotto win.
Consiglio la seguente tabella di conversione programmi windows->linux:
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html (http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html)
Questa tabella va aggiornata, ne sto preparando una + recente...
-
Per imparare ad utilizzare linux (e non solo) al meglio vi consiglio "appunti di informatica libera". Un testo fondamentale, in continua evoluzione e liberamente consultabile-scaricabile in rete.
Il testo conta su oltre 8000 pagine e in PDF il file occupa circa 140Mb...
I siti di riferimento per chi fosse interessato sono
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiL...06.01.01.a4.pdf (http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/PDF/a2-2006.01.01.a4.pdf)
qui potete scaricare il file pdf
http://a2.pluto.it/ (http://a2.pluto.it/)
qui potete consultarla in formato html.
A presto.
:ciauz:
-
Mi aggiungo alla lista!
Ubuntu Breezy Badger (derivata da Debian) su una macchina PowerPC (Pegasos della B-plan/Genesi).
Mi piace di piu' anche la Debian ora in versione "testing"... ;)
quello che cerco è un s.o. che sia molto 'windows-like' però non troppo.
Potresti provare BeOs, che attualmente e' diventato Zeta:
http://www.yellowtab.com/ (http://www.yellowtab.com/)
Pero' ci sono meno programmi, purtroppo, per questo OS...
-
arrivo un po' in ritardo...mi sono iscritto da poco e leggevo vecchie discussioni.
sono linuxaro, la mia preferita e' la cara vecchia slack (sto usando la beta 11 ma..e' davvero instabile..almeno sul mio computer).
ho usato anche debian mandriva ubuntu suse e poi boh chi si ricorda :stordita:
un giorno provero' LFS, chi la conosce ed e' mai riuscito a metterla? :fagiano: