Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: plotty - 10 Gennaio 2006, 00:29:16
-
Ciao,
recentemente ho rimesso in funzione il mio Commodore 64 dopo anni di inutilizzo e sembrava funzionare tutto ma dopo un'oretta di gioco sul televisore è sparito il colore e la schermata da blu/azzurra è diventata grigio/bianca.
Oggi ho letto qua e la su internet per capire un po' quale poteva essere il problema e, come su questo forum è suggerito più volte, ho applicato il test delle labbra.
I vari chip, come penso sia ovvio, si sono scaldati un po', ma nulla che possa ritenere allarmante (o almeno così penso).
Ma il problema si è ulteriormente aggravato perchè dopo una ventina di minuti nei quali il C64 è restato acceso anche i caratteri hanno preso la tinta dello sfondo ed ora sono appena impercettibili.
Sia collegando il televisore via antenna che via scart ottengo il medesimo risultato.
Il modello della scheda madre è 250425.
Vi ringrazio si da ora per l'aiuto che potrete darmi.
Andrea
-
Il problema potrebbe essere o il 6569, il chip video, detto anche VIC, che piano piano ti sta lasciando, oppure la color RAM 2114.
Ti auguro caldamente il secondo caso...se il VIC sta partendo non credo troverai facilmente un altro chip per sostituirlo, a meno che non lo cannibalizzi da un altro C64.
Il 2114 è una RAM del tipo 1K x 4 statica (+5 Vcc), tanto per cominciare questo è il pin layout del chip:
http://www.unf.edu/ccec/cis/cwinton/html/c...ayouts/2114.pdf (http://www.unf.edu/ccec/cis/cwinton/html/cda3101/chip.layouts/2114.pdf)
se ti rechi in un negozio di elettronica e chiedi una RAM del genere, dovresti ancora trovarle, e te la dovresti anche cavare con pochi spiccioli; magari portati uno stampato del layout appresso e mostralo al negoziante.
Fammi sapere se riesci a risolvere il porblema.
-
Sempre che non sia il modulatore che sta perdendo colpi, per toglierti il dubbio prova con un cavo scart (in altri thread trovi la piedinatura e anche chi li vende).
-
Sia collegando il televisore via antenna che via scart ottengo il medesimo risultato.
Dice che lo fa anche con un cavo scart, quindi non credo sia il modulatore
-
Per attaccarlo via scart ho utilizzato il cavo che a suo tempo mi aveva fornito un negozio per collegare il Commodore al monitor 1084S.
Dato che il monito non lo ho più, ho usato un adattatore scart-RCA per connettere il cavo al televisore. Il risulatato è stato il medesimo dell'antenna ovvero l'audio funziona correttamente il video no.
Comunque da quello che ho capito in questo modello il modulatore è il 151697-02 e anche l'uscita "VIDEO" è collegata direttamente allo stesso componente (correggetemi pure se sbaglio).
Comunque seguendo il consiglio di hiryu ho tentato di verificare meglio il VIC, che si trova sotto la protezione in metallo, ma i punti di saldatura che lo legano alla scheda madre sono piuttosto ostici da sciogliere.
Una cosa che ho notato inoltre è che tra il 7805 (VR2) e il dissipatore si trova una pastella bianca densa che fuoriesce ai lati. Alla prima appertura non avevo fatto caso se c'era. Quando l'ho vista ho pensato che fosse pasta termica, ma questa non dovrebbe essere solida dopo più di 12 ore di inattività? Questo particolare potebbe centrare col guasto?
Grazie del vostro aiuto
Andrea
-
Comunque da quello che ho capito in questo modello il modulatore è il 151697-02 e anche l'uscita "VIDEO" è collegata direttamente allo stesso componente (correggetemi pure se sbaglio).
Non mi è chiaro cosa intendi, spiegati meglio
Comunque seguendo il consiglio di hiryu ho tentato di verificare meglio il VIC, che si trova sotto la protezione in metallo, ma i punti di saldatura che lo legano alla scheda madre sono piuttosto ostici da sciogliere.
e ti consiglio di non provarci se non sei pratico, rischieresti di danneggiare il chip
...si trova una pastella bianca densa che fuoriesce...
è tutto normale non preoccuparti.
-
QUOTE
Comunque da quello che ho capito in questo modello il modulatore è il 151697-02 e anche l'uscita "VIDEO" è collegata direttamente allo stesso componente (correggetemi pure se sbaglio).
Non mi è chiaro cosa intendi, spiegati meglio
Intendo dire che tutta la parte di circuito che collega il VIC all'uscita video è integrato nel modulatore RF modello 251697-02 e che le piste collegano la presa ad 8 poli "Video" a questa "scatoletta metallica". (comunque era solo una precisazione per una evantuale diagnosi perchè se qualche componente tra il VIC e l'uscita è guasto, questo si trova all'interno del modulatore, o almeno cosi credo)
e ti consiglio di non provarci se non sei pratico, rischieresti di danneggiare il chip
Non posso dire di essere un esperto, ma qualche saldatura l'ho già fatta.
Quindi per prima cosa dici di provare a sostituire la RAM (se la trovo)? o cosa altro potrei verificare per effettuare una diagnosi più appropriata?
Grazie ancora
Andrea
-
Vorrei aggiungere che utilizzando un sondino per la misura della temperatura integrato in un tester ho verificato le temperature degli integrati:
- tra i 25 e 29 gradi gli integrati più grandi che si trovano nella parte alta della scheda madre (U1, U2, U3, U4, U5, U7, U18)
- tra i 20 e 25 gradi gli altri
Il VIC si è attestato intorno ai 43-45 gradi con punte di 47-48.
Ora non posso garantire sulla precisione dello strumento ma penso che i valori registrati possano dare un termine di paragone, anche perchè il VIC è difficile da raggiungere data la schermatura.
Grazie hiryu per le tue risposte, spero che tu abbia qualche altra dritta per me.
-
Personalmente non ho mai misurato la temperatura dei singoli integrati, quindi non saprei dirti se sono funzionanti o meno, l'unica cosa, come spiegato nel thread sulla riparazione, è che il VIC scalda molto più degli altri.
Comunque personalmete proverei a sostituire il 2114.
-
se almeno tu avessi quel programmino diagnostico su floppy....
non ti aiuta di certo se hai lo schermo nero ma quando ci sono queste situazioni
dove la schemata bene o male la vedi e riesci a caricare un prg allora ti identificherebbe il chip che non funziona bene
qui ad esempio c'e' la versione cartuccia da provare col vice per vedere l' effetto che fa
http://www.pjvdpoel.demon.nl/Cartridges/C64%20Diagnostic.zip (http://www.pjvdpoel.demon.nl/Cartridges/C64%20Diagnostic.zip)
-
Dice che lo fa anche con un cavo scart, quindi non credo sia il modulatore
Chiedo scusa, m'era sfuggito.
PS Il programma diagnostico ce l'ho nei miei d64, ma non so dire quale. Hiryu sicuramente anche tu ce l'hai in mezzo ai miei d64... zimox una volta trovato il d64 sei in grado di riportarlo su floppy reale (=hai il cavo?)? Se sì possiamo vedere io o hiryu per vedere dalle mie immagini che salta fuori.
PPS Hiryu: è tra i primi della lettera C, ha un nome piratato tipo Input-Output qualcosa.
-
Proverò allora a sostituire il 2114.
Dal suggerimento del programmino diagnostico ho reperito lo stesso anche in un altro sito, allegato al quale è presente lo schema del kit diagnostico completo.
Le immagini sono di tipo Retro Replay
c64test1.zip (http://www.republika.pl/jsobola/cbmsch/c64test1.zip) è la stessa utility diagnostica
c64test2.zip (http://www.republika.pl/jsobola/cbmsch/c64test2.zip)
e probabilmente corrisponde a questo -> diagnostic (http://ist.uwaterloo.ca/~schepers/diagnostic.html)
Se trovaste il dischetto però potrei provare ad emularlo con VC 1541 o EMU1541 perchè purtroppo no ho il lettore.
Comunque se qualcuno di voi trova l'immagine del dischetto gli sarei molto grato se potesse condividerla con me.
-
Sono andato in un paio di negozi che tengono materiale elettronico, ma purtroppo il 2114 mi hanno detto che è una cosa vecchia e non ne hanno.
Tenterò a cercarlo in qualche fiera dell'elettronica.
A questo punto un aiuto potrebbe essere l'immagine del disco diagnostico.
Ringrazio tutti voi per i vostri consigli
Andrea
-
zimox una volta trovato il d64 sei in grado di riportarlo su floppy reale (=hai il cavo?)? Se sì possiamo vedere io o hiryu per vedere dalle mie immagini che salta fuori.
si ho la ide64 col pc-link e la mmc64 e il d64writer
a tal proposito Ian ha postato sul forum un interessante articolo sulle cartucce ma non riesco a trovarlo....ripostare il link sarebbe utile
-
Sono riuscito a rintracciare il 2114 e l'ho sostituito, ma nulla di concreto è cambiato.
Mi sono fatto aiutare da un amico, che ne capisce qualcosa di più di me di elettronica, e siamo arrivati alla conclusione che è il segnale di crominanza che crea questi problemi di colore. Una cosa che ci ha lasciato perplessi è che il VIC-II sul pin 14 (quello dell'uscita COLOR) da una tensione di circa 6 Volt che diventano poco meno di 2 Volt sul pin 6 (CHROMA OUT) dell'uscita video con monitor scollegato (circa 1 V con il monitor collegato). La Luminanza da già un valore leggermente inferiore ai 2 V a livello del VIC-II (pin 15).
A questo punto esclusa la RAM Colore (2114) presumo che il problema si trovi tra il VIC-II ed il Modulatore ma non so come scovarlo, dato che non so nemmeno come dovrebbe presentarsi l'uscita della crominanza a valori di funzionamento corretto, perciò ogni vostro consiglio è molto gradito.