Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: koseidon72 - 19 Dicembre 2005, 02:42:56
-
Mi chiedo per quale motivo non esiste una simile utility....
Sarebbe utilissima a spostare, cancellare, aggiungere blocchi in e da un .TAP a un altro, magari con un interfaccia grafica semplice ma funzionale....
-
Beh,ci sono due possibilità
1.Nessuno di quelli che lo sanno fare ci ha pensato,perchè non ne ha mai sentito bisogno o perchè ritiene che il gioco non valga la candela
2.Nessuno lo sa fare (difficile a credersi,visto che c'e' gente che scrive emulatori :D ).
Non so di niente del genere,se ci vuoi provare avremmo una volta tanto un'idea italiana :P .
Ciao
-
Considera che:
spesso passando un nastro, alcuni blocchi si caricano bene altri no e quindi c'e' assoluta esigenza di poter inserire o togliere blocchi buoni o cattivi da un file TAP. In questo modo io ho per ogni nastro 3 tap con doppioni di giochi funzionanti e non e mai uno integro... si sa che anche usando il cavo che collega il c2n alla parallela, i trasferimenti non sono mai perfetti alla prima botta..
Purtroppo non sono un programmatore e il mio era solo un appello.
Al momento utilizzo una rudimentale utility dos che mi permette di estrarre uno o piu' blocchi da un tap e con 1 altro paramentro di inserirli in un altro ma la cosa risulta scomodissima e noiosa.
Un bel file manager come ne sono stati creati per la gestione dei file t64 dovrebe veramente esservi per i TAP...
-
si sa che anche usando il cavo che collega il c2n alla parallela, i trasferimenti non sono mai perfetti alla prima botta..
Tieni presente che se il collegamento C2N/LPT è fatto bene e entro 2-3 tentativi non riesci a ottenere un TAP "pulito",forse il problema è della cassetta (o del registratore).
il mio era solo un appello
Allora lo mettiamo tra i "todo",ok? :D ;)
Ciao
-
Mi chiedo per quale motivo non esiste una simile utility....
Sarebbe utilissima a spostare, cancellare, aggiungere blocchi in e da un .TAP a un altro, magari con un interfaccia grafica semplice ma funzionale....
Ho già detto (non ricordo se a te o a qualcun altro) di usare STAP, JTAP e FTAP che trovi sul sito del mio amico Carmine "TSM": http://spazioinwind.libero.it/vic20/utilities.htm (http://spazioinwind.libero.it/vic20/utilities.htm)
Non so se divide le AlgaSoft, bisognerebbe contattarlo per chiedergli di fare una V3 con le varie info che siamo (che siete ;) ) riusciti a reperire. A dire il vero una V3 beta esisteva, ma poiché non era stabile non l'ha mai rilasciata (comunque non faceva molto più della V2).
Tieni presente che se il collegamento C2N/LPT è fatto bene e entro 2-3 tentativi non riesci a ottenere un TAP "pulito",forse il problema è della cassetta (o del registratore).
Non posso che quotare per esperienza diretta e anche indiretta...;)
-
Si può convertire il TAP in WAV e usare un editor di file sonori. E alla fine rimettere tutto in TAP
-
Si può convertire il TAP in WAV e usare un editor di file sonori. E alla fine rimettere tutto in TAP
Sì ok, è un metodo empirico che funziona, ma perché complicarsi tanto la vita quando STAP e JTAP fanno la stessa cosa lavorando direttamente coi TAP senza tutti questi passaggi di conversione che tra l'altro consumano spazio prezioso sull'HD? A meno che non si abbia a che fare con delle Algasoft... sempre che STAP abbia problemi con le Algasoft (JTAP non può averne perché non deve andare a cercare dove tagliare, deve solo "cucire" due pezzi già tagliati).
-
Ok quelle utility sono funzionali ma..
1) urge un interfaccia grafica che velocizza tutto
2) il join deve poter essere fatto non solo su 2 files ma su n files altrimenti devo fare troppi passaggi per avere il risultato TAP finale se ne ho ad esempio 10 singoli estratti con Stap..
Anche nel punto 2 si sente la necessita' di avere un vero e proprio TAP file manager tipo lo STAR Commander che trattava i T64
-
Ok quelle utility sono funzionali ma..
1) urge un interfaccia grafica che velocizza tutto
Se sei capace (io non lo sono e anche se Carmine lo sarebbe è sempre impegnato col lavoro, tant'è che non lo vedo mai) puoi farla tu, in fondo si tratta di andare a richiamare dei programmi esterni, non è difficile come concetto.
2) il join deve poter essere fatto non solo su 2 files ma su n files altrimenti devo fare troppi passaggi per avere il risultato TAP finale se ne ho ad esempio 10 singoli estratti con Stap..
Anche nel punto 2 si sente la necessita' di avere un vero e proprio TAP file manager tipo lo STAR Commander che trattava i T64
Si può "pezzottare" facendo un batch, ma sempre con l'interfaccia esterna si risolvono entrambe le cose.
In fondo il MAME funziona a linea di comando, ma erano sempre esistiti i frontend ben prima del MAME32. Anche il VICE ha a lungo scompresso le immagini zippate con programmi esterni (ora non so se lo faccia di suo, non le uso più le immagini zippate perché mi davano solo problemi all'epoca).
-
Provero' innanzi tutto a scrivere all'autore dell'utility, se puo' modificare il join con piu' parametri.
Purtroppo non sono capace a programmare 1 interfaccia.
Il file batch potrei farlo ma cmq si tratta sempre di scrivere vari comandi e andarlo ogni volta a modificare a seconda delle esigenze sul momento..
A questo punto il gioco non vale la candela..
L'interfaccia grafica e' strano che nessuno l'abbia creata dato che il formato TAP e' stra usato da qualche anno...
Ciao
-
Provero' innanzi tutto a scrivere all'autore dell'utility, se puo' modificare il join con piu' parametri.
Ti anticipo comunque che Carmine è molto impegnato a livello lavorativo (peraltro non a due passi da casa) e non so quindi né se abbia tempo e modo di risponderti né tantomeno so dirti se possa accontentarti.
Per quanto riguarda il batch, tieni comunque conto che i nomi che crea STAP sono sempre gli stessi (alla faccia della mia richiesta di usare i nomi dei file, quindi una volta tanto un bug è diventato una feature), quindi per il tuo problema (cioè quello di "estrarre" parti diverse di 3 cassette "uguali" ma non funzionanti del tutto in punti diversi, con lo scopo di creare un dump "buono") dovrebbe bastarne uno solo (di batch dico) perché una volta usato STAP (in 3 directory diverse, una per ogni tap "originale") basta prendere tutti i tap "buoni", metterli in una directory, e quasi certamente avranno già i loro nomi in ordine tapABCD.tap dove ABCD è un numero progressivo da 0000 a 9999.
Quindi una volta fatto un join con un batch tipo questo, che è un esempio per una cucitura di 12 tap diversi.
Immaginando che i file si chiamino da tap0001.tap a tap0012.tap (se c'è uno zero in più va aggiunto):
@ECHO OFF
jtap tap0001.tap tap0002.tap tap1001.tap
jtap tap0003.tap tap0004.tap tap1002.tap
jtap tap0005.tap tap0006.tap tap1003.tap
jtap tap0007.tap tap0008.tap tap1004.tap
jtap tap0009.tap tap0010.tap tap1005.tap
jtap tap0011.tap tap0012.tap tap1006.tap
jtap tap1001.tap tap1002.tap tap2001.tap
jtap tap1003.tap tap1004.tap tap2002.tap
jtap tap1005.tap tap1006.tap tap2003.tap
jtap tap2001.tap tap2002.tap tap3001.tap
jtap tap3001.tap tap2003.tap finale.tap
del tap10??.tap
del tap20??.tap
del tap30??.tap
che si fa in 2 minuti con un copia e incolla, non ci saranno più problemi, visto che una cosa del genere è perfettamente "generica". Devi solo rinominare "finale.tap" col nome della cassetta completa.
-
Si bene, buona questa metodologia, e cmq prima dovro' manualmente senza batch eliminare dai tap i giochi non funzionanti, prima estraendo i singoli tap in una cartella separata altrimenti nemmeno me lo chiede e sovrascrive ...
Basterebbero 2-3 migliorie a quelle utility per rendere il tutto piu' digeribile in attesa di un'interfaccia grafica.
Cmq non lo disturbo.... magari quando ha tempo si legge anche questo topic.. sperando che legge questo forum....
Ciao, grazie
-
Cmq non lo disturbo.... magari quando ha tempo si legge anche questo topic.. sperando che legge questo forum....
Non lo legge, comunque ora gli scrivo una mail e glielo linko.