Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: albman - 04 Dicembre 2005, 19:15:11
-
Il drive 1541 puo' formattare floppy HD? O bisogna per forza utilizzare i Double Density?
Sto provando a formattare un floppy HD ma il drive risponde con un "read error" dopo aver fatto vari tentativi di scrittura....
Forse sono stato un pò avventato a comprarne una fornitura decennale su e-bay! :fagiano:
-
Il drive 1541 puo' formattare floppy HD? O bisogna per forza utilizzare i Double Density?
No, cioè sì ma poi non funzionano e anche ammesso che funzionino per un po', poi daranno un sacco di problemi in seguito.
Sto provando a formattare un floppy HD ma il drive risponde con un "read error" dopo aver fatto vari tentativi di scrittura....
Meglio per te, il mio non dava errori neanche quando andava a salvare... era quando andavi a caricare che dava un sacco di problemi...
Forse sono stato un pò avventato a comprarne una fornitura decennale su e-bay! :fagiano:
Sicuramente... hai speso male 'sti soldi, vedi se il venditore può riprenderseli o altrimenti usali per il PC... ammesso e non concesso che tu abbia un drive da 5.25" per PC...
-
Pero' mi sembra strano... per esempio i drive da 3.5 - 720K per PC possono formattare tranquillamente i floppy HD, chiaramente a 720K... non capisco come l'alta densità possa essere un liite alla formattazione in un formato inferiore...
-
Pero' mi sembra strano... per esempio i drive da 3.5 - 720K per PC possono formattare tranquillamente i floppy HD, chiaramente a 720K... non capisco come l'alta densità possa essere un liite alla formattazione in un formato inferiore...
Perché un drive a bassa densità avrà una testina più grande di uno ad alta, e di conseguenza i solchi delle tracce, creati formattando a bassa densità con entrambi i drive, hanno dimensioni diverse.
I floppy ad alta densità spesso sono già preformattati da un drive ad alta densità e quindi usarli su un drive a bassa densità daranno inevitabilmente problemi (perché la testina non cancellerà tutto il solco "in mezzo").
Questa cosa è particolarmente chiara quando si ha il seguente caso:
- drive con vecchio PC a bassa densità, floppy a bassa densità, usati senza problemi;
- upgrade ad altro PC con drive ad alta densità; si usano i floppy a bassa densità: si "usano" nel senso *pieno* del termine: si cancellano file, si riformattano, si sovrascrivono in parte dei dati, eccetera. Nessun problema finché il floppy lo si continua a usare con il nuovo PC
- si va da un amico che ha ancora un drive a bassa densità o si riusa il vecchio PC per operare sui dati: impossibile, il drive a bassa densità darà errore di lettura.
Una cosa simile, e probabilmente più nota a noi commodoriani, riguarda l'Amiga e il CrossDOS (o simile): se si usano dei floppy "lavorati" su PC si avranno non pochi problemi, questo anche se sono a doppia densità. Perché la testina del drive dell'Amiga è più grande rispetto a quella di un drive PC (che normalmente lavora ad alta densità).
In sostanza: la compatibilità di drive e supporti esiste, ma solo verso l'alto e mai (o comunque non bene) verso il basso.
Quindi mentre potrai sempre usare floppy a doppia densità su un drive ad alta, non è sempre vero il contrario. Una volta come motivazione si poteva anche usare il lato economico (quelli DD costavano meno di quelli HD), oggi con la penuria di floppy da 5.25" (ma ormai anche da 3.5") è passato in secondo piano.
Che il caso da te citato funzioni non ne dubito, ma bisogna comunque vedere un floppy "lavorato" (anche se solo da un drive a bassa densità) come reagisce. E soprattutto bisogna vedere se il floppy era preformattato in modo HD quando è stato acquistato (o comunque quando è stato iniziato ad usare sul drive DD).
Ci vorrebbero dei floppy non formattati. Attenzione, non "cancellati", ma proprio mai formattati.
-
Grande Massi in poche parole hai inquadrato il problema e dato la spiegazione!
Ora capisco perchè ogni volta che come dici tu "lavoravo" un floppy da 720 in una drive da 1.44 e poi lo ripassavo su uno da 720 iniziava il calvario degli errori! Stesso problema con l'Amiga e il cross-Dos... quanti floppy buttati letteralmente nel cestino perchè inservibili!
Sicuramente il problema per i miei floppy da 5.25 HD è proprio quello che dici tu: sono preformattati come HD... infatti sono sicuro di aver usato in passato floppy HD sul drive 1541, ma li formattavo io per la PRIMA volta e non mi davano nessun problema...
L'ultima prova che voglio fare è formattare i miei 5.25 HD con un gloppy per PC in formato basso (ora non ricordo quanti K siano) e vedere se il C64 li gradisce di piu' :-)
da una prima ricerca sempbra che i 5.25 DD sino INTROVABILI.... almeno in italia
ciao e grazie ancora
-
In un certo senso l'equivalente della domanda oggi sarebbe una cosa tipo "Ho preso uno stock di DVD-R, posso usarli come CD-R nel mio masterizzatore solo CD?" :D
Anzi neanche, perché i DVD-R non puoi comunque usarli come CD-R (al massimo puoi riempirli con i dati che stanno in un CD, ma non è la stessa cosa)