Ready64 Forum
Commodore 64 => Segnalazione News => Topic aperto da: eregil - 27 Novembre 2005, 18:19:25
-
È arrivato. Così presto? Ebbene sì; a giudicare dal changelog c'è un fix giudicato abbastanza importante da rilasciare una nuova versione meno di due mesi dopo la precedente. :)
* Changes in VICE 1.18
======================
** General
----------
- Fixed a bug that caused the emulator to crash after 72 minutes.
- Added internal zlib and lpng support if no native libraries are
found at compile time.
- Fixed video recording frame rate in NTSC mode.
** C64 changes
--------------
- Added Structured Basic, Comal 80 and Ross cart support.
- Fixed the improper detaching of certain types of carts.
- The +60K expansion base address is now selectable for
compatibility with the oldest version of the expansion.
** C128 changes
---------------
- Improved the VDC emulation.
** Unix changes
---------------
- New HardSid support (experimental).
** MS-Windows changes
---------------------
- Added internal zlib and lpng support to the MSVC compile.
- 'Netplay' option linking two emulators via TCP network (experimental
and x64-only for now).
** MS-DOS changes
-----------------
- Added screenshot support.
** OS/2 changes
---------------
- The OS/2 port works again now.
** Miscellaneous changes
------------------------
- Added support for more 3rd party basic extenders to petcat.
Andate dove sapete (http://www.viceteam.org/) e scaricate.
-
- Added internal zlib and lpng support to the MSVC compile.
Ma pensa! :D
- Improved the VDC emulation.
La parte VDC di Risen From Oblivion/Crest ora funziona molto meglio; non e' 100% ma sempre meglio di prima.
Ora non mi resta che riapplicare le patch e fare il rebuild.
-
- New HardSid support (experimental).
Forse hanno integrato la patch di Simon, così adesso la scheda MK4 mi viene vista di default!
-
Purtroppo ho gia' trovato un problema. Runstop/restore funziona sola la prima volta, dopodiche' il restore non viene piu' sentito... sia in x64 che x128, xvic sembra ok.
Ora vediamo come mi rispondono su comp.emulators.cbm, speriamo che lo fixino per la 1.18a che era prevista solo come rilascio di sorgenti.
This is mainly a bugfix release. There will be a 1.18a source archive
later on that will fix some problems with picky compilers, but this
does not affect the binary distributions.
-
È arrivato. Così presto? Ebbene sì; a giudicare dal changelog c'è un fix giudicato abbastanza importante da rilasciare una nuova versione meno di due mesi dopo la precedente. :)
E anche stavolta niente fix per le algasoft, o almeno credo... :(
-
Purtroppo ho gia' trovato un problema. Runstop/restore funziona sola la prima volta, dopodiche' il restore non viene piu' sentito... sia in x64 che x128, xvic sembra ok.
Ora vediamo come mi rispondono su comp.emulators.cbm, speriamo che lo fixino per la 1.18a che era prevista solo come rilascio di sorgenti.
E c'hai ragione! Non seguo il NG, ma vado a scriverci che succede anche sotto linux.
Incidentalmente, è vero, c'è bisogno anche di qualche "tweak" sui sorgenti... a me non compilava network.c, credo che la "colpa" sia di gcc 4.0 che non tollera l'incremento di puntatori su cui si è effettuato cast: ho risolto riscrivendo gli incrementi facendo uso di sizeof per sapere di quanto incrementare. Credo che il risultato sia lo stesso. :)
-
Ho gia' fixato il problema e stasera postero' la mia patch. Andreas Boose e' gia' al corrente, ma non ha detto nulla a riguardo di eventuali rerelease/patch
-
E anche stavolta niente fix per le algasoft, o almeno credo...
Massi cadenti,non disperare:ho dato un'occhiata ai sorgenti e credo di aver trovato dove sta la gabola del file-selector:stasera (o al max domani) provo a compilare VICE coi sorgenti modificati,poi ti faccio sapere. ;)
Ciauz
-
Ecco come preannunciato gli EXE ricompilati (http://iancoog.altervista.org/Winvice-1.18.mod.rar) con le mie fix, sorgenti modificati inclusi.
Gia' che c'ero ho dato un occhio anche io ai sorgenti che intressano il tap selector (tap.c principalmente) e ho approntato una DEBUG BUILD (http://iancoog.altervista.org/x64_tap_debug_enbled.rar) che scrive nel vice.log interessanti messaggi di debug ogni volta che si seleziona un tap da ALT-T. Ad esempio selezionando la algasoft "16A SIDE A.tap" :
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x39)
TAP_CBM_READ_BLOCK(size 193):
PASS1:-3/0
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x5EFF)
PASS2:-3/-1
ERROR (short block)
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x6E67)
TAP_CBM_READ_BLOCK(size 193):
PASS1:-3/0
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x82B9)
PASS2:-3/-1
ERROR (short block)
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x6A172)
TAP_CBM_READ_BLOCK(size 193):
PASS1:-3/0
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x70038)
PASS2:-3/-1
ERROR (short block)
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x70FA0)
TAP_CBM_READ_BLOCK(size 193):
PASS1:-3/0
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x723F2)
PASS2:-3/-1
ERROR (short block)
notare i "short block" ... come dedotto dall'ottima analisi di Alberto, non trova abbastanza bytes per poter individuare l'header correttamente; dato che ha gia' anticipato che ci pensera' lui a darci un occhio, passo la mano piu' che volentieri :)
-
Ottimo, grazie. :) Ho applicato il tuo keyboard.c.diff, ricompilato e ora il tasto restore funziona anche più di una volta. :D
-
Ottimo, grazie. :) Ho applicato il tuo keyboard.c.diff, ricompilato e ora il tasto restore funziona anche più di una volta. :D
Molto bene, puoi provare anche le modifiche al vicii-timing.c per i bordi allargati? Cosi' per sapere se anche sotto linux e' fattibile.
-
Sembra tutto a posto, almeno a prima vista. Nessun errore segnalato da make, e parte correttamente, col bordo più largo.
-
notare i "short block" ... come dedotto dall'ottima analisi di Alberto, non trova abbastanza bytes per poter individuare l'header correttamente; dato che ha gia' anticipato che ci pensera' lui a darci un occhio, passo la mano piu' che volentieri :)
Ammetto la mia candida ignoranza, ho capito ben poco (giusto qualcosina) ma ringrazio entrambi di tutto cuore :hail:
-
Ciao ragazzi
Gia' che c'ero ho dato un occhio anche io ai sorgenti che intressano il tap selector (tap.c principalmente) e ho approntato una DEBUG BUILD che scrive nel vice.log interessanti messaggi di debug ogni volta che si seleziona un tap da ALT-T. Ad esempio selezionando la algasoft "16A SIDE A.tap" :
Sì,infatti si trattava di apportare una semplicissima modifica alle funzioni "tap_cbm_read_block" e "tap_cbm_read_block_once" nel file "/src/tape/tap.c",che si aspettano sempre un buffer di 193 byte,invece di "fermarsi" sulla coppia EOF L-S.
Comunque ho uppato il file in questione sul mio spazio web a questo link (http://www.geocities.com/tuttowindows98/c64/tap.c).Prego ricompilare VICE col file aggiornato e testare siori,grassie :D
Ciauz
-
Comunque ho uppato il file in questione sul mio spazio web a questo link (http://www.geocities.com/tuttowindows98/c64/tap.c).Prego ricompilare VICE col file aggiornato e testare siori,grassie
:hail: :hail: :hail: :hail: :hail:
Esistono degli how-to per la ricompilazione (anche in inglese vanno bene, ricordo che ce n'erano ottimi e passo-passo per il MAME) o magari iAn potrebbe ricompilare WinVICE aggiungendo anche la sua di patch così ci troviamo un'unica versione più o meno perfetta?
PS Adesso chiedetemi qualcosa nelle mie possibilità e cercherò di accontentarvi, parola mia...
-
PS Adesso chiedetemi qualcosa nelle mie possibilità e cercherò di accontentarvi, parola mia...
Eh eh,prima di esultare aspettiamo il responso di iAN (o di una buon anima che si voglia offrire da tester). ;)
Esistono degli how-to per la ricompilazione (anche in inglese vanno bene, ricordo che ce n'erano ottimi e passo-passo per il MAME)
Nel pacchetto tarball di VICE dovrebbe esserci un how-to per la compilazione sotto DOS,Win,Unix e qualche altro OS.
Cmq io ho provato sotto Linux e riconosce le header correttamente.
Non sono riuscito a testare l'autostart perchè la versione per Linux non supporta questa funzionalità,per questo chiedo l'aiuto di qualcuno che abbia gli strumenti necessari per compilare il tutto sotto Windows.
-
Certamente, basta che sostituisco il sorgente e ricompilo.
Dall'IDE di MSVC basta un F7, da linea di comando in linux o msys per windows (MingW) basta un make. Ora lo provo.
Edit: si ora sembra andare con tutte le Algasoft che ho. Interessante il log :)
TAP_CBM_READ_BLOCK(size 193):
PASS1:180/0
TAP_FIND_PILOT
found CBM pilot(0x1A4A61)
ERROR (180?)
a riprova di quanto detto da Fabrizio e Alberto.
Molti blocchi vengono visualizzati erroneamente, ma meglio uno in piu' che 10 in meno.
Per ora metto solo l'X64.EXE ricompilato (http://iancoog.altervista.org/x64_tap_debug_enabled.rar) con gcc (sempre con i mex di debug attivi in tap.c), domani se mi avanza una mezz'ora ricompilo tutto con MSVC e senza debug.
Massi cadenti: tutte le algasoft le trovo su edicola o ne hai altre in giro?
-
;) Grazie mille della segnalazione iAN,fixato anche il log_debug (source aggiornato al solito link)! :P
Due parole sul risultato del debug;la riga ERROR (180?) è dovuta al fatto che,in origine,la lettura dell'header restituiva un codice d'errore compreso tra 0 e -7 (0 se l'header risultava corretta,-3 stava per "short block",appunto un header più corta del normale).
Dato che ho modificato le due funzioni sopra citate affinchè,in caso di lettura corretta,venisse resituita la lunghezza dell'header trovata (al posto del codice d'errore 0),la funzione "tap_cbm_print_error" (che fa uno switch sul valore restituito) si aspettava un valore comperso nel range 0,-7;per questo veniva eseguito il ramo di default,che stampava appunto la lunghezza totale dell'header chunk (179 byte di dati+1 di checksum).
Mi raccomando di segnalare altre eventuali mancanze,grazie. ;)
-
Massi cadenti: tutte le algasoft le trovo su edicola o ne hai altre in giro?
Ho altre algasoft dumpate, le mie e quelle di TSM (quelle che vedi erano cassette di Gamemaster dumpate da me).
L'elenco dei numeri lo trovi sull'apposita pagina (http://massicadenti.altervista.org/algasoft.html).
Per ora sono dump ancora privati e non rilasciati se non a poche persone, ma inutile dire che voglio darli almeno a te e Alberto per ringraziarvi.
Se avete un indirizzo gmail comunque ditemelo che ve le mando lì.
Appena ho un po' di tempo (non prima di fine anno), comunque, le manderò a edicola64, se qualcuno poi (tu?) volesse farlo al mio posto ditemelo, mi basta la citazione nei credits come per le altre.
L'unica clausola è che vorrei dare a questi dump, una volta rilasciati, la massima diffusione possibile, quindi non voglio contratti di "esclusività" con nessun sito.
-
Molti blocchi vengono visualizzati erroneamente, ma meglio uno in piu' che 10 in meno.
Ah,forse ho capito cosa volevi dire,se ti riferisci alle entry "tprg" dovrebbe trattarsi di blocchi registrati col sistema turbotape.Li rileva anche il tap-selector originale,quindi non è un problema dato dalle modifiche apportate.
-
Appena ho un po' di tempo (non prima di fine anno), comunque, le manderò a edicola64
Ah bene, allora basta sapere che saranno disponibili li', non c'e' fretta.
Queste cassette contengono molti cracks integri e non lamerati come nelle classiche cassette "nostrane" - che come ben sai non apprezzo minimamente - e mi piacerebbe scoprire qualche release non ancora disponibile in rete.
Mason/Unicess, noto cracker e collezionatore danese (1) ad esempio e' stato molto felice per una decina di rels rare che ho ritrovato tra i tuoi dumps.
Ad ogni modo, rebuild completati - di nascosto in ufficio anche se ero gia' molto preso :P - e uppati.
http://iancoog.altervista.org/Winvice.htm (http://iancoog.altervista.org/Winvice.htm)
Ho separato il pacchetto dei sorgenti e dei binari, per non obbligare i linuxari a downloadare un mega per niente.
I files precedenti sono ovviamente stati rimossi dal sito.
Incluso in entrambi i pacchetti anche un notefile con i dovuti crediti.
:ciauz:
(1) http://www.c64heaven.com (http://www.c64heaven.com) per vedere la sua lista
-
Ah,forse ho capito cosa volevi dire,se ti riferisci alle entry "tprg" dovrebbe trattarsi di blocchi registrati col sistema turbotape.Li rileva anche il tap-selector originale,quindi non è un problema dato dalle modifiche apportate.
Esatto, quello dopo Karate chop ad esempio, e' chiaramente una riga sys :)
Meglio cosi' allora, nessun bug introdotto ;)
-
Ok,anche se sulla mia macchina è un pò lento sembra tutto a posto.
Voglio ringraziare iAN CooG per l'interessamento e il tempo speso (bene,visto che VICE adesso ha tutte le sue rasterline e sembra riconoscere tutte le header valide),Massi cadenti per la segnalazione e Fabrizio Gennari per la sua consulenza sul forum,che si è rivelata determinante.
Due cose per i crediti:
il mio cognome è Santin (come il tipo della Gialappa's :D )
la mia e-mail è albertosantin[at]aliceposta[dot]it
per quanto detto sopra,è giusto citare anche Fabrizio Gennari (fabrizio[dot]ge[at]tiscalinet[dot]it)
Grazie anche a tutti quelli che hanno seguito la discussione e a coloro che vorranno segnalare altri bug.
Bye :ciauz:
-
il mio cognome è Santin
Azz, avevo provato a ricordarmi a memoria, cercato tramite google una conferma, ma a quanto pare ho beccato uno dei tuoi omonimi (o quasi)... a te proprio non ti si trova :)
(come il tipo della Gialappa's :D )
Ah! questa non la sapevo
per quanto detto sopra,è giusto citare anche Fabrizio Gennari (fabrizio[dot]ge[at]tiscalinet[dot]it)
Vero, vero. Aggiorno subito i files.
-
a te proprio non ti si trova
Eh,eh...sono in incognito!! :D
Cmq don't worry per il cognome,lo sbagliano in molti ;)
(come il tipo della Gialappa's )
Ah! questa non la sapevo
Se non erro Carlo Taranto,Giorgio Gherarducci e Marco Santin.
P.S.:ma è finito "Mai dire Lunedi"??
-
Se non erro Carlo Taranto,Giorgio Gherarducci e Marco Santin.
P.S.:ma è finito "Mai dire Lunedi"??
Confermo i nomi anche se sul cognome di Giorgio non ci giurerei al 100%, lunedì scorso è stata l'ultima puntata, se ne riparla l'anno prossimo.
-
Ok, altra fix importante, l'espansione +60k non permetteva l'esecuzione di
codice nella ram aggiuntiva, Marco van den Heuvel ha prontamente fornito la
patch, che verra' rilasciata solo nella 1.19. Cactus/Oxyron ora potra' usare
Turboasm+60k e compilare la prossima release della sua mag "Attitude" anche
se non ha il c64 funzionante.
Un'altra correzione riguardante un offset sbagliato in uimediafile.c, niente
di grave ma era brutto da vedere.
http://iancoog.altervista.org/Winvice.htm (http://iancoog.altervista.org/Winvice.htm)
-
A proposito, mi sembra quasi inutile aggiungerlo, ma avete proposto la patch agli autori del VICE? ;)
-
...l'espansione +60k...
intendi questa (http://ready64.altervista.org/italiano/articoli/leggi.php?idart=22)?
-
Ehi Ian, sembra che il fix "quick and dirty" per il tasto Restore causi qualche problema con Impossible Mission (che utilizza il tasto Restore come "nuova partita"), in pratica il giuoco crasha sulla prima schermata della nuova partita. Puoi controllare se càpita anche a te in windows?
Mentre scrivo questo sto ricompilando con una modifica per vedere se ho capito dov'è il problema :) presto farò sapere com'è andata.
-
Ehi Ian, sembra che il fix "quick and dirty" per il tasto Restore causi qualche problema con Impossible Mission (che utilizza il tasto Restore come "nuova partita"), in pratica il giuoco crasha sulla prima schermata della nuova partita. Puoi controllare se càpita anche a te in windows?
Mentre scrivo questo sto ricompilando con una modifica per vedere se ho capito dov'è il problema :) presto farò sapere com'è andata.
OK, in Son of blagger e Fairlight andava ma a quanto pare in imp mission lo sente sempre premuto :D
Preparero' una .04 con la tua modifica che ho ricevuto in posta e un altro paio che ho fatto oggi, appena ho rifatto tutti i test :)
-
LOL! Sono un deficiente!!
Chiedo scusa a Eregil per aver fatto confusione :D
Ecco i crediti fixati per questa patch:
Patches made by Pier Luigi Pau
- Restore Key on x64 and x128, now working more than once AND moved it again
in the right place: keyboard_key_released() instead of keyboard_key_pressed()
Ora aggiorno i files in linea, ma prima di fare una .05 voglio provare la nuova patch di Alberto :)