Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Evincaro - 11 Novembre 2005, 11:59:27
-
Salve amici,
ricordo che qualcuno aveva chiesto come poteva, partendo da un file SID, trasformarlo in Midi.
Anche se esiste un programmino, che conosciamo tutti, quest'ultimo non fornisce sempre buoni risultati.
Ebbene al seguente indirizzo
http://www.audioto.com/index.htm (http://www.audioto.com/index.htm)
ho trovato un software che converte diversi formati, fra cui il WAV e l'MP3, in MIDI.
Sembra un valido programma, con molte opportunità di configurazioni.
Io non sono un'esperto audio, ma forse altri (hiryu) possono essere più precisi.
A presto.
:ciauz:
-
sicuramente anche djwiper che è un dj è capace
-
Ciao, puttroppo in questi giorni ho il computer guasto e non posso fare molte prove (tutti i programmi li ho nel portatile che è in assistenza :-( )
Io comunque non mi fido molto di questi programmi che, almeno fino ad ora, hanno dato scarsissimi risultati con forme d'onda relativamente semplici e monotoni. Da miei, vecchi, esperimenti sono infatti riuscito a convertire un arpeggio in WAV a MID solo alle seguenti condizioni:
1) Che la forma d'onda fosse semplice. Rumore bianco, ad esempio, non va bene.
2) Che ogni nota fosse distaccata di diversi millisecondi dall'altra. Effetti tipo pitch o legati producono strane conseguenze.
3) Che ci fosse un solo strumento. Ad esempio un pianoforte ed una stringa non va più bene.
Appena posso do un'occhiata al software citato.
sicuramente anche djwiper che è un dj è capace
Grazie!
-
sicuramente anche djwiper che è un dj è capace
Mea culpa!
Non lo sapevo.
Appena posso do un'occhiata al software citato.
Mi raccomando facci sapere. :D
Ciao!
:ciauz:
-
3) Che ci fosse un solo strumento. Ad esempio un pianoforte ed una stringa non va più bene.
Volevi dire "un pianoforte e degli archi" (strings), vero?
-
3) Che ci fosse un solo strumento. Ad esempio un pianoforte ed una stringa non va più bene.
Volevi dire "un pianoforte e degli archi" (strings), vero?
Si scusa, ero di fretta :D
Cmq ho provato il programma e devo dire che con un solo tono funziona bene, come quasi tutti i programmi analoghi del resto. Con più toni occupanti spettri di frequenze differenti ancora ancora si ragiona, a patto però di abbassare un pò il livello di "percezione" ovvero il threshold. Basta però una batteria ed un basso a far sballare il programma...
-
ho provato il programma e devo dire che con un solo tono funziona bene, come quasi tutti i programmi analoghi del resto. Con più toni occupanti spettri di frequenze differenti ancora ancora si ragiona, a patto però di abbassare un pò il livello di "percezione" ovvero il threshold. Basta però una batteria ed un basso a far sballare il programma...
In effetti avevo riscontrato anche io lo stesso problema. Pensavo però che una volta settati correttamente i parametri di acquisizione il programma avrebbe ottenuto, magari con + passaggio per i vari strumenti, un buon risultato.
Ma allora come si ottiene un buon file MIDI con + strumenti e tutto il resto? Bisogna comporlo con programmi specifici (tipo Qbase o finale, se non sbaglio)?
Premetto che di musica ne capisco poco (a dire il vero niente, però è meglio dire poco ;) ).
A presto.
-
Ma allora come si ottiene un buon file MIDI con + strumenti e tutto il resto? Bisogna comporlo con programmi specifici (tipo Qbase o finale, se non sbaglio)?
Secondo me si, alla fine la conversione wav/flusso audio->midi resta una utopia. I programmi che hai menzionato sono ottimi ma imho un tantino esagerati per comporre un semplice midi. Tempo fa (esattamente cinque anni fa!) ho trovato un programmino ( http://www.noteworthysoftware.com/composer/ (http://www.noteworthysoftware.com/composer/) ) molto semplice da usare mediante il quale puoi creare un midi monofonico e polifonico senza troppe difficoltà.
:ciauz:
-
Ma allora come si ottiene un buon file MIDI con + strumenti e tutto il resto? Bisogna comporlo con programmi specifici (tipo Qbase o finale, se non sbaglio)?
Si fa prima a risuonarseli su una tastiera. Certo bisogna saperlo fare ;)
Tempo fa (esattamente cinque anni fa!) ho trovato un programmino ( http://www.noteworthysoftware.com/composer/ (http://www.noteworthysoftware.com/composer/) ) molto semplice da usare mediante il quale puoi creare un midi monofonico e polifonico senza troppe difficoltà.
Pensa un po', io 6 o 7, uno-due più di te :D La prima volta che lo vidi uscì con una rivista (non ricordo che rivista fosse...) che presi quando usavo ancora il 486 quindi prima del luglio 1998...
Era il periodo che era appena uscita la beta di IE4 (che era infatti su quel CD) :D
-
Sarà che sono un tipo nostalgico ma se mi parli del periodo 1997-2000 mi viene in mente il fast tracker! Quante ore passate davanti al computer!