Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: ALEXCALTAS - 07 Maggio 2011, 17:38:40

Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 07 Maggio 2011, 17:38:40
 Come tutti sappiamo il parco giochi del commodore è in numerosa parte costellato di tutta una serie di videogames incentrati sulle pellicole holliwoodiane più in voga negli anni 80 ed inizio 90.
E' ovviamente chiaro che la qualità di questi titoli fosse altalenante e quindi ogni giudizio non può che basarsi prendendo in esame gioco per gioco ma di tutto il fenomeno nel suo complesso voi cosa ne pensavate!?
Operazione commerciale inutile ai fini ludici e di trascurabile apetibilità per i vari prodotti o interessante scenario capace di regalare realizzazioni indimenticabili?
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: Roberto - 07 Maggio 2011, 18:48:24
 Come hai detto tu il fenomeno nel suo insieme è variegato (si va dal capolavoro alla ciofeca) ciò premesso si può tranquillamente affermare che era un modo per far più soldi, punto e basta.
Non si trattava certo di un atto d'amore verso questo o quel film, era una scelta fatta con la consapevolezza che un nome di richiamo può contare su uno zoccolo duro di fan o su una base di acquirenti casuali (meglio se disinformati).

Tra l'altro vale la pena ricordare che il tie-in (alla pari della conversione da arcade - quasi due lati della stessa medaglia) erano in particolare il cavallo di battaglia di Ocean.

Cosa ne penso? In assoluto non credo sia certo il caso di farsi problemi morali se una SH decide di impostare una politica di tie-in. Tutti i giochi in genere nascono con il duplice intento di divertire e fare soldi. Ed è giusto così. Se però il nome di richiamo diventa un modo per mascherare un prodotto mediocre (Highlander, Friday 13th e via andare) allora è lecito sentirsi presi per i fondelli...

Semmai ci sarebbe da fare un discorso a parte per quanto riguarda il retaggio di alcuni film propagandistici che poi viene triangolato con la produzione di videogame, ma è quasi un argomento a parte. E poi è lungo :)
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 07 Maggio 2011, 20:13:06
 Ma Robocop lo possiamo considerare tie-in e conversione insieme?  :P  
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 07 Maggio 2011, 20:15:40
Citazione da: "utente cancellato"
Ma Robocop lo possiamo considerare tie-in e conversione insieme?  :P
Bè secondo me no,L'arcade era molto diverso dalla versione per C64!
Quindi direi 2/3 Tie-in 1/3 conversione! :P  
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 08 Maggio 2011, 20:13:01
 Che intendi per molto diverso? E' la conversione ufficiale del Robocop della Data East, quello che si trovava in tutte le sale...
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: iAN CooG - 08 Maggio 2011, 20:28:30
 Solo l'inizio del primo livello "ricorda" a malapena l'arcade, e in un certo senso anche un bonus stage con il tiro a segno ci assomiglia, per il resto come "conversione" e' un fallimento, e' praticamente un altro gioco.
Se poi ci aggiungiamo che per un baco e' impossibile finirlo, direi che salviamo solo l'ottima colonna sonora. :lol:  
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 08 Maggio 2011, 23:53:13
 Secondo me Robocop é un buon prodotto, Zzap gli diede medaglia d'oro e sono d'accordo, la grafica é  buona, l'azione palpitante.

Certo aveva il baco ma a fronte di Gng mutilato degli ultimi livelli?

Di conversione schifezza ce ne sono a iosa per il 64, basta ricordare Jail brek  :facepalm: ma non toccatemi Robocop
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 09 Maggio 2011, 00:30:44
Citazione da: "utente cancellato"
Secondo me Robocop é un buon prodotto, Zzap gli diede medaglia d'oro e sono d'accordo, la grafica é  buona, l'azione palpitante.

 
Però a questo punto la domanda nasce spontanea,ma hai mai giocato alla versione arcade!?
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 09 Maggio 2011, 13:32:12
 Ho giocato a lungo la versione arcade, certo che ci sono delle differenze in meglio, ma non puoi pretendere la fedeltà per giochi che all'epoca erano superiori alle reali possibilità del 64.
Poteva Space Harrier essere identico all'originale?  
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 09 Maggio 2011, 19:08:03
 Però qui il discorso cambia decisamente visto che con Robocop non si può certo parlare di una convesione vera e propria ma di un gioco assestante e completamente indipendente dal coin op quindi per me resta esclusivamente un tie-in ma non così pessimo come descritto prima,forse un pò troppo difficile quello si!
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 09 Maggio 2011, 19:33:39
 I programmatori della Ocean hanno voluto prendersi una certa libertà nell'editare i livelli di Robocop, ma é chiaro che l'impostazione, gli sprite, sono presi dal coin-op, un po' come Katakis e R-type, anzi direi con una maggiore fedeltà negli sprite.

Adesso non ricordo più se sulla pubblicità c'era anche la dicitura Data East, certo é che per Robocop non scoppiò nessun "caso Katakis", e se non ci furono polemiche... ;)
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 09 Maggio 2011, 21:29:57
 Comunque ritornando dentro al topic tu invece Orsa che ne pensi del fenomeno tie-in,lo so in pratica si tratta di parlare quasi esclusivamente di titoli made in Ocean!
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 09 Maggio 2011, 22:11:06
 Se ti ricordi ho già espresso il mio pensiero, per me Tie-in significa:

a) mancanza di idee

b) soldi che se ne vanno per la licenza, e quindi sottratti alla programmazione


Ma si sa nel commercio il nome conta più della qualità e i tie-in, come i capi firmati, riscuotevano successo  :mavieni:  
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 09 Maggio 2011, 22:44:14
 Non c è mai stato nessun tie-in che ti abbia/vi abbia attratto?
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: iAN CooG - 09 Maggio 2011, 22:51:14
Citazione da: "utente cancellato"
Adesso non ricordo più se sulla pubblicità c'era anche la dicitura Data East, certo é che per Robocop non scoppiò nessun "caso Katakis", e se non ci furono polemiche... ;)
Orsa, stai facendo un po' di confusione, evidentemente non ti sei documentato.
E' vero che Katakis era un clone non autorizzato di Rtype e non chiesero i diritti alla Irem, cosi' come non fecero con Giana Sisters che nonostante il cambio di nome e grafica, doveva essere autorizzato da Nintendo, ma la Ocean invece ebbe l'autorizzazione per Robocop dalla Orion Pictures *PRIMA* della DataEast, la DataEast fu costretta a specificare nella schermata dei titoli dell'arcade che i diritti di Orion pictures sono stati ottenuti da Ocean in sottolicenza, anche se DataEast fini' di realizzare l'arcade per prima delle versioni 8bit della Ocean; questa poi realizzo' le versioni 8bit "ispirandosi" all'arcade.

da http://caesar.logiqx.com/php/history.php?id=robocopj (http://caesar.logiqx.com/php/history.php?id=robocopj)

"After Ocean Software secured the RoboCop license, they sub-licensed it to Data East who created the coin-up game. Ocean then ported the game to various home computers."

Sul fatto che la versione C64 abbia "maggiore fedeltà negli sprite" o che "ci sono delle differenze in meglio", non sono per nulla d'accordo, ma e' inutile combattere sui gusti personali.
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: Andy/AEG - 09 Maggio 2011, 23:14:51
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Non c è mai stato nessun tie-in che ti abbia/vi abbia attratto?


come no, i primi che mi vengono in mente sono ghostbusters, i goonies, hudosn hawk, navy seals, aliens..

 
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 10 Maggio 2011, 00:58:46
 
Citazione da: "iAN CooG"
Orsa, stai facendo un po' di confusione, evidentemente non ti sei documentato.
E' vero che Katakis era un clone non autorizzato di Rtype e non chiesero i diritti alla Irem, cosi' come non fecero con Giana Sisters che nonostante il cambio di nome e grafica, doveva essere autorizzato da Nintendo, ma la Ocean invece ebbe l'autorizzazione per Robocop dalla Orion Pictures *PRIMA* della DataEast, la DataEast fu costretta a specificare nella schermata dei titoli dell'arcade che i diritti di Orion pictures sono stati ottenuti da Ocean in sottolicenza, anche se DataEast fini' di realizzare l'arcade per prima delle versioni 8bit della Ocean; questa poi realizzo' le versioni 8bit "ispirandosi" all'arcade.

E infatti io ho scritto che "se non ci furono polemiche......"  é perché probabilmente la Ocean aveva le carte in regola.
Io ho intuito, tu, documentando, hai confermato.


Citazione

Sul fatto che la versione C64 abbia "maggiore fedeltà negli sprite" o che "ci sono delle differenze in meglio", non sono per nulla d'accordo, ma e' inutile combattere sui gusti personali.


No intendevo dire che il coin-op ha delle differenze in meglio.
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 10 Maggio 2011, 01:14:42
 
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Non c è mai stato nessun tie-in che ti abbia/vi abbia attratto?
C'é qualche tie-in che mi piace, come Predator,  Platoon, The untouchables, Rambo first blood, etc.


Ma insisto: una software house seria e geniale non aveva bisogno di disperdere forze in tie-in o in conversioni da bar.

Alla fine, i migliori giochi del 64, quelli che sono entrati nella storia, che ancora oggi vengono citati con nostalgia ed elogiati per la loro originalità nel momento che vennero partoriti,  tipo Zak MacKraken, Impossible Mission, Turrican, California Games, Leaderboard, Elite, Project Firestart etc.

NON sono né tie-in né conversioni.

Un motivo ci deve pur essere.
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Maggio 2011, 13:12:23
 Desideravo però a questo punto fare una considerazione globale riguardo il tema Tie-in.


Partendo dal presupposto che mi sento totalmente allineato alle vostre perplessità ed affermazioni di cui o ben poco d'aggiungere trovo che la situazione protratta ormai fino ai giorni nostri sia andata persino peggiorando.Voglio dire,all'epoca almeno un film veniva riproposto sul nastro o dischetto vuoi per le limitate capacità delle macchine in questione  in una forma decisamente rimodellata ed in parte indipendente dalla pellicola da cui prendeva spunto ricreando una giocabilità spesso originale e curiosa anche se non sempre adeguata per caratteristiche tecniche.


Oggi seppure con grafiche iperpoligonali e fotorealistiche i videogames basati su film risultano di una piattezza sconcertante con trame che ripercorrono perfettamente quelle cinematografiche lasciando ben poco spazio alla fantasia e mortificando sin da subito ogni aspettativa di divertimento.Quello che mi chiedo è:"se ho già visto il film che me ne faccio di un gioco che racconta la stessa identica storia solo con la scusante di permettermi una qualche interattività con le scene visive!?"
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 10 Maggio 2011, 13:52:20
 Alex, che i Vg oggi si avvicinino sempre di più al cinema (in particolar modo al blockbuster americano) quasi da sfiorare l'osmosi, é vero.
Sono zeppi di filmati dove l'interazione spesso é minima se non proprio assente; il gameplayer, grazie alla possibilità di salvare sempre, impone di vederne l'epilogo, come quando ci si siede in sala.

Io però starei attento ad attribuire la cosa soltanto a diverse filosofie programmative e non all'evoluzione dell'hardware.

I giochi odierni sono sempre più fotorealistici, basta guardare alcuni episodi di Grand Theft auto dove addirittura ci si può spostare in un microcosmo, fare anche azioni poco utili al gameplayer come ballare, vestirsi, etc. insomma la simulazione della vita reale.

Tutto questo negli anni 80 era semplicemente impossibile perché si aveva 64k non 4 gb, perché gli HD erano poco capienti e la grafica poligonale non esisteva ancora (almeno non ai livelli di oggi). Insomma: simulare l'effetto cinema era dura.

Ma poi, chi ti assicura che i vari Butler, Braybrook, Trenz, etc. etc. se dotati di hardware più potenti non avrebbero seguito la direzione odierna ?
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Maggio 2011, 18:49:44
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Voglio dire,all'epoca almeno un film veniva riproposto sul nastro o dischetto vuoi per le limitate capacità delle macchine in questione  in una forma decisamente rimodellata ed in parte indipendente dalla pellicola da cui prendeva spunto
 
Come vedi sono d'accordissimo con te,non vi è penso alcun dubbio che lo scenario attuale sia una logica conseguenza del progresso tecnologico dei nuovi sistemi di gioco che influenzano il modo di programmare odierno,tuttavia preferivo per certi versi proprio quei limiti del passato che in qualche modo obbligavano gli autori a veri e propri salti mortali ma anche ad un uso della fantasia tale in alcuni casi da regalare titoli decisamente interessanti ed unici nel loro genere!
Oggi questo non è quasi più possibile specialmente nel campo Tie-in.
Poi ormai sembra persino invertirsi questo trend portando addirittura registi ad ispirarsi a videogiochi esistenti o storici per creare nuovi film.
Anche questo fa parte dell'evoluzione di questo particolare campo videoludico.
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: utente cancellato - 11 Maggio 2011, 00:08:02
 Se sfogli le pagine di questo forum troverai delle miei riflessioni sulla scarsa originalità dei giochi odierni...quando si va verso il fotorealismo, abbandonando il surreale e quindi la fantasia, si finisce inevitabilmente per stereotipare. E' incredibile come, nonostante gli hardware di oggi, ci sia meno varietà tra Crysis e Call of Duty  piuttosto che tra i datati  Elite e Tau Ceti.
Bisogna spostare la discussione anche  sull'asse socio-economico.
Neglio anni 80 le software house non erano delle multinazionali, spesso nascevano nei garage ed erano formate dai programmatori stessi.
Pertanto, un programmatore come Jeff Minter era libero di creare ciò che gli pareva. Oggi le software house sono delle multinazionali che rischiano poco, investono ingenti quantità di denaro e fanno firmare ai loro dipendenti ricchi contratti, vero, ma pieni di vincoli che spesso convergono verso il prodotto stereotipato e facile da vendere.
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: pippo79 - 11 Maggio 2011, 00:58:42
 Dirò la mia opinione anch'io, visto che i tie-in in generale mi piacciono. Le caratteristiche che secondo me possono rendere un tie-in un bel gioco sono due.
La prima è che talvolta la presenza di una trama o di un plot predefinito, cinematografico, fumettistico o letterario che sia, può giovare ad un gioco perchè permette di inserire meccanismi di gioco normalmente non giustificabili. Pensiamo allo strano concept di Ghostbusters, di Duck Tales, di Beep Beep and Wile Coyote e tanti altri.
La seconda caratteristica è l'ATMOSFERA. E' innegabile che la presenza di un personaggio preesistente possa dare un valore particolare all'azione. Mi vengono in mente il gioco dei Simpson della Ocean, i giochi di Batman, oppure qualsiasi gioco che coinvolga Sherlock Holmes. Insomma, personalmente non vedo in cattiva luce il concetto di tie-in, lo trovo un genere interessante come altri, che come altri permette di poter regalare prodotti creativi e ben realizzati. Poi è naturale che ad un personaggio di film o di fumetto possa essere abbinato anche un gioco fetecchia, tanto "i fan lo comprano lo stesso"(ad esempio Moonwalker...)
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: ALEXCALTAS - 11 Maggio 2011, 18:13:06
 Sicuramente Ghostbuster è stato un titolo di innegabile fascino e con un gameplay senza precedenti.Sarà ma io riesco a divertirmi ancora con la vecchia versione mentre con quella uscita sui nuovi sistemi poco tempo fa mi annoio entro un minuto netto di gioco.Forse non sono un vero e proprio fan di tie-in ed in un certo senso mi accodo alle critiche espresse dagli altri ma nonostante ciò quelle offerte dal CMB anni fa mi mancano dannatamente!
Titolo: C64 E Tie-in
Inserito da: AggRoger - 12 Maggio 2011, 13:54:59
 Per come la vedo io,di solito dietro un tie-in c'e' (e c'era) ben poco di romantico: l'unica filosofia da seguire era quella di schiaffare una licenza su un gioco per renderlo piu' appetibile e quindi piu' remunerativo.Comunque,dopo aver ammirato la variopinta bottega degli orrori intervallato saltuarialmente da qualche perla che e' la sezione tie-in di questo sito si puo' tranquillamente dividere il genere in due tronconi:

- Il primo,che e' poi quello che accomuna tantissimi tie-in e' l'approccio adottato per primo dal coin-op di Tron,ovvero quello di programmare una serie di minigiochi piu' o meno slegati tra loro,con la trama del film a fare da collante.

- Il secondo troncone e' quello di attenersi ad un solo genere che sia piu' o meno attinente al film in questione;ad esempio basta pensare uno sparatutto basato su un film d'azione.

Esaurito il discorso dei contenitori si passa al discorso contenuto,e qui fioccano le dolenti note: ho sempre avuto l'impressione che la maggior parte dei tie-in non ha senso di esistere  e sarebbe rimasta ignorata se non avesse potuto esercitare il richiamo di questa o quella licenza.Ovviamente sto facendo un discorso generale e non si possono non citare ottimi tie-in come Batman the movie oppure esperimenti come gli adattamenti videoludici di Ghostbusters e Labyrinth che seppure con i loro evidenti difetti hanno portato nuove idee e soluzioni.

Concludendo questo post-fiume devo dire che personalmente preferisco i giochi che riprendono un'atmosfera "cinematografica" pur essendo privi di una licenza; e' il caso di Project Firestart che ben poco ha da invidiare all'Aliens di James Cameron oppure alla recente e ottima serie di Dead Rising della Capcom,ovvero quanto di piu' ci sia di vicino ad un film di Romero videoludicamente parlando.