Ed andiamo al periodo più complesso, dalla nascita del C64 fino a metà degli anni 90. Qui, inizialmente, si è cercato di raccogliere le indicazioni riportate da alcuni siti che fornivano date precise (
gamesdb.launchbox-app.com /
thegamesdb.net /
everygamegoing.com). Il problema nacque subito in quanto non vi erano citate le fonti a cui si erano attenuti e, peggio ancora, per lo stesso titolo spesso vi era discordanza tra di loro. Un metodo subito scartato perché senza un minimo di accuratezza o riferimento accreditato si poteva cadere nella contestazione legittima di un qualsiasi utente. Si doveva dare corpo solido a qualsiasi data riportata. La soluzione venne ricercando tra le riviste del tempo, soprattutto quelle di origine del gioco e la fortuna volle che conobbi così il magazine ‘
Video Game Update – Computer Entertainer’ che mensilmente, nelle sue pagine, riportava il mese di pubblicazione, aggiornato di volta in volta, fino alla definitiva pubblicazione accompagnata alle volte dalla recensione. Ma essendo di origine statunitense andava bene per i primi anni, poi la maggior parte dei giochi ebbe più seguito in Europa e non andava bene. Un’intensa ricerca di altri magazine ha permesso di unire vari periodi storici e di aggiungere così altri metodi di ricerca. Utilissime sono state delle pubblicità dove il publisher indicava la data specifica di uscita del proprio gioco e dei cataloghi come quelli dalla SSI che fornivano anche qui mesi e giorni specifici. La comparazione con queste informazioni ha permesso poi di individuare dei siti internet di catalogazione di giochi,
MobyGames, più di tutti, che fornivano dati corrispondenti e pertanto attendibili. Quindi ogni mese o giorno inserito non è stato riportato da una singola fonte, ma la somma di vari attori che nel tempo avevo trascritto ed utilizzato come consultazione e approfondimento. Presi anche in considerazione
CSDb, noto sito di distribuzione di giochi craccati, in quanto riporta giorni o mesi specifici di software sprotetto del periodo storico interessato, anche se ne ho tenuto conto come un database di verifica osservando le prime date di sprotezione indicate e il numero maggiore di versioni pirata in uno specifico mese. Due siti, “
Lemon64” ma soprattutto “
amr.abime.net” un sito dedicato all’Amiga, sono serviti per trovare le recensioni nei magazine più conosciuti e utilizzare questi dati per scremare quel giornale (o giornali) che prima di tutti aveva redatto la recensione, utile dato in quanto, dopo vari confronti, indice di uscita del gioco o nello stesso mese o in quello precedente. Sempre dalle riviste un’occhiata andava fatta alle preview anche qui fonte di preziosissime informazioni dove ho trovato mesi di riferimento alla pubblicazione o almeno testo di comparazione con la successiva recensione. Un grande aiuto è scaturito dalla scoperta in rete di siti con fonti attendibili e certificate anche se specifiche come “
segaretro.org” dedicato ai titoli Sega di tutte le macchine da gioco esistenti e “
kpolsson.com/c64” delle pagine con una cronologia di dati presi da riviste e magazine vari. Infine la scoperta di pagine web ufficiali come il sito governativo statunitense “
publicrecords.copyright.gov” che riporta la data esatta di pubblicazione di quasi tutti i giochi Activision più qualche altro titolo e la pubblicazione di fax aziendali redatti da M.Tomczyk verso Bill Wade e Tramiel targati 1982 che indicano le prime uscite di giochi per il C64 e la MAX Machine Giapponese. Ultimissima operazione una ricerca generica su
Google,
Wikipedia e
c64-wiki.com a caccia di qualche informazione utile nella speranza di essere baciati dalla fortuna.
Posto un esempio:
Out Run (versione europea) / 10 Dicembre 1987 / Dati estratti: Mese con più Crack (CSDb) a Dicembre 1987 (52 in totale). Prime recensioni Gennaio (Commodore User Jan89, Datormagazin n.1). Preview the Game Machine (inglese) n.1 pag 13 che riporta uscita Dicembre. Data esatta (10 Dic) estratta da una pubblicità a pagina 137 di C&VG jan 1988.
Fonti non indicate in precedenza: tcrf.net, mocagh.org, spectrumcomputing.co.uk, retrocollector.org e altri.
Magazine: New Computer Express, Home Computing Weekly Magazine, Zzap!64 inglese e italiano, Commodore User, Computer & Video Games (C&VG), the Game Machine (inglese), Datormagazin, ACE: Advanced Computer Entertainment, Joystick (francese) e altri.
---
Giuliano "Phobos" Brunetti