Mi spiace infrangere una regola riesumando questo thread,ma mi sembrava inutile aprire un altro thread su un argomento già trattato.
Thread diviso (in un momento di magnanimità). La regola serve anche ad evitare che, scrivendo qualcosa di scollegato dai post precedenti di un vecchio thread, si alteri l'ordine naturale degli stessi thread. Quando non ti stai realmente allacciando al thread... aprine uno nuovo.
Tagliando corto,vorrei sapere da chi ha già scansionato un sistema efficace per evitare le fastidiose spiegazzature delle pagine che rovinano la qualità della scansione rendendo poco leggibili certe parti di testo.
Non sono completamente sicuro di aver capito, ti riferisci al fenomeno per cui la pagina, non rimanendo perfettamente aderente al piano dello scanner, mantiene diciamo una curvatura tale per cui il contenuto della pagina, in virtù della "proiezione" su un piano bidimensionale, appare leggermente curvato?
Be', diciamo che un sistema "perfetto" non l'ho mai trovato.
A maggior ragione per riviste non proprio nuovissime come CCC.
Penso che possa dipendere anche da dettagli quali l'avere la possibilità (o meno) di avere il piano dello scanner vicino a quello della scrivania, per cui le pagine opposte orizzontalmente a quella che stai scansionando possono pesare abbastanza da far tendere la rivista a spostarsi quando chiudi il coperchio, e cose di questo genere...
Diciamo che quello che ho fatto io nel tentativo di limitare questi fenomeni include artifizi quali scegliere l'angolo del piano dello scanner più "comodo" e far combaciare sempre un angolo della pagina con quello stesso angolo. Ciò implica che la metà delle pagine dovranno essere ruotate di 180 gradi. In alcuni casi ho anche fatto due tentativi, uno piegando la rivista in due e uno lasciando uscire le pagine opposte fuori dallo scanner, e scegliendo così se fare l'una o l'altra cosa, ogni tot pagine.
L'altra possibilità che mi viene in mente è che ti sia capitato che alcune pagine siano state in passato piegate in più parti, o finanche accartocciate, ed ora non si riescano a "stirare" bene: in questi casi l'unica cosa che mi viene in mente è che si potrebbe provare a pressare l'intera rivista (con le pagine ben disposte) per... diciamo almeno 24 ore. In mancanza di una vera pressa delle dimensioni giuste (cosa molto frequente in ambiente domestico), si può provare impilando in uno scaffale sufficientemente robusto, sopra la rivista, tanti libri da occupare l'intera altezza del ripiano e far premere i libri l'uno contro l'altro: occorre una certa cautela però al momento di togliere suddetti libri! Conviene che siano libri con copertina rigida, che non si rischi di rovinare sfilando i libri dalla parte superiore della pila. Forse anche mettere uno o due libri con copertina rigida alla base della pila è una buona idea. L'essenziale è evitare in qualche modo che si strappi la copertina della rivista che si sta pressando.
Se ho capito male completamente fai sapere...