Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Corvo - 19 Marzo 2009, 16:05:11

Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Corvo - 19 Marzo 2009, 16:05:11
 Ho inserito, per una ricerca che stavo effettuando, le parole "commodore excalation" su Google.
Provate a farlo anche voi: guardate il primo risultato che si ottiene!!
Il titolo è altamente offensivo nei confronti del Commodore e non ho potuto fare a meno di cliccare e leggere.
Sono rimasto allibito e sconcertato.
Naturalmente non riuscirei mai ad andare d'accordo con l'autore!

Vi incollo qui alcune delle sue farneticazioni:
"Si parlava del confronto tra Zx Spectrum e Commodore 64, nel quale quest'ultimo incappa in un'escalation di figuracce sempre più vergognose.

Non c'è bisogno di scomodare filosofie di progettazione, stili di programmazione, mito dei megahertz e tutto il resto per nascondersi di fronte all'evidenza, e cioè alla netta superiorità dello Zx Spectrum sul Commodore 64."

D'altronde, andando sulla Home Page del sito. l'autore stesso lo autodefinisce "discarica a cielo aperto". La sua è autoironia, ma secondo me è proprio vero!!

In fondo alla Home Page c'è anche la possibilità di mandargli una email.
Avrei avuto la tentazione di scrivergli  qualcosina, ma ho preferito non buttare via il mio tempo: è certamente un caso perso e non gli voglio dedicare neanche un minuto in più.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Raffox - 19 Marzo 2009, 16:31:48
 E' una vecchia conoscenza, nel senso che molti di noi hanno già avuto il piacere (?) di leggere le sue pagine, ahimè!

Vabbè... nulla di nuovo :lol:  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Corvo - 19 Marzo 2009, 17:34:02
 Invece io mi ci sono imbattuto per una casualità (stavo cercando tutt'altro) e fino ad oggi non avevo mai sentito nulla di questo tizio...
Beh, che resti pure nel suo brodo!
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: fab - 19 Marzo 2009, 17:59:39
 In effetti se ne era parlato il 22 ottobre 2003 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=242.0)
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Corvo - 19 Marzo 2009, 21:26:51
 Grazie mille Fab!!
L'ho letto tutto con molto interesse.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: tsm_carmine - 20 Marzo 2009, 04:55:16
 Secondo Martone il 64 è peggio dello Spectrum perché necessita di un alimentatore dedicato (come a dire che un computer è peggio di una macchina da scrivere perché necessita di corrente elettrica), perché all'accensione presenta una schermata dal colore EQUIVOCO (!!!), perché ha il colore rosso che sembra un "arancione sfiatato" (mentre lo Spectrum ha "quel rosso fuoco che scalda il salotto", il "blu maestoso" il "magenta-gelato" ecc.), perché per attivare il modo maiuscole/minuscole bisogna pigiare a caso tutte le combinazioni di tasti possibili (!?!?) e perché nei giochi le righe che dovrebbero essere diagonali appaiono tutte seghettate, a causa della risoluzione dimezzata (ovviamente non viene fatto alcun accenno alla modalità hi-res del C64, che vanta una risoluzione maggiore di quella dello Spectrum e che non risente in maniera così drammatica di color-clash grazie alla presenza degli sprite hardware).

Il 1541 è una stupidata perché per caricare un programma impiega circa la metà del tempo necessario allo Spectrum con un registratore audio generico, pur costando molto più di quest'ultimo. Non conta la differente lunghezza dei programmi caricati durante le prove, né il fatto che il 1541, essendo un'unità a disco, costituisce un dispositivo enormemente più flessibile (penso a giochi multievento e/o multilivello, ad applicazioni che memorizzano file sul disco senza necessità di riposizionare correttamente il nastro ogni volta che si deve salvare o caricare un programma, alla possibilità di scegliere il file da aprire da una lista senza doverne ricordare il nome per distinguerlo dagli altri ecc.). Viene detto che il 1541 è poco performante se confrontato con il... Microdrive! Un attrezzo che richiedeva un'interfaccia apposita per essere collegato al computer e necessitava di cartucce a nastro costose e inaffidabili (e non lo dico io! http://www.nvg.ntnu.no/sinclair/computers/...microdrive.htm) (http://www.nvg.ntnu.no/sinclair/computers/peripherals/microdrive.htm)).

Dice ancora che lo Spectrum ha i suoni "più gustosi perché vengono fuori da sotto le dita dei giocatori" ed è migliore del 64 perché c'è un programma per la gestione del Totocalcio, copiato da una rivista, con il campo da gioco che fa da sfondo. Mah!

Il tutto inserito nel contesto, secondo me inventato, di una gara tra appassionati di Spectrum e alcuni poco avveduti estimatori del C64, neanche in grado di premere per cambiare il modo testo.

In un'altra pagina commenta la frase "[...]veloce gestione della grafica" scritta su un'enciclopedia a proposito del 64, definendola falsa e buttandosi a capofitto a discutere dell'enorme divario di velocità tra lo Z80 e il 6510, forse ignorando completamente il significato di sprite hardware, scrolling hardware e collisioni hardware.

Sostiene che il SID aveva "effetti molto buoni" SOLO nei giochi commerciali e per il resto faceva solo crick crock e boing boing, nonostante gli sforzi sovrumani per spingerlo oltre. Cioè, siccome per sostenere la superiorità dello Spectrum sul 64 in ambito sonoro ci vogliono una fantasia sfrenata e una faccia tosta spettacolare, dice che il SID fa schifo perché è difficile da usare. Io dal SID ho tirato fuori una routine a 2 voci in BASIC e una dignitosa playroutine IRQ-driven a 3 voci in ASM. E quando l'ho fatto non avevo alcuna esperienza di ASM.

Le uniche cose vagamente sensate che dice sono che lo Spectrum ha un Basic migliore e con più memoria utilizzabile e un processore più veloce, almeno in determinate circostanze. Visto che ad alcuni del Basic può non interessare un beneamato cavolo, resta solo il discorso del processore, che è comunque relativo.

Anche il resto è un delirio continuo. Contro i sessantaquattristi arroganti e stupidi e contro il povero redattore della suddetta enciclopedia, il quale elenca, come è suo dovere fare, i vari difetti dello Spectrum. Un sacco di maiuscole e grassetti, accuse di pubblicità occulta e ingannevole ecc. Un fervore e un odio senza senso, che mi fanno pensare più a una burla o a qualche forma di allegoria che ad altro.

--
TSM
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: utente cancellato - 20 Marzo 2009, 22:52:19
 Ragazzi siamo nel nuovo millennio, ancora la guerra tra commodoriani e spectrumisti! Ma le cose non cambiano mai?  :martello:


In realtà, nel praticare questa guerra, tanti dimenticano che le 2 macchinne vennero progettate per scopi DIVERSI.

Il 64 venne progettato pensando ai videogiochi, ergo aveva grafica e sonoro di un certo livello.

Lo spectrum ZX invece non era una macchina per giocare, venne pensata per aiutare i giovani studenti inglesi nei calcoli matematici. Poi venne utilizzata anche per altre applicazioni, tirandola per i capelli. Dove era superiore? Nel calcolo numerico, nella grafica vettoriale. Ve lo ricordate il gioco The Great escape? Ebbene, sullo spectrum era meglio, non so fino a quando c'entri la bravura del programmatore.

Poi è vero, Lo Z80 è stato il più autorevole processore ad 8 bit, ma non basta il processore a fare il computer.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: saver71 - 22 Marzo 2009, 09:18:12
 Non so, premesso che ognuno può esprimere la propria opinione su qualsiasi argomento, per quanto non condivisibile, e quindi anche sostenere che il C64 era megliore dello Spectrum (peggio per lui se è convinto di una cosa non vera), quel suo articolo, più che di provocazione, mi sa tanto di trovata pubblicitaria per farsi conoscere o comunque attirare l'attenzione su di sè.
E' chiaro che le reazioni dei sessantaquattristi indignati fossero più che prevedibili e questo penso lui lo sapesse bene. Sappiamo tutti che il C64 conta tutt'oggi numerosissimi fans e appassionati in tutto il mondo, per non parlare poi del passato.
Oggigiorno non sono rari i personaggi che pur di far parlare di sè tolgono fuori argomenti strampalati ed improbabili.
In effetti, l'articolo del Martone dovrebbe soltanto suscitare ilarità, esattamente come quando si leggono barzellette o aneddoti divertenti, e non indignazione.
E comunque ha ottenuto il suo scopo, perché siamo ancora qui a parlarne.

Da evidenziare la nota a piè di pagina che dice:
Citazione
Post scriptum. Siccome la pubblicazione di questa pagina sul mio sito ha provocato fin dai primi giorni una vera marea di commenti, allora li ho messi tutti in questa pagina di commenti su Zx Spectrum e Commodore 64.

Ma va?? E cosa si aspettava di ricevere? Congratulazioni e/o onorificenze? :)
Chissà se lui stesso crede veramente alle cose che ha scritto... BOH!
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Roberto - 22 Marzo 2009, 15:38:52
 Ha ragione saver (!1). Quindi mi sarei permesso di cambiare il titolo.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 23 Marzo 2009, 10:24:19
 Ragazzi pero' che bello le guerre di un tempo tra spectrumiani e commodoriani!
Non dimenticate pero' gli MSXiani ( me medesimo  :D  ) che a differenza dei commodoriani, che ci disprezzavano, noi ammiravamo entrambe le macchine sia per i suoi pregi che per i suoi difetti nonostante noi avessimo una macchina ad entrambe superiore(ihihihihihih  B)  )! Se non altro che spesso so che nella programmazione dei videogames si sfruttavano a volte proprio piccoli bugs per ottenere alcuni effetti.
Ripeto sono MSXiano di nascita anche se il mio primo gemito informatico è stato con un TI99 della Texas Instruments, ma ho posseduto e possiedo tutt'ora un c64 bello e funzionante con tanto di disk drive che mi fa emozionare ancora.
Oggi possiedo anche uno Spectrum +2 oltre naturalmente MSX1 e 2 (li sto collezionando) e credo che ogni macchina abbia da dire la sua.
Prendendo poi in particolare la guerra Spectrum C64, le due macchine erano degne avversarie l'una dell'altra perché spesso capitava che un titolo rendeva meglio su una e non sull'altra: poi va bé sono anche gusti personali.
Ci sono titoli come Katakis, Armalyte, Great Giana Sister e conversioni spettacolari come Salamander e Turbo Outrun che non fanno sentire minimamente la voglia di possedere uno Spectrum ma devo dire che ci sono titoli per quest'ultimo come Enduro Racer, R-Type, Chase HQ che per certi aspetti nonostante la monocromia li preferisco alle versioni Commodore. Quindi lunga vita ai due antagonisti di tutti i tempi! C64 vs Spectrum, Spectrum vs C64: chi sopravviverà! (frase rubata da Gundam  :P  )

Resta comunque il fatto ragazzi che solo chi possiede un MSX potra godersi della Konami-Mania come non mai!! hihihihihihih  :ciauz:
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: saver71 - 30 Marzo 2009, 12:45:35
 Non vorrei ripetere cose che probabilmente sono già state dette sul forum fino alla nausea, ma parlando di C64 e Spectrum mi viene in mente la frase: "Date e Cesare ciò che è di Cesare".
Con questo voglio dire che anche lo Spectrum aveva i suoi lati buoni: clock a 3,5 mhz contro lo 0,96 del C64, un basic molto avanzato col quale si riusciva a fare grafica in bitmap contro il carente Basic V2 del C64.
Ma se poi passiamo a citare i difetti (come ad esempio il sonoro orribile o la grafica nettamente inferiore) o a considerare i punti di forza del C64, credo che gli spectrumari (o *isti) continuerebbero ad arrossire esattamente come arrossirono all'epoca.
C'è da dire che il Commodore 64 ebbe un marketing veramente azzeccato. Io ad esempio non ricordo affatto uno spot dello Spectrum ma ricordo benissimo quello del C64. Questo sta a significare che la propaganda pubblicitaria dell'epoca per promuovere il Commodore fu davvero potente; se dovevi acquistare un computer non dovevi scegliere, dovevi prendere quello più in auge e più diffuso sul mercato, e tale home computer aveva solo un nome: Commodore 64.
Glisso poi sulla notevole disponibilità di software e conversioni di videogames da bar, che diede al C64 il grande successo che tutti sappiamo.
Io credo, ma è ovviamente una mia opinione, che gli spectrumisti stiano tentando oggi di prendersi una piccola rivincita presentando a favore della supremazia dello Spectrum argomentazioni che nella maggioranza dei casi fanno acqua.
Se già all'epoca NON reggeva il confronto tra le due macchine, a maggior ragione oggi!
E basta andare sulle Demo Scene per capire che cosa realmente si può fare con il Commodore 64, arrivando per esempio ad utilizzare 256 colori su schermo, rotazione degli sprite e alta risoluzione. O basta ammirare dei fantastici Demo come Edge of Disgrace o Deus Ex Machina per rimanere allibiti di come si possano fare certe cose con soli 64k!!
Quindi, in ultima analisi, direi al signor Martone che se voleva ottenere visibilità c'è indubbiamente riuscito, ma se il suo intento era davvero quello di affermare la superiorità dello Spectrum rispetto al C64, allora ritengo che la sua sia una battaglia persa in partenza.      
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 30 Marzo 2009, 14:49:27
 Come ho gia detto queste battaglie mi emozionano ancora ma, nel messaggio precedente ho anche citato che ogni macchina ha da dare il suo, inoltre ho nominato alcuni titoli in cui, nonostante la grafica monocromatica ma molto ben definita e molto piu fluida, il piccolo ZX fa un baffo al C64.
Certo si tratta di casi e la mancanza di multicolor e sprite rende la situazione ancora peggiore anche se devo dire che il C64 in alta risoluzione non è poi tanto diverso dallo Spectrum con solo due colori per carattere del tutto simile allo scatolotto nero Sinclair (solo gli msx superano questo limite con 2 colori per ogni fila singola di 8 pixels ihihihihihihi  :ciapet: ), ma tornando al sito è chiaro e palese leggendolo che si tratta di una crociata anti '64; la storia stessa in cui viene raccontato quel pomeriggio di test che vennero fatti tutti a favore dello spectrum in quanto quest'ultimo gia da basic puo tirare in ballo le sue carte mentre il povero(?) commodore richiedeva accessi alla memoria mediante assembler.
Macchine nate con scopi differenti difficilment possono mettersi in competizione: ricordo benissimo all'ITIS nella sala informatica che oltre ai pc IBM vi erano due C64-C atti apposta per imparare l'assembler ma restava sempre in primis imparare il BASIC Microsoft o simili e in questo lo ZX era tra le macchine didattiche piu abbordabili. Che poi in futuro per incentivare le vendite le software house abbiano rivolto il oro sguardo anche a computer "alieni" come appunto Spectrum, CPC Amstrad ed MSX è solo un fattore commerciale che ha giovato a tutti.
Non dimentichiamo pero che Jack Tramiel ha rivisionato i progetti e creato il VIC20 e il C64 i quali erano predestinati a diventare console per videogiochi e quindi non a caso abbiano tanta affinità nella loro creazione, mentre le altre controparti sono nate a scopo principalmente didattico (ringrazio caldamente i giapponesi per aver dato e tutt'ora danno l'anima agli MSX...fiuuuu!).
Le demo dimostrano molto certo e si capisce che il C64 pou ancora dare tanto ma date un occhiata anche alle demo Spectrum: lunga vita a questi dei dell'olimpo dagli 8-bit!  :hail:  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Roberto - 04 Aprile 2009, 11:44:55
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Non dimentichiamo pero che Jack Tramiel ha rivisionato i progetti e creato il VIC20 e il C64 i quali erano predestinati a diventare console per videogiochi e quindi non a caso abbiano tanta affinità nella loro creazione, mentre le altre controparti sono nate a scopo principalmente didattico (ringrazio caldamente i giapponesi per aver dato e tutt'ora danno l'anima agli MSX...fiuuuu!).
Una - forse sottile ma - doverosa precisazione: non è corretto affermare che il C64 "doveva diventare una console".

E' vero invece che il SID e il VIC-II furono creati con lo scopo di essere venduti a terzi per la realizzazione di console ma che non trovando sbocchi su tale mercato (allora in crisi), furono utilizzati per lo sviluppo di un computer, il C64 appunto.

Non sono d'accordo nemmeno sulla presunta differenza di filosofia che starebbe alla base della creazione tra lo Zx e il C64. I computer in quanto tali vengono sempre creati per essere "computer", cioè macchine utilizzabili sia per il videogioco che per la programmazione o per l'uso di utility.
Il fatto che lo ZX fosse fortemente handicappato dalla mancanza di porte joystick e di un chip grafico (per non parlare delle "mille-mila" incredibili carenze: tastiera gommosa, mancanza di alimentatore, mancanza di chip audio evoluto) non significa che fosse intesa come una macchina didattica, ma che fu realizzata in assoluta economia.

E qui entra in ballo la vera, grossa differenza tra Sinclair e Commodore, che nessuno mette mai in rilievo, appassionati dello Spectrum in primis. La Commodore disponeva di una solida ossatura chiamata MOS, una fabbrica che disponeva sia di impianti di realizzazione dei Chip, sia una equipe di ingegnieri di tutto rispetto e che hanno realizzato una serie di processori eccezionali quali appunto il SID, il VIC-II e ovviamente il 6502.

Questo ha fatto sì che il C64, pur essendo realizzato per costare il meno possibile al pari dello Spectrum potesse usufruire di componenti di migliore qualità a costo molto ridotto, vedasi il concetto di "produzione verticale".

Un notevole peso lo ha avuto poi la maggiore esperienza in fatto di computer della Commodore, la quale (per citare un esempio) aveva già creato in passato macchine con la tastiera gommosa e fu ben attenta a non ripetere lo sbaglio, e la stessa cosa che fece la Sinclair con i modelli successivi di Spectrum quando ormai il dazio nei confronti del C64 era già stato abbdonantemente pagato.

 
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: utente cancellato - 05 Aprile 2009, 14:37:58
Citazione da: "Roberto"


Non sono d'accordo nemmeno sulla presunta differenza di filosofia che starebbe alla base della creazione tra lo Zx e il C64. I computer in quanto tali vengono sempre creati per essere "computer", cioè macchine utilizzabili sia per il videogioco che per la programmazione o per l'uso di utility.
Il fatto che lo ZX fosse fortemente handicappato dalla mancanza di porte joystick e di un chip grafico (per non parlare delle "mille-mila" incredibili carenze: tastiera gommosa, mancanza di alimentatore, mancanza di chip audio evoluto) non significa che fosse intesa come una macchina didattica, ma che fu realizzata in assoluta economia.

 
Roberto, c'è una intervista fatta a  Clive Sinclair dove afferma che lo spectrum zx era stato pensato per aiutare i giovani studenti delle scuole superiori in matematica, Clive aggiunse che restò in seguito  stupito degli altri utilizzi che i programmatori fecero dello ZX a 16k.
 Insomma, Clive non se lo aspettava.
Poi cosa vuoi che ti dica, magari ha bleffato per non ammettere l'inferiorità dello zx rispetto ad altre macchine.
Una cosa è certa, agli inizi degli anni 80' il primo dei mie fratelli, già ing. elettronico, chiamava il computer "calcolatore", allo stesso modo lo chiamavano i suoi colleghi della IBM (mio fratello ha lavorato per tanti anni alla prima divisione della IBM a Milano).




 
 
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 05 Aprile 2009, 23:52:23
 
Citazione
Macchine nate con scopi differenti difficilment possono mettersi in competizione: ricordo benissimo all'ITIS nella sala informatica che oltre ai pc IBM vi erano due C64-C atti apposta per imparare l'assembler ma restava sempre in primis imparare il BASIC Microsoft o simili e in questo lo ZX era tra le macchine didattiche piu abbordabili. Che poi in futuro per incentivare le vendite le software house abbiano rivolto il oro sguardo anche a computer "alieni" come appunto Spectrum, CPC Amstrad ed MSX è solo un fattore commerciale che ha giovato a tutti.

Come ho scritto precedentemente mi trovo in pieno pensiero con utente cancellato! Le stesse software house hanno visto la realizzazione di videogames un terreno fertile per i loro affari e quindi come la legge del commercio vuole hanno tirato in ballo altre macchine al di fuori di ogni aspettativa delle stesse case costrutrici.

Quando si dice poi che un computer è sempre un computer è vero dato che il cuore dei computers di allora e attuali è sempre una CPU ma quello che cambia è l'utilizzo finale.
Lo Spectrum è nato gia nei progetti come macchina didattica al contrario del C64 che è stato se si puo dire un "progetto di ripiego" a causa dei suoi due chip VIC II e SID i quali da soli non hanno sfondato. Dato che poi questi chip non erano neanche tanto semplici ma piuttosto complessi si è risparmiato sullo chassis uguale al Vic20 per poter usare la stessa catena di montaggio e cosa piu' inappropriata sul basic.

Si puo dire pero' che in entrambi i casi sia il C64 che lo Spectrum hanno avuto un successo inaspettato anche se con storie ed inizi diversi.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Roberto - 06 Aprile 2009, 00:25:27
 Sicuramente Sir Clive ha detto così, questo però non contraddice il mio discorso.
Alla domanda se è meglio lo Zx Spectrum scegliete tra le 3 possibili risposte:

1) E' meglio il C64
2) E' meglio lo ZX
3) Non si possono confrontare perchè sono due macchine diverse

Visto che nel mezzo di una discussione su quale macchina sia migliore utente cancellato e naruto dichiarano "Eh, ma erano due computer pensati per scopi diversi", penso che potrebbero scegliere la terza. Opinione rispettabilissima, anche se io non sono d'accordo per i motivi che ho espresso nel post precedente.

Citazione
Dato che poi questi chip non erano neanche tanto semplici ma piuttosto complessi si è risparmiato sullo chassis uguale al Vic20 per poter usare la stessa catena di montaggio e cosa piu' inappropriata sul basic.

Qui hai fatto un gran minestrone.
Che il C64 fosse fatto al risparmio (come lo ZX del resto) è assodato, che c'entra la "semplicità" dei chip? Non capisco dove vuoi andare a parare.

 
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: utente cancellato - 06 Aprile 2009, 01:22:54
 Secondo me il punto 3 è vero fino ad un certo punto.  
Erano 2 macchine diverse (niente  a questo mondo è uguale uguale), ma avevano tante cose in comune: erano entrambe ad 8 bit, entrambe avevano il basic e supporti di memorizzazione simili (cassette a nastro), lo zx è uscito nel 1982, il c64 nel 1983, etc.; insomma, erano due macchine della stessa epoca e quindi secondo me confrontabili.
Il paragone sarebbe stato improponibile se avessimo confrontato il 64 con lo spectrum QL, etc. Paragonare la ferrari di oggi con la mclaren di oggi è fattibile, improponibile è invece il confronto con le formule 1 di qualche anno fa.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 06 Aprile 2009, 01:28:08
 
Citazione
Qui hai fatto un gran minestrone.
Che il C64 fosse fatto al risparmio (come lo ZX del resto) è assodato, che c'entra la "semplicità" dei chip? Non capisco dove vuoi andare a parare.

Bhe! il VIC II e il SID non sono certamente chip fatti al risparmio anzi tutt'altro!!!
Ecco cosa intendevo dire! Ma non essendo stati inizialmente "capiti" sul mercato dei videogames sono stati "rifilati" in un Home-computer e li hanno avuto in toto a tutto il sistema quale il C64 il successo che conosciamo!
Come si puo dire: la Commodore era partita dal fare i motori e si è ritrovata a fare auto perché nessuno comprava i motori! (e quasta da dove m'è uscita? mah!)
Mr.Clive invece, pioniere dei grandi affari almeno quanto Jack Tramiel, era gia partito sin dai progetti in fasce del piccolo ZX quale sarebbe dovuto essere il destino del suo Spectrum, ma i risultati sono andati un po' oltre le sue aspettative(in senso positivo ovviamente).

Sembra che alla fine C64 e spectrum abbiano condiviso la stessa barca visto i risultati positivi per entrambi e non sperati!

Comunque tengo a precisare che entramebe le macchine sono dell'82 ed entrambe pubblicate in Italia lo stesso anno.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Marcus - 06 Aprile 2009, 08:55:31
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Citazione
Commodore era partita dal fare i motori e si è ritrovata a fare auto perché nessuno comprava i motori!
E che motori!!!  :metallica:  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: saver71 - 06 Aprile 2009, 09:12:15
 Dai, ancora nel 2009 a discutere se fosse meglio il Commodore 64 o lo Spectrum quando tutti sappiamo la risposta...  :mattsid:  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 06 Aprile 2009, 09:21:56
 
Citazione
Dai, ancora nel 2009 a discutere se fosse meglio il Commodore 64 o lo Spectrum quando tutti sappiamo la risposta... mattsid.gif 

Si infatti la risposta esatta su chi sia migliore è chiara come il sole: l'MSX!!!  B)  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: utente cancellato - 06 Aprile 2009, 22:47:41
 Il miglior computer ad 8 bit è stato il compianto commodore 128

La migliore consolle ad 8bit è stata la PC engine (anche se solo la cpu era ad 8 bit)
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 08 Aprile 2009, 01:31:58
 
Citazione
Il miglior computer ad 8 bit è stato il compianto commodore 128

Ragazzi non parliamo di compianti sul miglior computer ad 8 bit visto che se proprio dobbiamo dirlo il migliore tra i compianti 8 bit pubblicati qui in Italia è stato (e mo devo dirlo) l'MSX 2!!! Andatevi a leggere le caratteristiche; inoltre dico qui in Italia perché escludo gli MSX2+ che a parte qualche importazione parallela dell'epoca, ufficialmente non videro mai l'Italia.

Il 128 ha un processore Z80, 128k di memoria e un basic finalmente decente, compatibilità parziale con in CP/M 80 (contro la compatibilità totale degli MSX gia dalla prima versione) ma l'hardware grafico e sonoro era il medesimo del 64.

Qui si parla della epica lotta di schieramenti tra C64 e Spectrum per altro macchine ampiamente diffuse in Italia e la mia battuta sull'msx rimane tale ma se si va fuori discorso seriamente non dite che il migliore 8bit per altro compianto è il C128, perfavore no! Bella macchina e l'ho avuta ma niente di piu.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: utente cancellato - 08 Aprile 2009, 04:11:46
 Come computer più potente intendo quello venduto con la dotazione standard, visto che tante ipotetiche espansioni restavano poi solo sui depliant o non venivano commercializzate in europa.

Il commodore 128 oltre ad avere lo z80 aveva anche un'altra cpu, il solito Mos che poteva raggiungere la velocità di 2 mhz, quindi in un programma complesso poteva sdoppiare il lavoro su 2 cpu, del tipo grafica su uno e sonoro su un altro (come facevano i coin-op dell'epoca).

La ram standard dell MSX 2 era 128 KB esattamente come quella del C128.

Per quanto riguarda la risoluzione, è vero l'MSX visualizzava i 256 colori ma solo con immagini statiche. Per tutte le altre in movimento erano sempre 16 colori max su schermo, ad una risoluzione max di 512x212 (raggiungibili  sempre con la famigerata espansione), il 128 senza espansioni raggiungeva invece la mostruosa (per l'epoca) 640x400. Inoltre il c128 aveva un basic molto evoluto, che conteneva persino l'editor di sprite Sprdef.

Se avessero fatto un gioco sfruttando al massimo le dotazioni standard delle due macchine secondo me sarebbe stato più veloce e definito sul 128.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 08 Aprile 2009, 10:32:55
 
Citazione
Il commodore 128 oltre ad avere lo z80 aveva anche un'altra cpu, il solito Mos che poteva raggiungere la velocità di 2 mhz, quindi in un programma complesso poteva sdoppiare il lavoro su 2 cpu, del tipo grafica su uno e sonoro su un altro (come facevano i coin-op dell'epoca).

La ram standard dell MSX 2 era 128 KB esattamente come quella del C128.

Per quanto riguarda la risoluzione, è vero l'MSX visualizzava i 256 colori ma solo con immagini statiche. Per tutte le altre in movimento erano sempre 16 colori max su schermo, ad una risoluzione max di 512x212 (raggiungibili sempre con la famigerata espansione), il 128 senza espansioni raggiungeva invece la mostruosa (per l'epoca) 640x400. Inoltre il c128 aveva un basic molto evoluto, che conteneva persino l'editor di sprite Sprdef.

Questo forse non è il luogo adatto per parlarna ma credo purtroppo di doverti contraddire visto che sei informato male e ne parlo perché Ho un Philips NMS8280 reale e quindi posso affermare cio che ho detto.

Il C128 aveva anche il MOS 6510 per la retrocompatibilita col C64 ma non poteva certamente essere considerato un multi processore: era semplicemente tre computer in uno.

Poi tutte queste espansioni non commercializzate non mi pare che all'epoca non si vedessero visto che in Italia la Philips e la Sony stesse misero a disposizione decine e decine di periferiche. Inoltre come succede spesso molte cartucce sono state convertite tranquillamente nei 128k di base delle macchine msx2. Altro punto da contraddirti sono i colori: a 256x 192 il V9958 della Yamaha puo tranquillamente visualizzare 256 colori anche in movimento in quanto non avendo registri di scrolling hardware non si poneva il problema ma poteva contare su altri 128k solo per il video (quindi un totale di 256k per il sistema) i quali erano piu che sufficienti per spostare banchi interi di memoria e ottenenre scrolling fluidissimi a 256 colori. Guardati titoli come Space Manbow della Konami il quale riesco a farlo girare tranquillamente sui 128k e su un floppy. Le sprite poi erano 32 e ad alta risoluzione anche in multicolore senza dover usare risoluzioni verticali dimezzate come il il VIC-II.
Infine per la risoluzione di 512x212 non ha bisogno di alcuna espansione: sempre i suo 128k dedicati.

Mi sono iscritto a questo sito perché nonostante tutto mi appassiona il C64 per quello che riesce a fare; ripeto ho avuto anche un C128 D ma mi ha deluso non poco, credevo che con questa macchina avessi ripetuto il passaggio MSX1 ---> MSX2 ma non è stato cosi.

Altro punto il basic: sul C128 era visualizzato 7.0 ma sprite editor a parte gia il basic 1.0 Microsoft dell MSX1 era piu avanzato di quello del C128: era chiamato dalla commodore 7.0 per il semplice fatto che era superiore alle altre macchine stesse della Commodore.

Poi c'è da dire che gli MSX2 erano gia tecnologia PC con attacchi IDE e addirittura si possono usare i lettori floppy attuali senza alcun problema; il formato era MS-Dos compatibile e il sistema CP/M 80 era di conseguenza 100% compatibile come i programmi scritti in GW Basic.

Comunque se vuoi altri chiarimenti sugli msx2 tranquillo ma credo che il luogo non sia questo.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 18 Aprile 2009, 22:42:42
 Rispulciano questo sito che giudico anche io anti-C64, c'è una cosa che ho letto pero' che è dannatamente vera:

"il sessantaquattrista tipico era arrogante o per effetto della pubblicità (per cui credeva davvero di avere un magico supercomputer), o per una buona preparazione tecnica (per cui si rendeva conto di avere un computer con qualità solo apparenti!); per gli stessi motivi il sessantaquattrista ordinario è sempre stato permaloso e isterico come tutti i tifosi di un qualcosa fondato solo sulle illusioni e sugli slogan!

Purtroppo per esperienza devo dire che è cosi! :D  
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Roberto - 18 Aprile 2009, 23:13:36
 Se fosse come dici ti avrei già cacciato tanto tempo fa. Ormai mi pare comunque evidente che sei un provocatore.
Ora cosa vogliamo fare, te ne vai da solo o devo pensarci io?  :stordita:
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 18 Aprile 2009, 23:15:28
 C'è liberta di parola o è un sito dittatore questo?
Mi pare di aver iniziato con buoni propositi ti ho anche scritto ma senza risposta per la collaborazione: vuol dire che i paper soft non interessano?
E poi cacciarmi con quali motivazione?
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: SevenLegion - 26 Aprile 2009, 00:23:01
 Vorrei segnalare che esiste anche un "contro-sito" in risposta a quello di Martone, che cerca di ristabilire un minimo di obiettivita' sull'argomento.

Gab-Arel72 (http://utenti.lycos.it/Gab72/)

Come si potra' vedere, l'autore e' una persona pacata che cerca di evitare la polemica rimanendo su dati oggettivi.
Lo scopo non e' quello di affermare che il C64 sia migliore o peggiore dello Spectrum, ma di riportare il discorso su un binario razionale, tutto il contrario di quanto tenta di fare  "Martone" con i suoi modi tendenziosi.

Il sito in questione non viene piu' aggiornato da un pezzo, purtroppo ...o forse per fortuna dato che una persona intelligente non puo' passare la vita a raddrizzare banane... (nel senso che far ragionare Martone onestamente e' tempo perso )

Vorrei spendere una parola in merito alla presunta teoria dei 64-quattristi "popolo di arroganti, plagiati dalla pubblicita', rovinati dai giochini con gli SPRITE e quindi incapaci di programmare veramente"...  etc, etc...

Io ho vissuto l'epoca 8 bit in modo assolutamente cross-platform, nel senso che facevo l'articolista per la Jackson e ho posseduto e smanettato indifferentemente dallo SPECTRUM al C64, dal primo PC XT all'olivetti PRODEST...
Mi capitava anche di corrispondere con i lettori delle varie riviste e non vi dico le assurde richieste o le idee strampalate che spesso mi sentivo esporre.

Bhe, comunque non mi e' mai capitato di pensare che si potesse identificare il carattere degli utenti in base al computer posseduto.

Ovviamente. nei 64quattristi c'era tanta gente in gamba, parecchi niubbi e talvolta anche qualche "bimbomikia"... ESATTAMENTE come tra gli Spectrumisti, gli MSXiani etc etc...

Tra decine di amici e conoscenti col C64, mai udito fare insulti nei confronti di possessori di altre macchine ...ne' certamente era gente che si beava passando il tempo a gongolare sulla presunta superiorita' del loro computer...

Ritengo che, mediamente, il possessore di C64, fosse un utente soddisfatto dato che era un home pc ben supportato con software e periferiche facilmente reperibili. A quel punto, guardare cosa facevano gli altri era qualcosa che poco gli interessava.

Non sara' piuttosto che la teoria del "arroganza dei 64ttristi" nasce nella mente dei possessori di altri computer meno diffusi? I quali oggi proiettano la loro rabbia per l'acquisto poco felice di allora su quanti avevano scelto la macchina di maggior successo (?)  non saprei dire....

Per quanto riguarda lo SPECTRUM e' una computer che ho sempre trovato molto simpatico, mentre SINCLAIR e' l'uomo che ha il merito di aver spezzato il ghiaccio per il mercato degli home computer e senza il quale probabilmente il fenomeno non sarebbe iniziato...

Martone, invece, non c'entra per nulla ne' con lo SPECTRUM ne' col C64: e' solo una persona che prende in giro il prossimo (Spectrumisti compresi) confezionando faziosita' che sa benissimo essere tali.
In genere questo tipo di "Bimbomikia evoluto" gode a vedere la gente che si incazza, anzi la cosa lo fa sentire piu' importante.
Nel complesso, e' una persona da compatire, direi...

Circa la teoria che il 64 diseducasse alla programmazione, al contrario trovo che sia stata una macchina stimolante per il programmatore... senza contare che - in Italia - e' stato certamente il computer in assoluto piu' documentato...  con riviste, tutorial, utility e corsi di programmazione a tutti i livelli e per tutte le tasche...
 
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: iAN CooG - 26 Aprile 2009, 01:43:08
 
Citazione
Ritengo che, mediamente, il possessore di C64, fosse un utente soddisfatto dato che era un home pc ben supportato con software e periferiche facilmente reperibili. A quel punto, guardare cosa facevano gli altri era qualcosa che poco gli interessava.

Non sara' piuttosto che la teoria del "arroganza dei 64ttristi" nasce nella mente dei possessori di altri computer meno diffusi?
Hai perfettamente colto nel segno la questione. A me non e' mai interessata altra macchina a 8 bit perche' avevo quanto mi serviva e anche l'eccessivo.
Citazione
Circa la teoria che il 64 diseducasse alla programmazione, al contrario trovo che sia stata una macchina stimolante per il programmatore
Di solito chi dice certe cose non sa nemmeno scrivere un Hello world, quindi sono affermazioni che lasciano il tempo che trovano. La mole di coders e sceners c64 che sono tuttora attivi sono superiori a tutte le altre piattaforme messe assieme, e c'e' sempre piu' gente che migra da speccy/atari/cpc/amiga a C64,  +4 e Vic20. Chissa' perche', NON succede MAI il contrario.
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 26 Aprile 2009, 01:56:54
 
Citazione
Non sara' piuttosto che la teoria del "arroganza dei 64ttristi" nasce nella mente dei possessori di altri computer meno diffusi? I quali oggi proiettano la loro rabbia per l'acquisto poco felice di allora su quanti avevano scelto la macchina di maggior successo (?) non saprei dire....
Perte di questo è vero, soprattutto quando si acquistava una macchina in base alla tasca e nel pieno boom del Commodore64 questi costava ancora un 'occhio della testa portando portafogli piu modesti a guardare verso lo Spectrum e qualcunaltro.
Ma non si poteva dire lo stesso di chi invece acquistava macchine poco diffuse ed anche piu costose oltre che performanti visto che una tale scelta è ponderata da determinate esigenze in cui un C64 non rientra.
Su Zzap!, rivista che a volte sembrava una vela al vento, leggevo lettere di ragazzini a cui dava proprio fastidio la presenza di altri 8-bit oltre il c64 sulla rivista, forse tenendo conto delle origini della stessa e del suo nome di battesimo (Zzap64), pero' difficilmente o pressocché mai leggevo di spectrumisti che affermassero lo stesso contro il C64.  ;)

Citazione
Circa la teoria che il 64 diseducasse alla programmazione, al contrario trovo che sia stata una macchina stimolante per il programmatore... senza contare che - in Italia - e' stato certamente il computer in assoluto piu' documentato... con riviste, tutorial, utility e corsi di programmazione a tutti i livelli e per tutte le tasche...

Questo è vero! Come si dice la necessità aguzza l'ingegno ed è proprio grazie al limitatissimo basic V2 del c64 che ha spinto persone in gamba a rivolgersi a linguaggi piu complessi ma anche piu efficaci come l'assembler tirando fuori quello che il piccolo commodore poteva davvero fare!

Poi preferenze, migrazioni o meno un bravo programmatore è bravo su ogni macchina!  :D
Titolo: Sito Contro Il C64
Inserito da: saver71 - 26 Aprile 2009, 09:27:14
 Grazie innanzitutto a SevenLegion per aver segnalato l'articolo di risposta al Signor Martone, che ho letto con interesse.
Lo trovo assolutamente esaustivo e molto più obiettivo rispetto a quello della "concorrenza", anche se sono del parere che le provocazioni di quel genere vadano lasciate morire, in quanto sarebbe inutile far cambiare idea a persone prevenute in partenza e convinte a tutti i costi di avere la verità in mano. Il vero Gentleman non va dietro a queste stupidaggini, ma lascia che i fatti parlino. E i fatti erano e sono tutt'oggi sotto gli occhi di tutti: CSDb, C64intros, C64sk sono solo alcuni esempi di siti in cui è possibile accertarsi delle potenzialità del C64, e queste sono prove reali, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Eì chiaro che poi esiste una fetta di utenza Speccy che toglie i paraocchi e si unisce alle fila dei sessantaquattristi (come giustamente ha precisato iAN) ma l'altra fetta di spectrumisti convinti di avere in mano qualcosa di meglio del C64, continuerà ad esistere finanche si scrivessero migliaia di articoli che smentiscono le loro ostinate credenze. C'è di meglio da fare nella vita che cercare di far capire a certa gente che la terra è tonda e non quadrata...
Un'ultima considerazione è doveroso farla in relazione alla parte finale dell'articolo, in cui si legge:

Citazione
Se poi vi ostinate a comprare il Vic-20, sappiate che come unico "difetto" ha la "poca" memoria (3583 bytes disponibili all'accensione! aveva ragione quell'amico mio che lo chiamava "enorme tastiera vuota"!)

Cosa c'entra ora il Vic 20?? Ma certo, iniziamo a denigrare anche tutte le altre macchine Commodore, così aumentiamo le visite e la notorietà... ma per favore!!
Il Commodore Vic 20, sebbene con soli 3k ram di memoria, è stata una macchina alla quale non si può rimproverare niente, e mi fermo qui non essendo questa la sede più adatta per discuterne.

La risposta che viene data:

Citazione
(forse era la testa del tuo amico ad essere ENORME e vuota, visto che parla di una macchina di cui non sa niente)

E il brutto della cosa è che di questi "eruditi" il mondo è pieno. La produzione in serie di tali elementi non conosce mai crisi eh?