Commodore 64 > Segnalazione News

Aggiornato Ready64!

<< < (24/24)

orion70:
Una rivista meravigliosa, veramente informativa e super divertente se si capisce il francese. Aveva uno stile tutto suo, che ricordava un po' Le Canard enchaîné, il corrispettivo del nostro Vernacoliere, per intenderci: quindi irriverente, volgarotta ma ricca di notizie e approfondimenti.

Si vedeva che era scritta da veri appassionati e da veri esperti; pur essendo diretta principalmente ad un pubblico di giovanissimi era godibile anche per i più grandicelli. Non aveva pubblicità e quindi poteva dire bene o male in libertà praticamente di chiunque; famosi i titoli cubitali "Désolé, l'informatique c'est de la merde", "Atari nous a tous pris pour des cons", "IBM: des Charlots" (che prendeva in giro la pubblicità IBM dell'epoca con Charlie Chaplin) e "Amstrad: des Mickeys" con Alan Sugar travestito da Topolino.

Oggi un sito molto completo e ben fatto ne raccoglie articoli e software, sia sotto forma di listati che di programmi scaricabili: sono più di 2.000, praticamente per tutti i computer dell'epoca. Una mole impressionante di materiale, per una rivista che rappresenta una vera e propria miniera d'oro per l'appassionato retrocomputerista. Oltretutto, con una qualità media decisamente superiore a quella delle altre riviste coeve (parlo almeno per la produzione VIC-20, che conosco meglio).

Buon divertimento!  :)

Roberto:
Ieri abbiamo pubblicato il libro
Introduzione all'Assembler (Seconda Edizione)
https://ready64.org/libri/scheda_libro.php?id_libro=178

Ora per completare l'opera mancherebbe il disco/casetta ufficiale allegato.
Mentre cerchiamo di capire l'origine di quest'opera (mancano riferimenti all'autore ed all'eventuale titolo originale), riporto un messaggio dell'autore del restauro, Mssmsoft, che ritengo di pubblico interesse.

Ciao Roberto,
ti scrivo a proposito di Introduzione all'Assembler.
Ho scoperto che molti dei contenuti sono IDENTICI a Corso di Assembler II per CBM 64 di EVM computer
https://ready64.org/libri/scheda_libro.php?id_libro=196
E parlo di esercizi, testo, uno schema a blocchi citato in Introduzione all'Assembler ma invece assente, le figure. Persino il software citato (ASSEMBLER) sembra identico.
Questo secondo libro dovrebbe essere del 1985. Quello della Commodore Italiana del 1984.
Ma e` Introduzione all'Assembler che sembra una scopiazzatura di Corso di Assembler II (a meno che ci fosse un Corso di Assembler I di EVM computer).
Se ti capita prova a darci un occhiata.

Segnalo infine la recensione video del libro del canale 1001 Avventura
https://www.youtube.com/watch?v=FMPs04F3XaE

Roberto:
Inserito un nuovo libro, precedentemente sfuggito alla catalogazione. Le scansioni sono già state realizzate e sono in coda di pubblicazione.

ABC del Basic
https://ready64.org/libri/scheda_libro.php?id_libro=195

Il libro va a sostituire la scheda del Basotter il quale, non essendo propriamente un libro, è stato rticatalogato nella neonata sezione download dedicata a Commodore Italiana.
https://ready64.org/download/scheda_download.php?id_download=1339

I lavori sulla sezione libri proseguiranno, ricollocando correttamente alcune risorse, prevalentemente relative sempre a C= Italiana.

===================
Altri aggiornamenti
Il resoconto di Phobos sulla datazione dei videgiochi, relativamente alla news del 22 gennaio 2025
https://ready64.org/smf/index.php?topic=5376.msg34539#new

Phobos:
Continua, sottotraccia senza bisogno di news ad hoc, gli aggiornamenti alle schede con l’inserimento dell’anno di pubblicazione, completo di giorno e mese, o di altre utili informazioni da riportare tra le righe. Dopo aver lavorato ad ogni singolo gioco del 2011 mi sono messo al lavoro su un periodo che è davvero alquanto ostico. Lo definirei l’immediato “post-commodoriano” (1995/2000) che ha al suo interno molti titoli semi sconosciuti, opere di Public Domain, e non solo, di gente e software house che non si erano rassegnati alla fine del C64. Grazie al contributo di AmigOS, sono riuscito a mettere le mani sull’intera opera di divulgazione perpetuata da Commodore Zone che, dal 1995 fino a fine 2001, ha dato natali a coloro che il C64 l’avevano sempre avuta accanto al cuore. Grazie a queste informazioni si potrà ricostruire pezzetti di memoria perduti posizionando tutti i puzzle trovati nella loro giusta collocazione. Ulteriore aiuto, che invito alla scoperta, è stata la visione del sito Cosine Systems (https://www.cosine-systems.com/cosine/index.php) che proprio in quegli anni ha pubblicato numerosi giochi e demo usufruendo appunto della collaborazione di Commodore Zone. Pertanto vedremo in futuro l’inserimento di schede di giochi dimenticati.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa