Commodore 64 > Commodore 64 & Ready64

Wow ! (fantasoft Inside)

<< < (2/5) > >>

AndreaP:
 
--- Citazione da: "Fantasoft" --- mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato")

 
--- Termina citazione ---
Grazie per aver risolto uno dei miei ancestrali dubbi giovanili, dato che mi ero sempre chiesto come facesse Fantasoft ad essere della mia città quando Fantoni era di Pistoia... :)

In ogni caso il Bunker era un gran bel pezzo di software: c'era davvero tanta gente brava in Italia con la programmazione in quegli anni, e se tutti si fossero dedicati ad attività più costruttive della pirateria, forse anche la situazione attuale (parlando di software house italiane, soprattutto in àmbito videogiochi) sarebbe diversa.

Fantasoft:
 AndreaP, Fantasoft divento' legit quando mi divisi da Fantoni e aprii un punto vendita (PC assemblati) in Via Tozzetti (dietro P.za Roma). F_antasoft C_omputer H_ouse divento' poi FCH (srl) quando ci trasferimmo in Via Kossuth fino al '90 e successivamente in Via Cimarosa a Salviano, dove poi ha chiuso nel 2002. Dopodiche' io mi traferii all'estero dove vivo tuttora passando il tempo a rimpiangere gli anni 80.  :lol:

Il Bunker era complicato - nonostante l'interfaccia minimalista - perche' doveva essere assolutamente insproteggibile. In piu' erano "segretamente" due versioni in una (per proteggere e per copiare dischi protetti). Ma Commodore cambiava di continuo il firmware dei disk drive (1540/1? non ricordo) per cui dato che funzionava creando errori sui drive era un costante beta testing  :doh: . Per cui usci' troppo tardi. Anche perche' verso la fine ero preso a fare un velocizzatore su Eprom chiamato Speedos (o simile non ricordo) che venne poi distribuito in larga scala.

iAN CooG:

--- Citazione da: "Fantasoft" --- Anche perche' verso la fine ero preso a fare un velocizzatore su Eprom chiamato Speedos (o simile non ricordo) che venne poi distribuito in larga scala.
--- Termina citazione ---
Frena, Speeddos e' un invenzione tedesca =)

Fantasoft:
 Non ricordo il nome esatto.... il prodotto tedesco era molto piu' sofisticato e veloce, arrivo' dopo  e comprendeva un circuito piu' complesso con una piattina che si collegava al drive etc.

Quello fatto da noi ando' cosi': c'era in giro una utility software (tedesca, erano quasi tutte tedesche le utility), un loader che caricava i programmi tipo cinque volte piu' velocemente. Io pensai che in hardware sarebbe stata fantastica e cosi' semplicemente la rilocai nella mappa di memoria  (nel C64) che ospitava le routine del registratore. Poi con un programmatore di Eprom si iniziarono a fare le eprom da infilare dentro il C64.

Era un lavoro troppo grosso per essere fatto solo da me e Fantoni per cui ci mettemmo insieme con i "big guys", che al tempo era la Softcom srl di Torino, i quali iniziarono una produzione industriale vera e propria. Mi ricordo vassoi e vassoi di queste Eprom su zoccolino etc. Sui numeri vecchi di MC Microcomputer c'e' la pubblicita' della Softcom per questo Speedos o come si chiamava.

iAN CooG:
 hmm sa tanto di Exos, anche quello di origine tedesca e pubblicato con tanto di sorgenti sulla rivista 64'er, ognuno poteva poi farsi la eprom.
Scusa lo scetticismo ma se ne sentono troppe di storie di gente che vanta questa o quella invenzione e poi si scopre essere solo una copia di roba gia' fatta ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa