Commodore 64 > Programmazione, Grafica e Musica
Unire Routine Lm E Basic
MarC=ello:
Ciao Alberto!
Grazie per i consigli gentilmente forniti... sei stato molto gentile: un ripasso al KERNAL è sempre molto gradito! ;)
Tuttavia il dubbio mi rimane. Forse non ho formulato la domanda in maniera corretta. Quello che mi chiedo è: come sono strutturati i file PRG?
Ad esempio, considerato questo microscopico programma in l.m:
169,1,96
che pone il valore 1 entro l'accumulatore,
per memorizzarlo occorrerà usare un prg BASIC (per esempio) del tipo il seguente:
10 OPEN 1,8,1,"PROGRAMMA1"
20 REM devo salvare il byte alto e basso dell'indirizzo di partenza del progr?
30 PRINT#1, 169,1,96
40 CLOSE 1
Il problema è la linea 20... prima del codice linguaggio macchina, devo memorizzare la locazione di partenza del programma? Siccome mi trovo disorientato su questo argomento, prego qualcuno di informarmi riguardo alla struttura di un file PRG. Grazie. ;)
Cioè, mi chiedo, come il KERNAL memorizza i file PRG. Quali dati memorizza? Come è strutturato un file PRG?
MarC=ello:
Ho provato a mettere l'indirizzo di partenza prima del codice (come byte alto e byte basso) ma non ho ottenuto i risultati sperati...
iAN CooG:
--- Citazione ---Il problema è la linea 20... prima del codice linguaggio macchina, devo memorizzare la locazione di partenza del programma?
--- Termina citazione ---
Si.
--- Citazione ---Come è strutturato un file PRG?
--- Termina citazione ---
Indirizzo di partenza in formato byte basso/byte alto poi tutti i bytes.
MarC=ello:
Grazie! ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa