Forth per VIC20 e CBM64

Copertina: forth.jpg
Editore Gruppo Editoriale Jackson
Autore/i Giacomino Balsini, Gio. Federico Baglioni
Data Pubbl. 1983
Pagine 150
Formato 15x21 cm
Inserito il 19 gennaio 2009
Crediti Gianfranco (scansioni)
Scansioni
Dimensione: 23835 Kb.
Software Non Disponibile.

Descrizione & Note


Il libro si pone come obiettivo principale quello di spiegare la programmazione in Forth, linguaggio che dopo essersi affermato in campo scientifico e industriale, sta ora diffondendosi anche a livello di personal computer.

In modo agile e scorrevole vengono spiegati al lettore i vantaggi del Forth rispetto ad altri linguaggi: l'elevata velocità di elaborazione (inferiore in molti casi solo del 10% rispetto al linguaggio macchina) e la compattezza di programmazione, caratteristiche che rendono il Forth estremamente adatto all'impiego in applicazioni in tempo reale oppure in campo gestionale.

Pur svolgendo un discorso generale sul Forth, nel libro viene fatto riferimento a una implementazione del linguaggio disponibile sui computer Commodore VIC20 e CBM64. Questa versione del Fort, peraltro molto simile a quella disponibile per altri personal computer quali, ad esempio, lo ZX SPECTRUM, presenta delle differenze minime rispetto alla versione standard, volute per meglio sfruttare le capacità di suono e colore proprie del VIC20 e CBM64.

Il libro si sviluppa su due piani: il primo costituisce il "manuale" di apprendimento delle regole e dei principi del Forth (primi 10 capitoli e Appendici A, B); il secondo, passando da un discorso generale a uno specifico, spiega l'uso del Forth con il VIC20 e CBM64.

Arricchiscono infine il libro ben quattordici programmi, dal trattamento di stringhe al Programma Musicale, di cui viene data una dettagliata spiegazione del funzionamento e il diagramma di flusso.

Commodore 64
Pannello Utente
522 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Deep, The
Questo gioco ha un grosso bug: al termine dell'ultimo livello previsto (mi pare il quarto), iniziava un nuovo livello con lo schermo completamente nero. Dal sonoro si capiva che il gioco continuava, ma impossibile proseguire e quindi niente "hall of ...
leggi »
mssmsoft
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences