Il gioco è un ibrido fra un racing game e uno shmup. Penso all'epoca fosse
concepito soprattutto come gioco di corse sui generis. Ci si muove in avanti e
lateralmente, doppio missile disponibile. Delizioso il lavoro sugli sprite e
convincenti i bgm. Il giocatore si trova davanti una bella parata di citazioni, e
se le può godere investendo i ciclisti impunemente per fare punti. Alcune parti
parecchio impegnative, che possono interessare l'appassionato shmuppista.
L'esperienza regge bene ancora oggi, senza grossi problemi. Unico neo,
l'impossibilità di andare in retromarcia (seppur comprensibile) che sarebbe
comoda per superare alcuni punti o per poter impostare routing in modo più
moderno. Tuttavia, dato il contesto, questa è una considerazione
anacronistica. Consigliato.
nel complesso è un gioco abbastanza divertente.
ci ho giocato per caso quando ero piccolo perchè mio fratello lasciò il dischetto sulla scrivania e la curiosità mi spinse a provarlo :D
Dopo un inizio alla "Spy Hunter", Crazy Car finisce per rivelarsi una divertita citazione di una serie di classici del videogioco quali Pacman, Frogger e Phoenix (vedi Screenshot).
Il gioco e' stato interamente realizzato da Carlo Santagostino con il Commodore 64 prestatogli dall'amico Andrea Perotti, nella schermata principale viene accreditato come co-autore.
In definitiva Crazy Car e' un interessante tentativo di ribaltare gli schemi classici del Seuck realizzando qualcosa di diverso.
...un commento a caso!
Gaplus Estate,tempo di zanzare,vespe e altri insetti fastidiosi...la soluzione ideale?Salire a bordo di un'astronave e disintegrarli tutti!Puo' sembrare strano ma quando questo Gaplus (conversione dell'omonimo coin-op del 1984 ...AggRoger
Secondo tentativo di conversione dell'omonimo arcade Atari, questa
produzione Domark si dimostra più fedele all'originale rispetto alla precedente
versione Parker Bros, ma accusa pesantemente sul versante della fluidità.
Purtroppo ... leggi »Andy/AEG
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli