Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Snowman, The

1/8
Copertina Non Disponibile
Snowman, The - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese
NOTE: Basato sull'omonimo romanzo (solo illustrato) di Raymond Briggs (1978).

Punteggio Snowman, The

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5 (1 voto)

Commenti: Snowman, The

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 5/10
26 dicembre 2024
Tipico giochino di Natale, quindi in tema con questo periodo. Come indicato sulla schermata iniziale è basato sull'omonimo libro illustrato per bambini di Raymond Briggs e accompagnato dalla colonna sonora del film. Lo scopo è costruire il nostro pupazzo di neve in prima battuta e negli schemi successivi dotarlo di tutti gli accessori. Il gioco cattura abbastanza l'essenza della storia, e il bambino protagonista quando cade o finisce l'energia non "muore" ma viene semplicemente rimesso a letto, un dettaglio che lo rende adatto ai più piccoli. Purtroppo, il gioco soffre di alcune limitazioni che ne minano il divertimento, e nonostante sia stato realizzato nel 1984 non gli si possono perdonare certe carenze: il design dei livelli è sempre identico, senza variazioni significative, le animazioni sono molto basilari e, soprattutto, il sistema di controllo richiede una precisione millimetrica nei movimenti. Questo diventa particolarmente frustrante quando si percorre una scala che unisce più piani e si vuole uscire su quello intermedio: il personaggio deve fermarsi con precisione al pixel, altrimenti non può camminare sulla piattaforma. Questa situazione diventa ancora più stressante quando si tiene la neve per costruire il pupazzo e una fiammella si avvicina, rischiando di sciogliere la neve e costringendo a ricominciare. Anche gli effetti sonori sono un pò scialbi, un vero peccato, perché l'idea di base era buona e adatta a un pubblico di bambini ma la frustrazione che si accumula dopo pochi minuti di gioco ne affossa la giocabilità. Molto meglio vedere con i propri figli lo splendido film di animazione di inizio anni 80 col suo malinconico ma potente finale sulla transitorietà e sulla natura effimera della vita, facilmente reperibile su youtube.
...un commento a caso!
passing_shot Passing Shot
La faccina che veniva fuori vicino al punteggio era fortissima (almeno quando avevo 10 anni). Ci ho passato qualche pomeriggio... Urpi
Commodore 64
Pannello Utente
544 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Asylum
Altamente atmosferico, ti fa sentire all'interno di questa prigione manicomio. Bella la grafica, credibile la trama, ottima l'interattività con l'ambiente ed i personaggi. Troppo sottovalutato voto 8
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences