Ho poco da aggiungere, nei commenti precedenti, coi quali mi ritrovo all'unisono c'è scritto tutto
quello che penso. Ma siccome sono un gran rompino, trovo imbarazzante ingiusta la
commercializzazione del gioco su cassetta, ma chi aveva visto questo su Amiga, lo avrebbe
comportato anche tramite il servizio dati sperimentale del televideo. Poco male, quando lo
giocavo mi divertivo coi lego a tema medioevo durante i mille caricamenti, mi divertivo lo stesso
e lo finivo. Quando un nastro finì danneggiato per attorcigliamento da registratore piansi , forse
l'unica volta per un videogioco.
La prima gemma della collana di titoli proposti dalla Cinemaware sulle macchine
Commodore, la maggior parte sono stati celebrati sull'Amiga ma DOTC resta sul C64
migliore di tutte le altre versioni (grazie ad alcuni lievi, ma fondamentali,
aggiustamenti al gameplay). Il livello della grafica qui è tra i più elevati mai
raggiunti, oltretutto senza andare a discapito della giocabilità che era un evento più
unico che raro per quei tempi. Il gioco è bilanciato alla grande, non è facile da
completare ma con tenacia ed esperienza si riesce alla fine a dominare, con immensa
soddisfazione, la Britannia. Tra i tanti meriti di DOTC c'è pure quello di essere stato il
primo, insieme a Pirates, a fondere strategia e sottogiochi, rendendo il genere
strategico ancora più stimolante ed accessibile. Di diritto nella top 10 del C64.
Uno dei giochi più belli di sempre.
Ci ho giocato praticamente fino all'ultimo istante che ho avuto il C64.
Ho fatto tantissime partite, il personaggio preferito era Wilfred of Ivanhoe, ma sceglierne uno o l'altro non cambiava il gameplay.
Avrò vinto decine e decine di tornei, su Amiga non ci sono riuscito e sugli emulatori non ci ho ancora giocato...
Comunque bastava col joystick muovere la lancia in diagonale basso/sinistra e una volta raggiunto il fondo (basso), muovere in diagonale alto/sinistra di poco ( mezzo secondo?).
Quando lo scudo avversario era vicino, premere il fuoco e "TLANK!" l'avversario era sconfitto.
Io ci scommettevo le terre e in pochissimo tempo riunivo tutto il regno :D
In assoluto uno dei giochi di strategia più belli per il Commodore 64.
L'avevo comprato in versione Floppy assieme al mio nuovissimo 1541-II e non sapete la mia soddisfazione nel vedere quanto i caricamenti fossero nettamente più veloci rispetto alla cassetta.
Mi divertiva molto il fatto che il drive floppy, per entrare in modalità "turbo loading", all'inizio sembra che gratti sulla superficie.
Inoltre, il gioco è fenomenale, come altri ho avuto molta difficoltà a fare tornei, a fronte di un centinaio di volte l'ho vinto solo 1 volta (e senza capire bene come feci...).
Se proprio bisogna trovare un difetto, è la sua estrema brevità.
Semplicemente bellissimo, ottima grafica, un buon gioco di strategia ricco di avvenimenti.. l'unica pecca il tempo passato aspettando che il buon 1541 caricasse il torneo o l'assedio. Veramente splendido. Il torneo non son riuscito quasi mai a finirli, andava bene se cadevi.. se beccavi l'avversario venivi ricoperto di vergogna... qualche volta ce l'ho fatta, se non erro era da prendere bene la mira sullo scudo dell'avversario e tirare al momento opportuno. Difficile!!
Defender of the Crown è stato una pietra miliare nella storia dei videogiochi, l'intuizione che il genere cinematografico e quello videoludico erano destinati a fondersi e che era possibile ambire a qualcosa di più coinvolgente e completo di Asteroids. La versione per C64 è sorprendente nella sua completezza, davvero non fa rimpiangere quella Amiga, che fu una delle "killer application" del 16 bit Commodore.
Non ho dubbi a dare voto 10 a Defender of the Crown... ricordo ancora la prima volta che ho vinto e il panorama dal castello della schermata finale, che emozione... il massimo era "prolungare" la vittoria: quando stavo per vincere e rimaneva solo un territorio nemico, riempivo tutti i miei di castelli e armate... solo una cosa non sono riuscito mai a fare: vincere il torneo, qualche suggerimento?
Ecco quello che si definisce un capolavoro
assoluto quasi all'unanimità. Dotato di
un'atmosfera ineguagliabile, mai più bissata da
nessun altro gioco, era capace di proiettare il
giocatore in un'era remota nel tempo e nella
storia, dove si forgiava il destino degli uomini
con le spade.
Tecnicamente validissimo, con schermate
statiche allo stato dell'arte, uno spartito
musicale superlativo, e buone animazioni, si
basava su questi elementi per far
immedesimare il giocatore, anche attraverso la
sua storicità e la sceneggiatura, davvero
buona.
Moderatamente difficile, imponeva delle lunghe
sessioni di gioco, che peraltro si espletavano di
buon cuore, visto che, una volta spenta la luce,
davanti al proprio monitor, ci si ritrovava nel
medioevo, a combattere contro i Normanni per
salvare l'Inghilterra, contando su leggende
viventi come Robin Hood, principi sassoni e,
ovviamente, il proprio acciaio.
Eccezionale, pietra miliare dei giochi di strategia. L'unico gioco che non mi abbia mai stancato. Ancora oggi, nonostante playstation varie, mi faccio ogni tanto una partitina con l'emulatore.
Hum...trovo difficile giudicare Defender Of The Crown.La grafica e' stupenda,soprattutto le schermate statiche mentre il sonoro e' curato da un Richard Joseph - R.I.P. - in grande spolvero...il gameplay e' piu' completo della versione Amiga,ma purtroppo l'ho sempre sentito come la semplice somma delle parti...Di certo e' che da qui la carriera della Cinemaware decollera' e sara' un crescendo di qualita' costante,fino ad arrivare allo stupendo Wings per Amiga.
alessandro
Voto: -
24 aprile 2007
il gioco in assoluto più bello che abbiano mai fatto per il C64.
io lo ricordo in italiano si chiamava "lotta per il potere".
le chicche:
1. quando le cose andavano male la foto del tuo personaggio peggiorava
2. la scena di sesso con la moglie conquistata
3. il castello di partenza più a sud era il migliore poiche immediatamente sotto aveva il miglior territorio
4.robin hood
mi ricordo quando giocavo con i miei due fratelli. era meraviglioso e a volte ci gioco ancora (solo che l'emulatore non rende bene il terneo in cui io ero maestro)
IVANHOE:
medio
medio
medio
Anche per me è stato il motivo che mi ha spinto a comprare un drive da 5 e un quarto. Il primo vero gioco di strategia che ho mai giocato. Stupendo!!
Alessandro
Voto: -
09 aprile 2006
La prima volta che l'ho visto da un mio amico era sui dischi da 5 pollici e io non avevo il drive... me ne sono innamorato a tal punto da comprare il drive x c64... a quei tempi sto gioco era troppo avanti sia come grafica che come giocabilità... poi che dire delle ambientazioni storiche assolutamente geniali!
Un MUST!
Il mio gioco preferito dell'epoca del C64. Ricordo ancora io e mio padre assieme a elaborare strategie per creare un esercito e vincere le campagne e i tornei ... Nostalgia =)
Enzo
Voto: -
06 aprile 2004
Mi pare ieri la contentezza di quando sono andato a ritirarlo alla Posta. Era un gioco bellissimo e ci ho passato giornate intere assieme.
Assolutamente geniale in ogni aspetto,
immersivo ai massimi livelli, ironico al
punto giusto. Preferisco le avventure con
ambientazione storica però anche
questo è un capolavoro di rara bellezza
voto 10 leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli