Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Shadow Dancer

1/24
Copertina Shadow Dancer
Shadow Dancer - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1991 (Marzo 1991)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Shadow Dancer

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7 (7 voti)

Commenti: Shadow Dancer

3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 5/10
18 dicembre 2023
"Ve la state prendendo col Ninja sbagliato!" Eh certo, lo si capiva benissimo anche solo guardando l'artwork della copertina, ma prima del 2020 non eravamo ancora abituati a riconoscere le persone mascherate così come al tempo si sperava in una conversione bella almeno quella su Amiga500. Ora che ho sparato la mia boiata e ricordando amaramente che il terzo schema nella mia copia originale non caricava da nastro, devo dire che, con un po' di pazienza si lascia giocare. Molto più lento di Shinobi per 64, un po' piu' tattico e con una grafica bruttarella e triste ma che dopo un po' si lascia perdonare perchè il gameplay viene assecondato in modo più che sufficiente. Grafica, Audio e i tempi di caricamento sia cassetta che floppy mi fanno dare un 5 anzichè a un 6; segnalo tuttavia che ho trovato una versione funzionante EF3 su file .CRT che riesce ad arrivare alla tanto caricata.invano terza missione (dopo muoio per cui declino ogni responsabilità).
Avatar Generico
Voto: -
16 marzo 2011
Sarebbe dovuta essere la conversione del gioco da sala, mentre invece è risultato un clone di Last Battle (anche se non ricordo quale dei due fosse uscito prima)... stesso motore grafico, stessi effetti sonori, stesso modo di rimbalzare contro un oggetto se non si prendevano le misure giuste(?) Molto meglio Shinobi, uscito qualche anno prima!
Avatar Generico
Voto: 5/10
16 marzo 2011
Era una conversione di un gioco da bar e figuriamoci se io non la vado ad acquistare avendola immediatamente scoperta. Che dire!?La grafica era davvero bruttarella e molto lontana dall originale,su shinobi qualche anno prima lo avevano decisamente riproposta meglio ma li' se non sbaglio non c era stato lo zampino di Us Gold e questo spiegava tutto. Beh alla fine il cane al nostro fianco fa il suo sporco lavoro e le dinamiche del gioco vengono almeno in parte rispettate seppure i movimenti del nostro ninja sono un bel pò lenti e macchinosi.
...un commento a caso!
wizard_of_wor Wizard of Wor
Una bomba in multiplayer (ammesso che i due giocatori fossero abbastanza abili da non uccidersi a vicenda!),sfizioso anche in singolo.Cercare di uccidere l'elusivo Worluk e' snervante ma esaltante oggi come allora.E se i... AggRoger
Commodore 64
Pannello Utente
509 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Rainbow Islands: The Story of Bubble Bobble II
Un gran capolavoro, conversione dalla sala giochi che definirei perfetta. Magari se proprio si vuole dire un qualcosa di negativo io non ho mai apprezzato il tempo limite che ti costringe a salire le piattaforme di corsa e avrei invece apprezzato di ...
leggi »
Ferro
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink