E' stato uno dei primi videogiochi per Commodre 64 cui ho giocato (avendo
ricevuto il computer in regalo verso la fine dell'88) e devo dire che rimasi
piacevolmente colpito dalla grafica e dalle musiche. Purtroppo, quando ci misi
mano, mi scontrai con una difficoltà, a mio parere, eccessiva: a fatica e dopo non
so quante partite riuscii a terminare la prima parte e uscire vivo dalle segrete del
castello. Non ebbi una felice sorte, invece, nel secondo livello e stufo marcio (devo
ammetterlo) lo abbandonai. L'ho finito ultimamente...grazie a una versione col
trainer sul WinVICE :P :P
Nato originariamente per rilanciare i sistemi Amstrad CPC, questo Savage suddiviso in tre distinti giochi, racchiude in se velocita e giocabilità da coin-op con una grafica veloce, colorata e sprite grandi, colorati e ben definiti ma soprattutto veloci con una dinamicità di gioco frenetica dove il ritmo d'azione ti tiene inchiodati al joystick e allo schermo a devastare orde di mostriciattoli ed esseri strani e decisamente pericolosi, non facili da abbattere; il tutto accompagnato da una musica pop-techno che incalza lo spirito del giocatore particolarmente nei momenti piu' frenetici.
Non ci sono a mio parere punti negativi a parte la pecca di non avere un qualche tipo di connessione nelle varie tre sessioni spezzando cosi l'azione di gioco.
Resta comunque un titolo ben valido da soddisfare le esigenze degli smanettomani piu incalliti. Certo non avrà proprio tutta quella valanga di colori che contraddistingue la versione Amstrad ma la velocita di gioco della versione Commodore non ha paragoni. Su Zzap prese un 84% contro l'89% della versione Amstrad ma a parte i colori in piu', avendo provato entrambe le versioni, la giocabilità della versione 64 è impareggiabile. Piccolo grande gioiello della Firebird.
Sembra un gioco da bar senza essere una conversione, con tutti i pregi dell'originale: sprites grandi, fluidità, colore, giocabilità, intrigo, senso coincitato, musica.. davvero molto più di un "contentino" quando si tornava a casa dalla spanzata in sala giochi e si cercava nel 64 un titolo all'altezza dei giochi a moneta..
Dei tre livelli che compongono il gioco di Savage, il primo (quello raffigurato dalle immagini) è a mio avviso il migliore. Un clone fracassone e tamarro di Ghosts'n'Goblins (anche se qualcuno potrebbe obbiettare su questa mia definizione), dotato di una discreta struttura grafica e una grande colonna sonora per tutti e tre i capitoli (il mio oscar personale a quella del 2°, paradossalmente il livello più brutto).
...un commento a caso!
Ghosts'n Goblins in risposta a rainstorm, io invece ti ringrazio per l'info (riguardo la cover) sapresti dirmi di più riguardo il preludio di Chopin, non vedo l'ora di beccarmi la colonna sonora "originale" comunque sia è un gran bel m...coach
Un gioco d'atmosfera il cui aspetto lo imparenta a Legend of Atlantis degli
stessi autori, così come qualità tecnica, enigmi ambientali e struttura dei
nemici (con relativi respawn).
Se quel gioco omaggiava Indiana Jones, calandolo in uno dei ... leggi »riviero