Passato inosservato alla mia vista quando uscì, lo vidi e apprezzai molti anni dopo su PC con l’emulatore per la versione sala giochi. Una bella sorpresa questa edizione 64 che direi è perfetta, mantiene le stesse caratteristiche della versione da sala, a parte lo sfondo che qui è solo nero, penso che si sarebbe potuto ottenere qualcosa di più, almeno con un’alternanza al colore blu Commodore come in Giana.
Ero impazzito per questa buffissima variante di Bubble Bobble (ma lo ricordava solo alla lontana), dopo che lo conobbi su Amiga ero curioso di giocarlo anche nell'amato 64 e non tradì le aspettative.
Il risultato non è un capolavoro come Rainbow Islands o lo stesso citato BB, pur essendo non particolarmente complesso da realizzare. Ma la grafica è degnissima e la giocabilità ben testata...un titolo di tutto rispetto enormemente divertente e comico.
Un vero capolavoro assoluto per C64, grafica e giocabilità ai massimi livelli. Una conversione davvero esemplare da un must per sala giochi. Ancora oggi è divertente da giocare.
...un commento a caso!
California Games Evocativo e coinvolgente.. in due parole. E longevo. Davvero curato graficamente, dettagli da lasciare basiti, effetti e musiche sorprendenti, summa e revisione assieme, critica e umoristica dei giochi Epyx da parte dell...riviero
Secondo tentativo di conversione dell'omonimo arcade Atari, questa
produzione Domark si dimostra più fedele all'originale rispetto alla precedente
versione Parker Bros, ma accusa pesantemente sul versante della fluidità.
Purtroppo ... leggi »Andy/AEG
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli