Calendario C=64
Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Transformers

1/3
Informazioni e risorse
Transformers
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
David C. Ward (Produttore)
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Transformers

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
4.75 (8 voti)

Commenti: Transformers

Ci sono 3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.

Commenti degli utenti

Voto: 4/10
13 agosto 2014
Diciamo che all'epoca avere tra le mani una cassetta di un videogioco per C64 con stampati sopra i mitici robottoni trasformabili era qualcosa di elettrizzante, una gioia provocata dal mero feticcio della confezione. Poi il primo caricamento, seguito dallo smarrimento di fronte ad un primo impatto non proprio piacevole: tutto e' troppo veloce, mal calibrato, incontrollabile. Un'ultima gioia arriva dal trovare i comandi per selezionare e far trasformare i diversi autobot e dalla musica originale del cartoon, poi piu' nulla, il vuoto totale. Sprite dei nemici impossibili da evitare, cosi' come le pareti contro le quali e' inevitabile scontrarsi. La sfida del gioco dovrebbe essere quella di trovare le quattro parti di un cubo di energon, ma in realta' tutto l'impegno si esaurisce nel cercare di controllare gli autobot che non fanno altro che schiantarsi e morire.
Voto: 5/10
25 maggio 2013
Piuttosto sconfortanti gli esiti di questo gioco da parte degli (altrove più fortunati) sviluppatori Denton. Praticamente ingiocabile a causa della rapidità con cui ci si disintegra addosso alle pareti, si richiedono ripetute prove per evitare collisioni non appena il transformer si solleva da terra. Per non parlare della velocità dei nemici, quasi sempre superiore alla nostra, che finisce inevitabilmente la corsa -e presumibilmente, esistenza- addosso, dà un’idea di sciatteria all’insieme. Se si può elogiare la fluidità di gioco e lo scrolling, così come sfiziose sono le varie trasformazioni che caratterizzano la serie originaria, lo scenario da percorrere in cerca di tasselli che ricompongano i mosaici appare lillipuziano, alquanto noioso e blando. Il tema della serie è riconoscibile ma ronzante.. insomma è ciò che sembra, i ritagli di tempo di chi realizzava i coevi Shadowfire, Enigma Force ecc..
Avatar Generico
Voto: 4/10
07 gennaio 2010
per un bambino di 8 anni (all'epoca...sigh!) un gioco dei propri idoli transformers era qualcosa di impensabile visto che in quegli anni non c'era la corsa al marketing estremo che c'è al giorno d'oggi... resta il fatto che questo gioco era frustrante all'epoca e lo è ancora oggi: i nemici ci svolazzano intorno non dandoci modo nè di muoverci nè di provare le trasformazioni (che erano il divertimento di questi giocattoli). Ripeto, merita un 4 solo perché era un prodotto innovativo per l'epoca portando su computer un brand di giocattoli, ma per il resto è di una pochezza estrema...

Segnala un errore!

...un commento a caso!
match_point Match Point
Correva l'anno 1984 e spesso le Software House dell'epoca avevano l'usanza di non accreditare i programmatori. Chi programmò Match Point? Non si sa. Si sa solo che fu un bel gioco, forse il miglior Tennis sul C64.... Roberto
Commodore 64
Pannello Utente
571 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Terry Jones: L'Oro dei Chibcha
Si deve proprio scrivere "PRENDERE MIRATA"? Mi senbra errato come comando. Come si fa eventualmente per scendere nel pozzo? Grazie
leggi »
pastore007
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink