Ma ci pensate..."Ghouls'n Ghosts" con questa grafica cosa sarebbe stato? Sprites grandi il giusto, scrolling fluidissimo e quantità di cose e personaggi sullo schermo. Mantenendo ovviamente la musica di Tim Follin, superiore all'originale. La storia non si fa coi se....dico solo questo perchè ciò che ìmputo a Deliverance e al precedente Stormlord, è una struttura di gioco che non cattura. Al di là del recuperare fatine bionde e altri donnini, zompare qua e là e schivare ostili, crepacci e oggetti, sono scenari abusati, progressione noiosa e scialba per idee, oltre che non ben calibrato per la difficoltà (ma può comunque essere un pro). Comunque va visto assolutamente.
Altra delusione da Raffaele Cecco.
Grafica bellissima, ma sonoro stavolta non all'altezza di quello di Stormlord (che è galattico).
Il seguito è ancora più difficile e frustrante del precedente, ma come si fa? Peccato!!
Quando ero bambino (8-9 anni creedo) mi ero esaltato perchè c'erano le fatine nude, anzi diaciamo pure che era la prima volta che vedevo un paio di tette in un videogioco!
Ogni tanto lo caricavo solo per quello ,per il resto non mi piaceva affatto.
Deliverance è il seguito di Stormlord, che uscì l'anno precedente (1989), programmato sempre da Nick Jones.
MICHELE
Voto: -
21 marzo 2006
o non si chiamava STORMLORD?
...un commento a caso!
Flic Floc
In un labirinto a rette perpendicolari equidistanti, siamo uno dei tre sprite presenti, quello rosso, e il nostro compito è di marcare il territorio con le nostre palline. Il computer, in blu, farà la stessa ...Phobos
Gioco della vecchia scuola, abbastanza difficile ma molto curioso, con strane stanze abitate da tanti oggetti e bizzarre creature. Il titolo è molto punitivo, uno di quei giochi che mette seriamente alla prova la pazienza. Le stanze (aule di una ... leggi »Xandra